Mudra per i bronchi e Rimedi erboristici
Chi manifesta problemi respiratori spesso soffre di solitudine interiore, isolamento, problemi sessuali e tristezza. In questo articolo dei consigli per risolvere la parte interiore dei disturbi ai bronchi, il Mudra per i bronchi e i Rimedi erboristici.
Bronchi e tristezza interiore
Come accennato nell’introduzione, i disturbi respiratori sono associati interiormente a chi sente di essere da solo/a, isolato/a e triste, spesso prova a nascondere questi sentimenti al mondo esteriore usando il senso dell’umorismo. Può anche succedere che queste persone si leghino agli altri assumendosene i doveri e le preoccupazioni, con la conseguenza di un notevole stress, per cui, si ritrovano sottopressione e letteralmente “senza fiato”.
Il consiglio di Gertrud Hirschi è quello di riconoscere e ammettere i propri sentimenti e umori negativi una volta per tutte e osservarli per bene. Siate consapevoli che anche questi sentimenti sono come onde sulla superficie dell’acqua, vanno e vengono; la causa che li sostiene è spesso una debolezza generale provocata da una respirazione superficiale, poiché una respirazione inadeguata non riesce a costruire la necessaria forza interiore.
Come possono aiutarti lo yoga e la meditazione
Quando la riserva di forza interiore si riduce, la debolezza si manifesta non solo a livello fisico, ma anche nell’ambito mentale-emozionale, producendo paura, tristezza, scontento, una sensibilità esagerata e così via. Nello yoga, tutti gli esercizi fisici e di respirazione vanno a rafforzare questa forza interiore mantenendo alto anche il livello di energia. Leggi anche: Il piccolo manuale di yoga e meditazione
Anche la meditazione ti può essere di grande aiuto.
Siedi con la schiena dritta, rilassa tutto il corpo, chiudi gli occhi, tieni le mani a circa dieci centimetri dal corpo formando il mudra per i bronchi, quando le braccia si stancano appoggia le mani sulle cosce. Leggi anche: Come fare meditazione
Mudra per i bronchi
Di entrambe le mani, metti il mignolo alla base del pollice, l’anulare sull’articolazione superiore e il medio sul polpastrello, stendi l’indice.
Visualizzazione
Mentre pratichi il Mudra per i bronchi: dirigi la consapevolezza alla base del bacino e percepisci la superficie sulla quale sei seduto/a. Inspirazione. Ora dirigi la consapevolezza nell’addome, nello stomaco, nel petto, nella gola, nella fronte e alla sommità della testa. Conta nel frattempo da uno a sette. Ora trattieni il respiro per circa cinque secondi. Espirazione. Sposta la consapevolezza dalla sommità alla base, contando all’inverso da sette a uno. Aspetta pazientemente l’impulso a inspirare, poi dirigi di nuovo la consapevolezza alla sommità inspirando. Le pause tra inspirazione e espirazione sono estremamente importanti.
Affermazione: Ogni respiro mi dà forza. Rafforza il mio corpo, la mia mente, la mia anima.
Rimedi erboristici per i bronchi
Le erbe che curano i bronchi sono il Timo Thymus serpyllum L., la Primula Primula veris L. e il Sambuco Sanbucus nigra L…
Leggi anche: Mudra introduzione – Respirazione diaframmatica o addominale – Equilibrare la respirazione con Padadhirasana – Respirazione a narici alternata Nadi Shodhana Pranayama
Buona pratica!
Bibliografia