Le posizioni delle braccia nella danza classica
Le posizioni delle braccia nella danza classica hanno un ruolo molto importante, poiché le braccia danno l’espressività del movimento e una completezza estetica alle diverse pose. Inoltre, le braccia aiutano il corpo e le gambe nell’ eseguire i movimenti, come i giri a terra, in aria e i salti.
Impostazione delle braccia
L’impostazione delle braccia è il modo di mantenerle in una certa forma, ad una definita altezza, nelle posizioni di base e in altre forme usate nella danza classica. L’impostazione delle braccia comincia con lo studio della posizione preparatoria e delle tre posizioni principali.
Posizione Preparatoria
Le braccia sono davanti al corpo abbassate, non in contatto. I gomiti sono leggermente piegati, formano un ovale. Le mani e le dita sono arrotondate e le palme sono rivolte verso l’alto. Le mani sono distanti tra loro di circa due dita. Le dita delle mani si “raggruppano”, il pollice verso il dito medio, ma senza toccarlo. Le spalle rimangono dritte, come in tutte le altre posizioni.
Prima Posizione
Le braccia sono davanti al corpo all’altezza del diaframma, i gomiti e i polsi sono leggermente piegati, formano un ovale come nella posizione preparatoria, le palme sono rivolte all’ interno, i gomiti e le dita sono alla stessa altezza. Le spalle sono abbassate, la distanza tra le mani e il modo di tenerle è come nella posizione preparatoria. L’altezza delle braccia della prima posizione, al diaframma, non è un caso, poiché a questa altezza le braccia sorreggono il corpo nell’esecuzione di pirouettes, tour en l’air ecc. Anche nei salti, la prima posizione delle braccia è un trampolino prima di aprire le braccia in altre posizioni e aiuta a sollevare il corpo nello slancio. Se le braccia sono più in alto non aiutano il corpo, semmai meglio un po’ più basse.
Seconda Posizione
Le braccia sono aperte di lato all ’altezza delle spalle. Le spalle, i gomiti e le mani sono alla stessa altezza. I gomiti son rivolti indietro, la linea delle braccia forma un arco e le palme delle mani sono rivolte in avanti. Le dita sonno allo stesso modo delle due posizioni precedentemente descritte. Le braccia sono leggermente in avanti alle spalle. È importante mantenere le braccia alla giusta altezza, cioè a livello delle spalle, poiché se le braccia si alzano, si alzano anche le spalle, oppure si abbassano i gomiti. Se invece le braccia sono tenute più basse, si perde la linea orizzontale e sembrano passive.
Terza Posizione
Le braccia sono sopra la testa e formano un ovale. Le mani e le dita sono sempre nella stessa posizione delle precedenti, le palme sono rivolte in basso. È importante che i gomiti non vadano in avanti e che le mani non si abbassino. Le mani devono essere leggermente avanti alla testa, questo poiché, se si portano le braccia indietro, i muscoli delle spalle si alzano e sembra di avere le spalle alzate; se invece si tengono in avanti, possono coprire il viso di profilo. Puoi verificare l’esattezza della terza posizione delle braccia guardando in alto senza alzare la testa, se vedi i mignoli, la posizione è corretta, se invece vedi tutte le dita, devi spostare leggermente indietro le braccia, se invece non vedi le dita, devi spostarle in avanti.
Quante Posizioni delle Braccia ci sono nella danza classica
Alcune scuole distinguono sette posizioni delle braccia, ma la Scuola Coreografica di Leningrado ne descrive solo tre e le altre come combinazioni di queste. Oltre alle Posizioni di base delle braccia, nello studio della danza classica esistono delle posizioni intermedie:
- Posizione tra la Preparatoria e la Prima (circa all’ altezza della vita)
- Posizione tra la Seconda e la Terza
- Posizione nelle arabesques con le braccia distese senza tensione, palme delle mani verso il basso, mani e dita che continuano la linea delle braccia. Le dita sono raggruppate e i pollici sono vicini ai medi. La stessa forma si tiene nelle altre posizioni come attitude, allongée, ecc.
Libri consigliati
mancano le posizioni e la terza posizione non è così, quella è la quinta
Linda..queste sono le posizioni del metodo Vaganova!