Matsyasana la Posizione del pesce Varianti e Benefici
Matsyasana, la Posizione del pesce, nello Yoga, si chiama così perché il modo in cui si piegano le gambe ricorda la coda di un pesce, ma c’è un’altra ragione per il nome: quest’Asana è ottima per galleggiare sull’acqua. Andiamo a conoscere meglio Matsyasana, come fare correttamente la posizione, le varianti, i benefici e le controindicazioni.
Come fare Matsyasana la Posizione del pesce
Abbiamo accennato che Matsyasana è un’eccellente posizione per galleggiare nell’acqua, il motivo è che, il modo in cui sono messe le gambe, cambia il centro di gravità e questo vuol dire che la testa può essere tenuta più alta sull’acqua, agevolando la respirazione. Poiché il corpo risulta rigido e compatto, nella posizione, galleggia con meno sforzo. Quando esegui Matsyasana è importante che il corpo venga abbassato lentamente nella posizione finale e che si risollevi lentamente usando le braccia, per non causare danni alla colonna vertebrale.
- Siedi in Padmasana e rilassa tutto il corpo
- Piegati lentamente indietro sostenendo il corpo con le braccia e i gomiti
- Solleva leggermente il torace, porta indietro la testa e la sommità del capo a terra
- Afferra gli alluci e poggia i gomiti sul pavimento
- Sistema la posizione della testa in modo da inarcare al massimo la schiena
- Rilassa le braccia, il resto del corpo e lascia che la testa, i glutei e le gambe sostengano tutto il peso del corpo
- Chiudi gli occhi e respira lentamente e profondamente
- Ritorna nella posizione iniziale invertendo l’ordine dei movimenti
- Ripeti incrociando le gambe in modo inverso
- Tieni l’asana da 1 a 5 minuti
- Dopo Matsyasana è utile eseguire una contro-posizione come Halasana o Sarvangasana, poiché allungano il collo nella direzione opposta eliminando possibili tensioni muscolari.
Incensi Spiritual Yoga – Yoga Spirituale
Variante 1 per principianti
- Siedi con le gambe dritte
- Piega una gamba mettendo il piede sulla coscia opposta e tieni l’altra gamba dritta
- Lentamente piegati indietro usando i gomiti come sostegno e poggia la sommità del capo a terra
- Tieni il piede della gamba flessa con le mani
- Inarca la schiena il più possibile
- Rilassa il corpo e chiudi gli occhi
- Rimani nella posizione per 1 minuto
- Ritorna nella posizione iniziale e ripeti flettendo l’altra gamba
- Questa variante per principianti può essere anche eseguita tenendo le gambe dritte, inarcando solo la schiena e la testa indietro allo stesso modo e poggiando le mani sul pavimento o sulle cosce.
Variante 2
Questa variante ha la stessa tecnica di base, eccetto per la posizione delle mani: intreccia le dita delle mani e ponile dietro la testa poggiando la nuca sui palmi aperti.
Benefici di Matsyasana
Quest’asana allunga gli intestini e gli organi addominali; è utile per tutti i disturbi addominali. Per eliminare la costipazione, puoi bere tre bicchieri d’acqua e poi eseguire Matsyasana. Allevia le emorroidi, utile per l’asma, le bronchiti e le tonsilliti. Aiuta a far circolare il sangue stagnante nel dorso, alleviando mal di schiena e artrosi cervicale. Regola il funzionamento della tiroide e stimola il timo, aiutando il sistema immunitario. Utile per prevenire ed eliminare disturbi del sistema riproduttivo. Dona vitalità.
Controindicazioni
La Posizione del pesce non dovrebbe essere eseguita da chi soffre di problemi cardiaci, ulcera peptica, ernia, patologie alla schiena o qualsiasi malattia grave. Non deve essere eseguita dalle donne in stato di gravidanza.
Buona pratica!
Libri consigliati