La danza nell’antico Cristianesimo-Storia della danza

Anche Gesù danzava! Siamo al terzo appuntamento nel nostro viaggio con la storia della danza come liberazione dell’io. In questo articolo andremo a conoscere la danza nell’antico Cristianesimo. Perché anche qui, il “modo di essere danzante”, veniva praticato per portare i religiosi alla completezza della propria esperienza spirituale. Come nei popoli primitivi (leggi articolo: la Danza per l’uomo primitivo) e per l’antica Grecia (leggi articolo: la Danza nell’antica Grecia).

Gesù canta e danza

  • Giovanni, uno dei discepoli più vicini a Gesù descrive nei suoi scritti “gli atti di Giovanni”, la Danza circolare della croce. Questi scritti contenevano la pratica spirituale della danza estatica e furono condannati come eresia nel V secolo da Papa Leone il grande, il quale affermò: “essi contengono uno scottante letto di perversità e, non solo dovrebbero essere proibiti, ma rimossi e bruciati col fuoco”.
  • Il testo greco  degli Acta Johannis (III,94), contiene un Inno di Gesù cantato nell’ ultima cena : “Gesù ordinò agli apostoli di mettersi in circolo e di prendersi per mano strettamente, ed egli, in mezzo, incominciò con l’Inno: Gloria a te, o Verbo! Gloria a te , Spirito! Amen.  Io sarò libero, io vi libererò. Danzate nel cerchio di danza: io suonerò il flauto, e voi danzate; io compatirò e voi compatite. Gli otto cieli cantino gloria con noi. Amen. Così le dodici stelle danzino alte le loro danze in giro. Amen. Chi non danza, ignora quel che accade. Amen. E a lui, di volta in volta, gli Apostoli risposero, cantando e ballando”.

danza antico cristianesimo

La danza circolare della croce

Secondo Giovanni, chi danzava la Danza circolare della croce riceveva due benefici principali: “…arrivavano a conoscere la loro identificazione con la coscienza di Cristo, o Spirito. Imparavano a trascendere il paradosso delle sofferenze umane e a scoprire la loro immortalità”.

Le danze cristiane

  • Nei testi liturgici-rituali apparsi nei primi secoli dopo il Mille, si trovano accenni alla danza estatica usata dai cristiani, tra questi, i più importanti si riferiscono ai riti dei Terapeuti, la comunità giudeo-cristiana sorta nel tempo dei Maccabei, presso Alessandria d’Egitto. Questi asceti vivevano in assoluta povertà e celebravano la Pentecoste ogni cinquanta giorni, con una veglia, durante la quale : “uomini a destra, donne a sinistra guidati da due corifei, come sospinti da un’ispirazione celeste, si muovevano insieme  o a gruppi alternati, con gesti di gioia e passi di danza, fondendosi infine, in un solo coro e inebriandosi fin al mattino di questa santa ebbrezza”.
  • I primi padri della Chiesa manifestavano un’autentica ammirazione per la danza, da S. Basilio il quale esulta: “Che ci può essere di più felice qui in terra che poter ripetere le danze degli angeli?” (Epist. I e II). A S. Gregorio di Naziano, il quale assicura che: “… i cherubini in cielo non fanno altro che condurre eterne carole intorno alla Prima Causa” (Orat. XXVIII). A S. Giovanni Crisostomo, il quale predica ai suoi discepoli: “ …vi piace ballare? Ballate pure, che il Signore ci dette due piedi perché ci unissimo alla danza celeste” (Hom. 48, 49).

Proibizione della danza rituale

  • Nel Medioevo la danza rituale a poco a poco fu proibita dal Cristianesimo, soprattutto quella caratterizzata dall’estasi.
  • Si incominciarono a punire gli eccessi delle danze nei luoghi sacri, anche se, la danza estatica come espressione di religiosità, continuerà a persistere, tanto che ancora oggi in Bulgaria, in un villaggio presso Burgaz, sul Mar Nero, l’antica setta dei Nestinari esegue ancora, per la festa di S. Elena e di S. Costantino, una cerimonia di tipo fachiresco, nella quale si ritrova l’ultimo resto della danza estatica cristiana: “ Il gruppo di danzatori, guidato dalla Babanua (la nonna), che spiega come i due santi marciano innanzi ad essi, gettando acqua sulla brace, dopo essersi genuflesso alle sacre icone, comincia le sue evoluzioni intorno al fuoco, scandite da tamburi e cornamuse. Per tre volte vi si aggira, mentre alcuni danzatori invasati dall’estasi, si staccano a volta dal gruppo, per calpestare in cadenza la brace, dopodichè tutti tornano ad inginocchiarsi sotto l’altare”. (da Trance dance).

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *