Musicoterapia e Equilibrio dei Chakra

Usare il suono per usi terapeutici è una disciplina che esiste da millenni, in tutte le epoche e le culture, i suoni sono stati riconosciuti come strumenti dalle potenzialità curative. La Musicoterapia viene applicata nella cura di svariati disturbi sia fisici che psicologici, con ottimi risultati.

Cos’è la Musicoterapia

La Federazione Mondiale di Musicoterapia (World Federation of Music Therapy,) nel 1996 ha definito in questo modo la Musicoterapia: “…la Musicoterapia mira a sviluppare le funzioni potenziali e/o residue dell’individuo, in modo tale che questi possa meglio realizzare l’integrazione intra- e inter- personale e conseguentemente, possa migliorare la qualità della vita…”

Origini della Musicoterapia

Come abbiamo accennato precedentemente, l’uso della musica per curare, è stato ritrovato in molte civiltà, in tutto il mondo, sia nell’ antichità che al giorno d’oggi. La Musicoterapia come disciplina scientifica, si è sviluppata all’inizio del XVIII secolo con il primo trattato di musicoterapia di un medico musicista di Londra, Richard Brocklesby. In Italia fu Biagio Gioacchino Miraglia a sperimentare la Musicoterapia, intono alla metà del 1800.  Nel 2008 un Decreto Ministeriale ha autorizzato l’attivazione di un corso accademico sperimentale di Musicoterapia, presso il Conservatorio di Pescara. Poi nel 2011 è stato approvato il biennio di specializzazione in Musicoterapia presso il Conservatorio di Ferrara.

Applicazioni della Musicoterapia

La Musicoterapia è una disciplina che si relaziona alla persona, per cui, ci sono diversi tipi di applicazioni del metodo, a seconda delle finalità, e si può lavorare sia con un singolo paziente, che in gruppo. Generalmente si può distinguere tra la Musicoterapia attiva, cioè suonare uno strumento e la Musicoterapia recettiva, cioè ascoltare, o essere usate insieme. La differenza sostanziale è però nell’ intervento che si va ad attuare,  può essere somatico, psicoanalitico o psicosomatico.

In quali casi si applica la Musicoterapia

La musicoterapia è un mezzo con il quale il paziente riesce a percepire e ad esternare le proprie emozioni e i propri sentimenti.  Può essere applicata a diversi livelli, quali la riabilitazione, la terapia e l’insegnamento. In neurologia e psichiatria è utile nell’ autismo infantile, nei ritardi mentali, nelle disabilità motorie, nel morbo di Alzheimer, nelle psicosi, nei disturbi dell’umore, nel dolore cronico, nei disturbi alimentari, nel morbo di Parkinson.  Ma ulteriori studi stanno confermando l’uso della musica come terapia su molteplici disturbi. Attraverso questi studi si è evidenziato l’uso della musica sulle risposte metaboliche, si è riscontrato un ruolo importante di essa nel modulare le risposte dell’asse ipotalamo-ipofisi, del sistema nervoso autonomo e del sistema immunitario che hanno un ruolo fondamentale nella regolazione del metabolismo e dell’equilibrio energetico. Si è anche dimostrato il ruolo della musica nel recupero da traumi da stress, nelle problematiche gastro-intestinali ecc.

Musicoterapia e Chakra

Sappiamo che il nostro organismo è fatto per circa il 75% di acqua e che esistono in esso campi di energia elettromagnetica, quelli che, nell’antica cultura indiana, sono chiamati Chakra (leggi l’articolo con audio gratuito: Riequlibrio dei Chakra). I Chakra principali sono sette ed ogni Chakra, come ogni cosa nell’universo, produce la sua vibrazione. La malattia a livello energetico è causata da uno squilibrio di uno o più Chakra. Dunque la musica, e in particolare il suono armonico con la stessa frequenza di quel particolare punto energetico,  può far ritornare in equilibrio il Chakra e gli organi ad esso associati.

musicoterapia e chakra

Le campane per Musicoterapia e la frequenza a 432 Hz

In commercio esistono delle campane accordate alla frequenza di 432 Hz, detta accordatura Aurea. Studi recenti hanno riscontrato che la frequenza a 432 Hz è in relazione al DNA e al cervello e alla vibrazione dell’universo. Per cui, questa vibrazione sarebbe più armonica rispetto all ’accordatura di 440 Hz usata generalmente. La musica a 432 Hz ha un’azione su tutto l’organismo e favorisce il rilassamento e l’intuizione; riduce lo stress, gli sbalzi d’umore, l’ansia e l’insonnia, poiché stimola la produzione di serotonina. I suoni e la luce saranno gli strumenti della medicina del futuro!

Riequilibrio dei Chakra con i suoni delle campane

Primo Chakra – Muladhara – DO – Frequenza 256 Hz

Il primo  Chakra è  associato alle ghiandole surrenali, agli arti inferiori, alla colonna vertebrale, all’intestino crasso, ai genitali e al sistema nervoso centrale. Le patologie che possono causare il suo funzionamento disarmonico sono: emorroidi, obesità, stipsi, sciatalgia, artrite deformante, anoressia nervosa e gotta. Una insufficiente funzionalità crea debolezza e scarsa resistenza fisica ed emozionale, insicurezza esistenziale, eccessiva preoccupazione.

 

Campana Tubolare per Musicoterapia - Nota DO
Campana Tubolare per Musicoterapia – Nota DO
26,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Secondo Chakra – Svadhistana – Re – Frequenza 288 Hz

La sua funzione è legata al desiderio, al piacere, alla sessualità, alla procreazione, alla capacità di provare emozioni primordiali. Gli organi collegati con il secondo chakra sono: intestino, vescica, utero, ovaie, prostata.I reni sono proprio il simbolo della paura. Le disfunzioni del secondo chakra provocano a livello fisico impotenza, frigidità, patologie dell’apparato genitale, anche a livello lesionale (fibromi, adenomi prostatici, ecc.), dell’apparato urinario e rigidità lombosacrale. Dal punto di vista psicologico un secondo chakra scompensato comporta mancanza d’autostima, fobie, panico, ansietà.

Campana Tubolare per Musicoterapia - Nota RE
Campana Tubolare per Musicoterapia – Nota RE
26,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Terzo Chakra –  Manipura – MI – Frequenza 323 Hz

Collegato alla milza, allo stomaco, al fegato, al pancreas e all’ intestino tenue, regola l’ alimentazione, la volontà e l’ autonomia personali, così come il nostro metabolismo. Le patologie principali espresse dal terzo chakra riguardano tutte le malattie metaboliche, quali il diabete, le insufficienze epatiche, la cirrosi, le ulcere gastriche e duodenali e i tassi glicemici; nonché tutte le patologie riguardanti i processi di nutrizione, digestione ed assimilazione. Dal punto di vista psico-energetico indica la realizzazione della persona. Tutte le forze emotive dirette verso l’ambiente esterno: sentimenti di amicizia, rancore, simpatia, antipatia, ecc.

Campana Tubolare per Musicoterapia - Nota MI
Campana Tubolare per Musicoterapia – Nota MI
26,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Quarto Chakra –  Anahata – FA – Frequenza 342 Hz 

Collegato con l’amore, questo centro energetico è associato al cuore, ai polmoni, al timo, agli arti superiori, alla circolazione e al sistema linfatico. Le patologie connesse al suo squilibrio sono asma, ipertensione arteriosa, patologie cardiache, e polmonari. Nel caso di funzionamento disarmonico, sul piano fisico, si potranno avere sintomi a livello del torace, quali senso di costrizione, dispnea, aritmie, tachicardia, palpitazioni, asma ecc.; dal punto di vista psichico ed emozionale, si tenderà ad esprimere sentimenti d’odio e rancore, oppure di freddezza, indifferenza e insensibilità. Il quarto chakra è il centro che consente lo sviluppo e l’utilizzo della capacità di trasformazione e guarigione di sé e degli altri.

Campana Tubolare per Musicoterapia - Nota FA
Campana Tubolare per Musicoterapia – Nota FA
26,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
 Quinto Chakra – Visudddha – SOL – Frequenza 384 Hz 

Le parti connesse a questo chakra sono: la tiroide, il collo, la gola, la mascella, le orecchie, le paratiroidi, la trachea, i bronchi, l’ esofago e le braccia. Le patologie fisiche ad esso correlate fanno riferimento alle malattie organiche o funzionali, relative agli organi che governa. Le patologie di tipo psichico sono tutte riferite alla capacità di comunicare, non solo verso l’esterno, ma anche verso la propria interiorità. Tramite questo chakra si realizza la comunicazione tra mente e corpo, perciò, le cosiddette malattie psicosomatiche, possono anche essere riferite in varia misura alla disfunzione di questo chakra.

Campana Tubolare per Musicoterapia - Nota SOL
Campana Tubolare per Musicoterapia – Nota SOL
26,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Sesto Chakra – Ajna o Terzo occhio – LA – Frequenza 432 Hz 

Centro del comando, della conoscenza, dell’intuizione, della percezione e della saggezza Interiore, questo chakra  apre le porte alle nostre facoltà psichiche e alla “comprensione”. Esso è associato con la fronte, le tempie e gli occhi ed è connesso alla ghiandola pituitaria e all’ipofisi; regola le funzioni ormonali ed endocrine. Probabilmente è a disfunzioni di questo chakra che si possono far risalire patologie psichiatriche come la  depressione e la schizofrenia.

Campana Tubolare per Musicoterapia - Nota LA
Campana Tubolare per Musicoterapia – Nota LA
26,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Settimo Chakra – Sahasrara- SI – Frequenza 484 Hz 

Si riferisce alla coscienza come consapevolezza pura. Pensiero, identità universale, orientata verso l’autocoscienza, è il centro della divinità umana. Esso è situato alla sommità del capo e connesso alla corteccia cerebrale e alla ghiandola pineale e associato all’epifisi. Non esiste un settimo chakra bloccato, soltanto può essere più o meno “sviluppato”, in relazione al cammino spirituale dell’individuo. Non vi sono patologie note e specifiche legate a questo centro energetico, né a livello fisico che a livello mentale o spirituale; si sa solo che l’energia elaborata a questo livello, ha effetti su tutti i tessuti e le funzioni dell’organismo, in modo più o meno evidente.

Campana Tubolare per Musicoterapia - Nota SI
Campana Tubolare per Musicoterapia – Nota SI
26,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Musicoterapeuti e Corsi in italiahttps://musicoterapia.it

Libri consigliati

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *