La Batterie – Tecnica della danza
La Batterie, dal francese “battere”, nella danza classica è un salto in cui una gamba batte contro l’altra in aria. Ambedue le gambe, precedentemente e successivamente la battuta, si aprono leggermente in aria dalla V posizione di lato in II posizione. Il salto finisce in demi plié su due gambe o su una. Andiamo a conoscere più dettagliatamente la Batterie.
La Batterie metodo Vaganova
La Batterie si divide in Pas battus, cioè pas saltati che si eseguono battuti e in vari tipi di Entrechat e Brisés .
Il Royal, l’Entrechat- quatre, l’ Entrechat-six, l’Entrechat-huit e il brisé si eseguono da due gambe su due. L’Entrechat-cinq, l’Entechat- sept si eseguono da due gambe su una; mentre il Brisé dessus-dessous si esegue prima da due gambe su una (brisé dessus) e poi da una sull’altra.
Come si esegue la Batterie
Tutti i Pas battus e le Batterie si eseguono con le gambe tese e ruotate al massimo. I passaggi delle gambe in aria si eseguono in V posizione incrociata. Nella danza femminile, la Batterie avviene soprattutto a livello dei polpacci, in quella maschile, nella parte superiore della gamba, con le cosce e i polpacci. Le gambe devono essere ben ruotate, la battuta profonda e i talloni in aria non si toccano. All’inizio dello studio della Batterie, questa si esegue in un tempo moderato e con un’elevazione del salto abbastanza alto da eseguire la Batterie con le gambe ben ruotate. Quando si assimila il movimento, l’altezza del salto diminuisce. Nella forma finale la parte della Batterie costituita dal’Entrechat- trois, l’Entrechat- quatre, l’Entrechat-cinq e i piccoli Pas battus come l’Echappé, l’Assemblé, il Jeté, la Sisonne fermée, la Sisonne ouverte ecc. (Leggi l’articolo: Come fare la Sisonne), si esegue con un tempo veloce e una piccola elevazione.
Lo studio della Batterie
Si raccomanda di iniziare lo studio della Batterie con il Petit échappé, di passare poi al Royal, all’Entrechat-quatre, all’Assemblé e al Jeté battu.
Nei corsi intermedi si studia la Batterie più difficile: l’Entrechat-cinq, l’Entrechat- trois, il Balloné battu, il Brisé dessus-dessous, la Sisonne ouverte e la Sisonne fermée battue, ecc. Nei corsi superiori, lo studio prosegue con l’Entrechat-six, la grande Sisonne ouverte battue, l’Entrechat-six de volée sia nei corsi maschili che femminili, al termine i Pas specificatamente maschili: l’Entrechat-sept, l’Entrechat-huit, il Saut de basque battu, il Jeté entrelacé battu, ecc.
Buon allenamento!
Libri consigliati
In questi testi troverai tutti i passi della danza classica e come eseguirli: