Mudra Introduzione

La parola sanscrita “Mudra” è tradotta generalmente con “gesto” o “atteggiamento”. I Mudra possono essere spiegati come gesti o atteggiamenti psichici, emozionali, devozionali o estetici. In questo articolo una breve introduzione ai Mudra, cosa sono, a cosa servono e quali tipi di Mudra esistono nello yoga.

Cosa sono i Mudra

Gli yogi hanno sperimentato i Mudra come modalità del flusso di energia che collegano la forza pranica individuale, con la forza universale. Il Kularnava Tantra  riporta la parola Mudra dalla radice “mud”, che significa “piacere” e “dravay”, che significa “causare”. Il Mudra è anche definito “sigillo” o “scorcaiatoia”. I Mudra possono coinvolgere tutto il corpo in una combinazione di Asana, Pranayama, Bandha  e tecniche di visualizzazione, o possono essere una semplice posizione delle mani.

L’Hata Yoga Pradipika e altri testi yogici considerano i Mudra una Yoganga, cioè una parte indipendente dello yoga che richiede una particolare consapevolezza, una raggiunta capacità nella pratica, dopo che si sono eliminati i blocchi più grossolani. I Mudra sono pratiche “superiori” che risvegliano il prana, i chakra e conferiscono a chi pratica a livello avanzato, i Siddhi, cioè i poteri psichici principali.

I Mudra e l’energia

Le posizioni che si assumono durante la pratica dei Mudra stabiliscono un collegamento diretto tra il corpo fisico (annamaya kosha), il corpo mentale (manomaya kosha),e il corpo pranico (pranamaya kosha). I Mudra dirigono il prana: i chakra e le nadi irradiano sempre prana, che normalmente sfugge dal corpo e si disperde esternamente. Attraverso la pratica dei Mudra l’energia viene canalizzata all’interno. Per questa capacità di ridirigere il prana, i Mudra sono molto importanti per il risveglio della Kundalini, ecco perché vengono ampiamente usati in Kundalini e Kriya Yoga.

 

mudra introduzione

Come interpretare l’azione dei Mudra in modo scientifico

Se si vuole interpretetare l’azione dei Mudra in un modo più scientifico, diciamo che essi rappresentano un mezzo per influenzare i riflessi inconsci e i modelli di comportamento istintivo che hanno origine nelle aree primitive del cervello. Con i Mudra si stabiliscono connessioni sottili con queste aree, ogni Mudra si collega in modo differente ed ha un effetto differente sul corpo, sulla mente e sul prana. Il punto finale di questi gesti e posture fisse e ripetitive, è quello di portare il praticante a staccarsi da comportamenti istintivi ed “elevare” la propria consapevolezza. 

Tappeto da Yoga Mudra Studio
Tappeto da Yoga Mudra Studio
Acquistalo su SorgenteNatura.it

I 5 gruppi di Mudra dello Yoga

I Mudra dello Yoga si possono suddividere in 5 gruppi

  • Hasta

Sono i Mudra delle mani

  •      Mana

Sono i Mudra della testa (pratiche usate nel kundalini yoga) si utilizzano gli occhi, le orecchie, il naso, la lingua, le labbra.

  •     Kaya

Sono i Mudra che coinvolgono la postura, unita al respiro e alla concentrazione

  •    Bandha

Sono i Mudra di chiusura, pratiche che includono mudra e bandha, caricano il prana e preparano il sistema per il risveglio della kundalini.

  • Adhara

Sono Mudra perineali, tecniche per canalizzare il prana dai centri inferiori al cervello.

Questi gruppi di Mudra impegnano aree estese della corteccia cerebrale.

Come si praticano i Mudra

I Mudra sono praticati sia da soli che in combinazione di Asana e Pranayama.

(Leggi anche Nervosismo Pran Mudra e rimedi naturali)

Libri consigliati

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *