La Spaccata Grand écart – Tecnica della danza

La Spaccata, che nella terminologia tecnica francese viene definita Grad écart è una proiezione contemporanea degli arti inferiori in avanti e indietro, IV posizione, o di lato, II posizione.

Grand écart

Il Grand ècart si può eseguire scivolando con una gamba sulla sbarra in avanti o indietro, oppure può essere eseguito a terra divaricando contemporaneamente le gambe e lasciando scendere il bacino verso il pavimento.

Spaccata in quarta posizione a terra

  • Nella spaccata in quarta posizione, si ha una posizione orizzontale dei due arti nelle due direzioni opposte del corpo anteriore e posteriore
  • Per l’impossibilità dell’articolazione dell’anca di superare nell’estensione, anche con un movimento passivo, i 20°, non è possibile, nonostante l’apparenza, aprire esattamente indietro a 90°, quindi distribuire in egual misura i 180° di apertura fra i due arti con una flessione ed estensione pure, al contempo è impossibile mantenere il tronco eretto e verticale dalla base del bacino, completamente orientato in avanti
  • I compromessi cui si è costretti a ricorrere corrispondono alle soluzioni che vengono comunemente adottate

La prima soluzione

spaccata danza

  • La prima soluzione, privilegiando la posizione verticale del tronco, richiede una rotazione del bacino verso la gamba dietro che, pur mantenendo le gambe nelle direzioni anteriore e posteriore del corpo, dispone l’articolazione della gamba davanti in una posizione intermedia fra flessione pura e abduzione (fra la quarta avanti e la seconda posizione) e quella della gamba dietro in una posizione a metà fra l’estensione pura e l’abduzione (fra la quarta dietro e la seconda posizione)
  • Il bacino eretto e ruotato si inclina leggermente e obliquamente verso la gamba davanti, provocando il sollevamento del fianco corrispondente alla gamba dietro
  • Per mimetizzare la rotazione del bacino, il torace compie un movimento di torsione, rotazione, per riportare in posizione frontale le spalle e il petto.

La seconda soluzione

spaccata danza

  • La seconda soluzione mira a forzare la flessione e l’estensione pura dell’anca, fissando nello stesso tempo la posizione frontale del bacino
  • In questo caso il bacino si inclina molto in avanti, con una flessione dell’anca davanti di quasi 160°, lasciando poi al torace il compito di recuperare la posizione verticale con un vigoroso incurvamento del tratto lombare
  • Per inclinare in avanti senza impedimenti il bacino, bisogna avere l’accortezza di ruotare completamente in fuori la gamba davanti, appoggiando il piede sul margine esterno, per spostare di lato la massa del quadricipite che, quando rimane davanti, può bloccare l’abbassamento in avanti del bacino
  • In questa posizione si ha la precisa sensazione della limitatezza dell’estensione e della rotazione esterna della gamba dietro, nonostante siano entrambe forzate al massimo
  • A livello muscolare, il Grand écart nella quarta posizione serve a tendere la muscolatura antagonista della flessione (i muscoli estensori dell’anca) e dell’estensione (in particolare gli adduttori).

Spaccata in seconda posizione a terra

A seconda delle necessità e degli obiettivi, il Grand écart in seconda posizione può essere realizzato in due modi:

  • Forzando l’apertura verticale degli arti (abduzione)
  • O la lateralità (abduzione orizzontale)

Nel primo caso, ci si prepara seduti a terra con le gambe divaricate al massimo, quindi, aiutandosi con una resistenza esterna, quale ad esempio, la pressione dei piedi contro un muro, si deve cercare di avvicinare le gambe il più possibile al piano laterale del corpo, forzando la resistenza dei muscoli adduttori.

spaccata danza

Nel secondo caso, invece, ci si prepara in piedi con gli arti esattamente di lato al corpo, quindi, aprendo le gambe, si lascia scendere gradatamente il bacino, cercando di arrivare il più vicino possibile al pavimento, forzando la resistenza dei muscoli posteriori della coscia.

spaccata danza

Buon allenamento!

Bibliografia

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

2 risposte

  1. Dina ha detto:

    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *