Mudra per l’Asma e altri consigli
L’asma è una problematica che coinvolge il sistema respiratorio, chi soffre di questo disturbo ha difficoltà a respirare, in questo articolo faremo dei brevi cenni ai sintomi, alle cause, alle cure dell’asma e ti insegnerò due semplici Mudra (posizione delle mani) dallo Yoga, per alleviare e col tempo, eliminare il disturbo.
Cos’è l’asma
L’asma da “àsthma”, in greco, significa “respirazione faticosa” ed esprime proprio i sintomi di questa patologia, cioè una contrazione delle pareti bronchiali che provoca la difficoltà al flusso dell’aria negli alveoli polmonari. È una malattia cronica causata dall’infiammazione delle vie aeree inferiori. L’infiammazione provoca la contrazione dei bronchi che producono muco riducendo la libera circolazione dell’aria.
I sintomi dell’attacco d’asma
Chi soffre di asma, quando vive un attacco, sente un senso di soffocamento, con tosse e alcune volte anche fuoriuscita di muchi. Respiro fischiante, senso di oppressione al torace.
Le cause
Per la medicina ufficiale l’asma è causata da allergeni o virus per cui, nel rimo caso, l’asma viene innescata da agenti esterni (pollini, fumo agenti inquinanti…) che a contatto con i bronchi provocano infiammazione. Nel secondo caso sarebbero i virus ad infettare le vie respiratoria. C’è anche la possibilità di soffrire d’asma a causa di medicinali come per esempio l’aspirina.
Le cure
L’asma viene normalmente curata con medicinali antiasmatici di fondo, per tenere la patologia sotto controllo e medicinali da assumere al bisogno (cortisonici, broncodilatatori, antiinfiammatori non steroidei).
Nella medicina naturale sono consigliati:
- Ribes nero o nigrum, adatto alla cura delle allergie, rinforza le difese immunitarie, antiinfiammatorio, antibatterico
- Elicrisio, antiallergico, antistaminico, antibatterico, espettorante
- Da alcuni anni esistono terapie per le vie respiratorie le quali sono trattenute in supporti di sale chiusi. Ancora più conosciuti sono gli effetti benefici per le vie respiratorie dell’aria di mare pregna di sale. Sono gli stessi malati di asma e coloro che soffrono di allergie a rendere noto un serio miglioramento del respiro dopo aver inalato il microclima salino. Il respiro diventa più leggero, il contenuto di sale nell’aria mette in moto un processo di auto-purificazione. Per maggiori informazioni clicca sull’immagine sotto:
Ricarica per Inalatore di Sale Himalayano – 120 g.
Acquistalo su SorgenteNatura.it
I Mudra per l’asma
Asthma mudra
Andiamo ora a conoscere il Mudra per l’asma: Asthma Mudra e il Mudra per i Bronchi, consigliati da Gertrud Hirischi in Mudra lo yoga delle mani e gli altri i suoi consigli per guarire. Per saperne di più sui Mudra, leggi l’articolo: Mudra Introduzione
- Siedi in una posizione comoda o meditativa
- Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo
- Con entrambe le mani premi insieme le unghie dei medi e tieni distese le altre dita
- In caso di un attacco acuto di asma esegui prima il Mudra per i Bronchi (spiegato qui sotto), da 4 a 6 minuti poi quello per l’asma Asthma Mudra fino a quando il respiro non torni regolare. Per un trattamento più lungo, mantieni entrambe i mudra per 5 minuti cinque volte al giorno.
Integratore Alimentare – Omega 3-6-9
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Come fare il mudra per i Bronchi
- Entrambe le mani
- Metti il mignolo alla base del pollice, l’anulare sull’articolazione superiore, il medio sul polpastrello, stendi l’indice.
Altri consigli
Secondo Gertrud Hirschi, chi soffre di problemi respiratori, soffre spesso di solitudine interiore, isolamento, tristezza e problemi sessuali, anche se nasconde, usando l’umorismo, i propri sentimenti. Inoltre possono essere persone che si preoccupano troppo (leggi l’articolo: Ti preoccupi troppo per gli altri, rimedi di Bach), prendendosi responsabilità che non sono proprie, quindi arrivano a trovarsi sotto stress e “senza fiato”. Nel libro Mudra, lo yoga delle mani, Getrud Hirschi consiglia a chi soffre di asma, oltre ad eseguire i Mudra sopra descritti, di osservare questi sentimenti e umori che vanno e vengono; di respirare più profondamente (leggi articolo con audio: Respirazione addominale o diaframmatica guidata).
- Nella stagione fredda non respirare mai con la bocca; cerca di evitare la fretta, perché ogni situazione di tensione attiva le ghiandole surrenali e l’adrenalina che favoriscono, di conseguenza, la congestione e la costrizione dei passaggi bronchiali
- Segui una dieta leggera con poca carne, niente latticini, pomodori, peperoncini e kiwi
- Niente fumo e non assumere medicinali come antibiotici che indeboliscono il sistema immunitario
- Fai camminate all’aria aperta, yoga o ginnastica e riposa a sufficienza.
Visualizzazione
- Mentre esegui i Mudra immagina grandi spazi, l’oceano, il cielo, le montagne…
- Accogli questi spazi nel cuore e nell’area dei polmoni. Mentre espiri, lascia che le distanze diventino più grandi
- Quando inspiri lascia che tornino come prima, della proporzione giusta per te
- Ora ripeti il procedimento con le persone o i doveri che ti risultano opprimenti
Affermazione
Mentre esegui il Mudra afferma mentalmente: Io mi distacco da tutto ciò che mi va stretto e godo appieno della mia nuova libertà. Mi sento al sicuro e protetto dalla luce divina che mi sostiene.
Buona pratica!
Libri consigliati