Mudra per l’Influenza

I mudra possono prevenire e curare l’influenza. Attraverso questi gesti delle mani dell’antica pratica dello yoga, puoi dirigere l’energia verso la tua guarigione. Andiamo a scoprire i mudra consigliati per l’influenza.

Mudra per influenza e febbre

L’influenza è generalmente un’infezione virale che, se non ci sono complicazioni, tende a sparire naturalmente dopo 5/7 giorni. Ma se vogliamo prevernire o curare più velocemente un’influenza, ci viene in aiuto l’antica pratica dei Mudra Leggi: Mudra Introduzione.

mudra pèer linfluenza

I migliori mudra per l’influenza

Prithivi Mudra

Questo mudra aiuta ad aumentare l’elemento terra del corpo e riduce il fuoco (febbre). La pratica di Prithivi mudra aumenta la forza e la vitalità. L’elemento terra è anche associato al naso e quindi questo mudra aiuta a curare i disturbi nasali.

mudra per linfluenza

  • Siedi in una posizione comoda o meditativa o stai disteso/a
  • Appoggia la punta del pollice a quella dell’anulare esercitando una lieve pressione
  • Stendi le altre dita
  • Pratica il mudra per 3 volte al giorno per 15 minuti.

Linga Mudra

Accresce il potere di resistenza nei raffreddori, tosse, infezioni al petto, scioglie i muchi nei polmoni. Aiuta ad aumentare la temperatura corporea per chi non sviluppa una febbre abbastanza alta che distrugga virus e batteri nel corpo.

mudra per l'influenza

  • Siedi in una posizione comoda o meditativa o stai disteso/a
  • Unisci i palmi delle mani e intreccia le dita
  • Uno dei due pollici rimane dritto circondato dal pollice e l’indice dell’altra mano
  • Esegui il mudra per 3 volte al giorno per 15 minuti

Ksepana Mudra

Questo mudra stimola l’eliminazione di energie negative e di tensioni sia nel copro fisico che nel corpo mentale ed emozionale. Dona l’apertura verso energie positive e fresche.

mudra per l'influenza

  • Appoggia gli indici l’uno contro l’altro
  • Intreccia le altre dita poggiando i polpastrelli sul dorso delle mani
  • Incrocia i pollici l’uno sull’altro lascia un piccolo spazio vuoto tra le mani
  • Se sei seduto/a punta gli indici verso terra se sei sdraiato/a punta gli indici verso i tuoi piedi
  • Mantieni il mudra per 15 respirazioni concentrandoti sull’espirazione.

Buona Pratica!

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *