Menopausa un aiuto dallo Yoga e rimedi naturali
La menopausa è un momento di cambiamento naturale per la donna, non va vissuto come una patologia, anche se a volte può portare dei disturbi. Lo Yoga e i rimedi naturali possono essere degli aiuti molto validi per sostenerti in questo passaggio, andiamo a conoscere le migliori Asana dello Yoga e i rimedi naturali per equilibrare lo stato psicofisico in menopausa.
I disturbi in menopausa
I disturbi che si possono avere nel periodo della menopausa sono facilmente diminuiti o eliminati con esercizi fisici come lo Yoga e i rimedi naturali, ma soprattutto prendendo consapevolezza che è solo un periodo di cambiamento del proprio corpo e accettandolo come tale. I maggiori disturbi in menopausa sono: vampate di calore, secchezza vaginale, sudorazione notturna, insonnia, palpitazioni, calo della libido, incontinenza, depressione e ansia, spossatezza, dolori articolari.

Dioscorea – Integratore per Menopausa
16,99 € Acquistalo su SorgenteNatura.it
Posizioni di Yoga per la menopausa
Lo Yoga può aiutarti nel periodo della menopausa ad avere più consapevolezza di te, del tuo corpo che cambia e dei tuoi pensieri. Attraverso delle Asana specifiche ed esercizi di rilassamento profondo, eseguiti regolarmente, potrai andare a lavorare sul corpo e sulla mente ritrovando l’equilibrio psicofisico. Andiamo a conoscere alcune delle migliori Asana per la menopausa.
Bhujangasana (Posizione del Cobra)
Quest’Asana mantiene la colonna vertebrale flessibile, tonifica gli organi riproduttivi, massaggia i reni e le ghiandole surrenali e tonifica il fegato.
- Sdraiati sull’ addome con le gambe dritte, i piedi uniti e le piante dei piedi verso l’alto
- Poggia le mani a terra accanto alle spalle con le dita unite e rivolte in avanti
- Rilassa il corpo, soprattutto la zona inferiore della schiena
- Solleva lentamente la testa, il collo e le spalle, raddrizza i gomiti e solleva il busto il più possibile
- Piega indietro la testa in modo che il mento sia rivolto in avanti e la zona posteriore del collo sia compressa
- Nella posizione finale il pube rimane a contatto con il pavimento e l’ombelico si alza per circa 3 cm.
- Le braccia possono essere dritte o piegate, questo dipende dalla flessibilità della schiena (non forzare)
- Tieni la posizione fino a quanto ti è comoda
- Respirazione: Inspira quando sollevi il busto, respira normalmente nella posizione finale, espira quando lasci la posizione
- Per ritornare nella posizione di partenza, lentamente raddrizza la testa, rilassa la parte la schiena piegando le braccia, porta a terra l’ombelico, il busto, le spalle e la fronte.
Dhanurasana (Posizione dell’Arco)
Quest’ Asana tonifica il pancreas e le ghiandole surrenali, è consigliata nello yoga terapia per la cura del diabete , incontinenza, colite e disturbi degli organi riproduttivi, migliora la circolazione sanguigna.
- Sdraiati sull’ addome con le gambe ed i piedi uniti e tieni le braccia lungo i fianchi
- Piega le ginocchia portando i talloni ai glutei e prendi le caviglie con le mani
- Poggia il mento a terra
- Tendi i muscoli delle gambe e spingi i piedi allontanandoli dal corpo
- Inarca il dorso sollevando insieme le cosce, il torace e la testa
- Tieni le braccia tese
- Respira normalmente
- Tieni la posizione fino a quando ti è comoda, poi lascia la posizione lentamente, rilassando il corpo.
Sarvangasana (Posizione della Candela)
Quest’ Asana stimola la tiroide equilibrando tutto il sistema circolatorio, digestivo, riproduttivo, nervoso ed endocrino. Calma la mente ed allevia gli stress emozionali. Stimola le ghiandole paratiroidi assicurando un normale sviluppo e rigenerazione delle ossa. Tonifica gli organi riproduttivi.
- Sdraiati supina
- Tieni la colonna vertebrale e la testa allineate e le gambe dritte e unite
- Poni le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani a terra e rilassa tutto il corpo
- Contrai gli addominali e, con l’aiuto delle braccia solleva lentamente le gambe in verticale, mantenendole dritte
- Quando le gambe sono verticali, fai pressione a terra con le braccia e le mani
- Solleva lentamente i glutei e la colonna vertebrale dal pavimento, portando il tronco in posizione verticale
- Gira il palmo delle mani verso l’alto, piega i gomiti e poni le mani dietro la gabbia toracica, ai lati della colonna vertebrale, per sostenere la schiena
- I gomiti sono alla stessa larghezza delle spalle
- Spingi il torace in avanti e tieni una pressione costante contro il mento
- Nella posizione finale le gambe sono dritte, verticali, unite e formano una linea retta con il busto
- Il corpo è sostenuto dalle spalle, dalla zona posteriore del collo e dalla testa, mentre le braccia danno stabilità. I piedi sono rilassati
- Nella posizione finale, chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo fino a che ti è comodo
- Per ritornare alla posizione di partenza, abbassa le gambe dritte in avanti verso la testa con i piedi oltre la testa e lentamente lascia la posizione delle mani, abbassa le braccia a terra con i palmi verso il basso
- In maniera graduale abbassa ogni vertebra a terra, alla fine i glutei e le gambe. Questo movimento di discesa dovrebbe essere fatto con controllo, in modo che il corpo entri in contatto con il pavimento lentamente
- Quando sei ritornata a terra riposa, fino a quando la respirazione e il battito cardiaco sono tornati regolari
- Respirazione: Inspira nella posizione di partenza, trattieni mentre esegui la posizione e quando il corpo è stabile, nella posizione finale, espira. Nella posizione finale, respira normalmente o esegui una respirazione addominale lenta (Leggi l’articolo con audio: Respirazione addominale o diaframmatica guidata.
Halasana (Posizione dell’Aratro)
Quest’asana massaggia tutti gli organi interni, rivitalizza la milza e le ghiandole surrenali, migliora l’attività del sistema nervoso, regola l’attività della tiroide ed equilibra il metabolismo del corpo, utile nei disturbi del tratto urinario.
- Sdraiati con le gambe e i piedi uniti e tieni le braccia lungo i fianchi
- Rilassa tutto il corpo
- Alza le gambe in alto, mantenendole distese ed unite e solleva i glutei e la schiena
- Abbassa le gambe indietro oltre la testa, cercando di toccare il pavimento con le dita dei piedi (se non ci riesci fermati dove arrivi senza forzare)
- Poggia le mani dietro la schiena, verso i piedi o a terra
- Tieni la posizione per 5/8 respiri
Pashimottanasana (Posizione della Pinza)
Quest’Asana aumenta la flessibilità nelle articolazioni dell’anca, tonifica e massaggia l’intera zona addominale, allevia i disturbi del sistema uro-genitale. Dona rilassamento.
- Siedi sul pavimento con le gambe allungate in avanti, i piedi uniti e le mani sulle ginocchia. Questa è la posizione di partenza. Inspira e rilassa tutto il corpo.
- Lentamente espira e flettiti in avanti, iniziando dalle anche, facendo scivolare le mani sulle gambe. Cerca di afferrare gli alluci con le dita e i pollici. Se non è possibile, afferra i talloni, le caviglie o qualsiasi parte della gamba che riesci a raggiungere comodamente.
- Cerca di toccare le ginocchia con la fronte. Non forzare.
- Rilassa la schiena e le gambe. Mantieni le gambe tese e utilizzando i muscoli delle braccia, inizia a piegare i gomiti e a portare il tronco verso le gambe , mantenendo la presa sugli alluci, i piedi o le gambe.
- Mantieni la posizione per 8 respiri fino a 5 minuti
Integratori e Fitoterapici per la Menopausa
Ormoni vegetali – Fitoestrogeni e fitoprogestini : Soia, trifoglio rosso , discorea, cimifuga, biancospino, melissa, passiflora, iperico, melatonina.
Sali minerali: calcio magnesio , zinco, fluoro e vitamine (soprattutto la D)
Fiori di bach per la menopausa
Walnut: per accettare il cambiamento. Agrimony: per essere più serene e avere più autostima. Honeysuckle: per contrastare la tristezza e la nostalgia del passato. Scleranthus: per l’instabilità emotiva. Crab Apple: per chi non si accetta e non si piace
Fiori australiani per la Menopausa
Anche i fiori australiani sono molto utili in menopausa
She Oak : per riequilibrare il livello degli estrogeni naturalmente e mantenere la secrezione vaginale
Bottlebush: aiuta ad accettare questo cambiamento sia fisico che psicologico
Mulla Mulla: per le vampate di calore
Illawarra Flame tree: per il timore di non essere più attraente e la paura del rifiuto
Leggi anche: Respirazione diaframmatica , Respirazione a narici alternate e Come fare Shavasana, (per ansia, nervosismo e insonnia).
Buona Pratica!
Libri Consigliati:
Ottimi consigli, è un piacere seguirvi
Grazie Laura!