Lo Schiaccianoci – Storia della danza
Lo Schiaccianoci, nella danza classica, è parte del repertorio ballettistico. In questo articolo ne andiamo a conoscere la storia, la narrazione e i nomi dei più importanti protagonisti.
Lo Schiaccianoci Storia
- Titolo russo originario “Shchelkunchik”; titolo francese “Casse Noisette”; titolo inglese “Nutcracker”; titolo tedesco “Nubnacker” .
- Balletto in due atti e tre scene
- Librettista: Petipa; coreografie di Ivanov ; musica di Tchaikovsky; scenografia di Botcharov, K. Ivanov, I. Vsevolojsky
- La prima rappresentazione si tenne a Pietroburgo al teatro Marijinsky, il 18 dicembre 1892.
- Gli interpreti: Dell’Era, Gerdt, Legat, Preobrajenska
- Petipa desiderava coreografare lui stesso il balletto, ma fu costretto da una indisposizione ad affidare il compito a Ivanov, della cui coreografia originaria è rimasto solo il pas de deux della fata confetto con il cavaliere, mentre la libera struttura teatrale, ha fornito il pretesto a molti adattamenti personali.
- Il primo allestimento della versione integrale a Londra è stato curato da N. Sergeyev per il Sadler’s Wells Ballet (1934) e negli USA da W. Christensen per il San Francisco Ballet (1944), mentre una versione ridotta fu messa in scena a New York dal Ballet Russe de Monte Carlo (1940)
- Vaionen ha poi coreografato una delle versioni russe, seguito da Balanchine, Grigorovich, Nureyev, Flindt, Baryshnikov e numerosi altri
- La sceneggiatura completa della versione originale si trova in Making a Ballet di C. Crisp e M. Clarke (Londra 1975)
- Esistono inoltre, numerose riprese filmate realizzate per la televisione, tra cui varie edizioni sovietiche e quelle della versione di Balanchine (CBS-TV 1974)
- In Italia, il balletto ha incontrato nel tempo il crescente favore del pubblico, soprattutto nell’approssimarsi delle feste natalizie ed è ormai caro ad una folla variata di spettatori, dai più piccoli agli adulti
- Le edizioni che hanno maggiormente riscosso consensi sono quelle che più hanno rispettato i connotati e i significati del celebre capolavoro ottocentesco, vedi le coreografie di Nureyev e di Vinogradov sull’originale di Ivanov- Vaionen, quasi come un reperto archeologico.
Schiaccianoci Narrazione
Il balletto è ispirato a Der Mubnacker und der Mausekonig di E.T.A. Hoffmann, nel quale la protagonista è una bambina di nome Clara (nella versione russa Marie o Masha), a cui il padrino Drosselmeyer, regala per Natale, uno schiaccianoci. Clara si addormenta e sogna di difendere l’amato regalo dall’attacco del re dei topi, quando, all’improvviso, lo Schiaccianoci si trasforma in un bel principe e la conduce in un fantastico viaggio, durante il quale, dopo aver affrontato una tempesta di neve, giungono nel regno dei dolci, dove la Fata Confetto rende omaggio a entrambe con un grand divertissement.
Bibliografia