Mudra per la Paura
Cos’è la paura? A volte chiamiamo “paura” un’energia che ci pervade e che definiamo tale solo perché non sappiamo davvero cos’è e da dove viene. Da dove viene un temporale? Ci sono forze che vengono da pensieri, memorie mentali e fisiche, che portano sensazioni che chiamiamo paura. A volte, può essere aggressività repressa o chiusura alla vita, in ogni modo, i Mudra possono venirci in aiuto per comprendere e trascendere quella che chiamiamo paura.
Mudra per la paura
Mushti Mudra (Il Pugno)
Questo mudra a livello fisico, stimola l’energia del fegato e dello stomaco, aiuta la digestione e cura la stitichezza. A livello psicologico lascia andare quella paura che viene dall’incapacità di dire di no, al lasciarsi mettere con le spalle al muro, quando non si riesce a stabilire dei giusti limiti. Allora la paura è un’aggressività repressa. Quando si manifesta l’aggressività si dovrebbe subito scaricarla in qualche modo, senza aspettare: stringere i pugni, picchiare un cuscino, correre, danzare, pulire casa...(leggi anche: Mudra introduzione – Rabbia l’esercizio del maestro Osho).
Come fare Mushti Mudra
- Siedi in posizione comoda o meditativa
- Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo con qualche respirazione lenta e profonda
- Di entrambe le mani piega le dita all’interno e poggia il pollice sull’anulare
- Pratica il Mushti Mudra quando ne senti il bisogno o tre volte al giorno per 15 minuti.
Psycho Emotional 1 – Paura
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Visualizzazione e affermazione proposte da Gertrud Hirishi
Mentre esegui il Mushti Mudra:
- Immagina degli scenari in cui ti comporti in modo troppo pauroso o aggressivo
- Ora modifica le scene e rappresentatele come vorresti che fossero
- Per esempio potresti esercitarti a dire “no”, a modificare il tuo comportamento verso il capoufficio, il partner o i genitori
- Il semplice fatto di dire “no”, non è però sufficiente, devi riflettere bene per trovare delle soluzioni pratiche e fattibili
- Sia che tu stia programmando un fine settimana o ristrutturando il tuo intero piano di lavoro; in questo modo puoi allenare la chiarezza della tua immaginazione e risvegliare la fantasia
- Ben presto la tua vita diventerà più ricca e colorata.
- Afferma mentalmente: Io sono tranquillo/a e sereno/a in ogni situazione.
Da Mudra lo yoga delle mani di G. Hirishi, Ed. Il Punto d’incontro
Pink Monkeyfower Essenze Californiane
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Pushpaputa Mudra (Una manciata di fiori)
Questo mudra lavora sull’accettazione e l’apertura. A volte la paura ci tiene chiusi a nuove opportunità che l’universo ci propone, poi ci vogliono i ceffoni del destino a ricondurci sulla giusta strada. Ma potremmo evitare questa sofferenza se rimanessimo aperti. La legge d’attrazione è chiara, possiamo attrarre solo ciò che ha un’equivalente dentro di noi, per questo, l’igiene mentale ed emotiva è molto importante. È difficile evitare completamente i sentimenti negativi che sorgono dentro di noi, ma si può affrontarli con accettazione e trasformarli. Il Pushpaputa Mudra aiuta ad aprirti per ricevere ciò che la Coscienza universale ti dona.
Come fare Pushpaputa Mudra
- Siedi in posizione comoda o meditativa
- Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo con qualche respirazione lenta e profonda
- Poggia le mani sulle cosce, come se fossero ciotole vuote
- Le dita sono unite senza tensione, i pollici poggiati al bordo esterno degli indici
Visualizzazione e affermazione proposta da Gertrud Hirishi
Mentre esegui il Pushpaputa Mudra:
- Le tue mani sono come fiori aperti
- Immagina un altro fiore sopra la tua testa
- Mentre inspiri, raggi dorati discendono da un cosmo che incarna l’amore, il calore, la gioia e la pace e scorrono attraverso i tuoi fiori aperti, fin nel più profondo di te
- Lasciati riempire, fai una pausa di un attimo nella respirazione, mentre irradi questa ricchezza al mondo attraverso il cuore, quando espiri
- Afferma mentalmente: Io mi apro alla gioia divina (o al potere della guarigione, alla luce, all’amore ecc. ), mi lascio riempire da essa e la irradio nel mondo attraverso il mio cuore.
Da Mudra lo yoga delle mani di G. Hirishi, Ed. Il Punto d’incontro
Mimulus – Paura – Mimulus Guttatus
Scopri di più su SorgenteNatura.it
Buona pratica!
Leggi anche: Niente paura Rimedi di Bach – Intervista a Luca D’Alessandro su ansia, attacchi di panico e depressione – Emozioni innate o costruite? Nuova teoria della dott.ssa L.F. Barrett – Come fare meditazione – Il Piccolo manuale dello yoga.
Bibliografia