Medicina Tradizionale Cinese-Introduzione

La Medicina Tradizionale Cinese è una medicina “olistica”, poiché i principi della sua teoria si basano sull’idea che l’essere vivente è un’unità permeata di energia, in tutto sé stesso, corpo e mente. In questo articolo un’introduzione a questa millenaria medicina: quali sono gli aspetti su cui si fonda, la sua pratica e le terapie che utilizza. La Medicina Tradizionale Cinese (TCM ) è una forma di medicina antica, con più di 2500 anni di storia, che unisce diversi approcci: agopuntura, fitoterapia, esercizio (QiGong), massaggi, dieta. Conosciuta ed usata anche in Occidente.

Differenze tra medicina occidentale e medicina cinese

Le differenze tra la medicina occidentale e quella cinese si basano soprattutto sulla diversità culturale, sulla diversa concezione dell’uomo e della natura e sul rapporto tra l’uno e l’altra.

Per la Medicina Tradizionale Cinese il corpo è un piccolo universo e uno specchio della società. Il Buddismo, con il suo pensiero di sacralità del corpo si inserisce nel confucianesimo e contribuisce all’idea del corpo come un tutto indiviso per il quale il medico che vuole curare, ne deve osservare le funzioni e l’equilibrio delle sostanze.

Principi della Medicina Tradizionale Cinese

I principi su cui si basa la medicina tradizionale cinese sono:

  • Yin e Yang: fondamentale principio per il quale nell’essere umano esistono delle sostanze (energia Qi, sangue ecc.) che sono viste come funzioni e che vengono differenziate in Yin e Yang (organi yin e organi yang), gli organi e yin trasformano, raccolgono, fanno circolare le sostanze, gli organi yang sostengono, nutrono, difendono ecc.
  • Le Cinque Fasi: movimenti o fasi primordiali (wuxing) che portano le trasformazioni cicliche, associate alle stagioni, ai colori, agli organi e alle funzioni dell’organismo: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Con la cura del proprio personale terreno costituzionale secondo la Medicina Tradizionale Cinese, si limita l’insorgere di malattie.

Per curare, la Medicina Cinese usa i concetti di Yin e Yang e le Cinque Fasi. Quando un medico osserva il paziente, vede i sintomi in un quadro che comprende le categorie Yin e Yang e le correlazioni alle Cinque Fasi e, poiché tutto l’universo è rappresentato secondo queste differenziazioni, anche le piante medicinali che saranno usate nella cura. Una volta che si individua la disarmonia, si useranno le piante che la contrastano, la cura è nella ricerca dell’equilibrio tra Yin e Yang per il benessere fisico e mentale.

Terapie della Medicina Tradizionale Cinese

Le tecniche terapeutiche per ritrovare questo equilibrio perduto possono essere: dietetiche, (evitare eccessi alimentari, assunzione dei cibi in base alle stagioni, masticazione lenta, combinazione dei sapori, adeguata integrazione di liquidi…), farmaceutiche (sostanze minerali, vegetali, animali, polveri, decotti, frizioni, unguenti),massaggi, bagni, esercizi, rilassamento, meditazione, agopuntura (agisce sui meridiani, con l’applicazione di sottili aghi sulla pelle, in corrispondenza di precisi punti, per stimolare il flusso energetico dove c’ è un blocco, un ristagno, una mancanza), moxibustione (tramite il calore, gli stessi punti utilizzati nell’agopuntura, vengono stimolati con  l’utilizzo di piccoli sigari ottenuti da foglie di artemisia essiccate).

Tè Verde Cinese Gunpowder
Tè Verde Cinese Gunpowder
2,78 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Meridiani nella Medicina Tradizionale Cinese

I meridiani, chiamati anche canali, nella Medicina Tradizionale Cinese, sono un sistema di collegamento molto fitta nella quale scorre il Qi (energia vitale). I meridiani principali hanno origine in un organo o viscere specifico. Quando i meridiani funzionano bene si è in salute. I meridiani che hanno origine dai visceri sono Yang, quelli che originano dagli organi sono Yin.

Yin è freddo, pesante, scuro. Yang è caldo, leggero, luminoso. Mai nulla è solo Yin o solo Yang, ma queste due qualità insieme compongono tutto.

I dodici meridiani principali

Il sistema dei canali comprende 12 meridiani principali, 8 meridiani straordinari e collaterali.

medicina tradizionale cinese

  • Polmone e Grosso Intestino,
  • Stomaco e Milza,
  • Cuore e Intestino Tenue,
  • Vescica e Rene,
  • Pericardio e Triplice Riscaldatore,
  • Vescica Biliare e Fegato.

Tofu Tradizionale Biologico 100% Vegetale
Tofu Tradizionale Biologico 100% Vegetale
5,72 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Per conoscere in Italia chi pratica Medicina Tradizionale Cinese https://italia.virgilio.it/ricerca-aziende/agopuntura-e-medicina-tradizionale-cinese

Per imparare la Medicina Tradizionale Cinese in Italia http://www.scuolatao.com/

Libri consigliati

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *