Il Cuore della Meditazione
La meditazione è una pratica che si esegue per giungere ad una padronanza dell’attività mentale, per arrivare ad acquietare la mente. Un modo per auto realizzarsi per scopo psicologico, religioso, spirituale, filosofico o personale. La meditazione ha tecniche differenti ed è usata in tutte le culture e religioni. In questo articolo andremo a conoscere alcune delle tecniche più conosciute e il cuore della meditazione, perché prima di meditare è utile sapere ciò che è meglio evitare!
Origine della Meditazione
La Meditazione, come la preghiera, nasce con l’uomo, poiché l’uomo ha sempre cercato la propria trascendenza, ma una teoria fa risalire l’origine della pratica a 5.000 anni fa con i Veda (testi sacri indiani). Secondo i Rigveda meditare vuol dire sospendere le attività mentali e ritrovare l’essere reale. Successivamente, nelle Upanishad, testi sacri indiani, che commentano i Veda con un linguaggio più semplice, il divino è dentro di noi e si distingue l’io psichico o mentale con il Sé spirituale, la meditazione è l’unione al proprio Sé spirituale.
Cos’è la meditazione
Secondo i concetti espressi in questi testi sacri, attraverso le diverse pratiche meditative si arriva ad uno stato senza pensieri che porta alla conoscenza del vero Sé.
Meditazione per il Buddismo
Il Bhudda praticò diverse pratiche meditative, ma fu in una meditazione spontanea sotto un albero che ebbe l’illuminazione. I metodi della meditazione Buddista sono preceduti da sette principi fondamentali:
- Retta opinione, conoscere la Realtà autentica
- Retto pensiero, improntati a compassione e armonia, senza egoismo ed emotività
- Retta parola, attenersi alla verità
- Retta azione, non compiere nessun atto che possa portare sofferenza
- Retto modo di vivere, non compiere azioni inutili
- Retto sforzo, combattere il male e adoperarsi per prevenirlo
- Retta memoria, ricordare le verità
- Retta Meditazione
E’ la Meditazione che permette a questi punti di essere interiorizzati profondamente dall’adepto.
Libro consigliato:
La Meditazione Buddista di A. Solé Leris, Ed.Oscar Mondadori. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui
Meditazione nel Tao
Il libro fondamentale del Tao, Tao Te Ching si attribuisce la maestro Lao Tzu , vissuto intorno al VI secolo a.C. Principio fondamentale del Taoismo è la Non azione, l’assecondare il flusso degli eventi. La meditazione taoista è il vuoto totale nel Tutto o Nulla.
Libro consigliato:
Tao te ching – Lao Tzu, Una guida all’interpretazione del testo fondamentale del Taoismo, Ed. Feltrinelli Oriente. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui
Meditazione nello Yoga di Patanjali
Patanjiali , fu il maestro che, intorno al VI secolo d.C., unì gli insegnamenti dello yoga negli Yogasutra. Gli otto stadi del Rajayoga. Posizioni fisiche, controllo del respiro, meditazione, portano all’illuminazione.
Libro consigliato:
La scienza dello Yoga commento agli Yogasutra di Patanjali di I. K Taimni, Ed. Ubaldini. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui.
Meditazione secondo lo Zen
Fu Bodhidharma che, circa 15 secoli fa portò in Cina le tecniche che poi si chiamarono Zen . Per lo Zen il moralismo e la metafisica sono prodotti mentali, per cui la mente è il principale ostacolo all’illuminazione. Quindi la meditazione Zen va oltre la mente, per andare alla fonte da cui nasce il pensiero
Libro consiglíato:
La pratica dello Zen, metodi e filosofia di Katsuki Sekida, Ed. Ubaldini. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui.
Meditazione Trascendentale
La Meditazione Trascendentale (MT) è stata fondata e diffusa da Maharishi Mahesh Yogi.
Il Sé individuale si identifica in stati dell’essere, in una coscienza condizionata, mentre il Sé Universale è pura coscienza. Quindi la meditazione Trascendentale si pone l’obiettivo di raggiungere lo stato di puro essere, cioè la coscienza trascendentale. La tecnica si basa sulla ripetizione di un mantra che viene assegnato individualmente e che deve rimanere segreto.
Libro consigliato:
La scienza dell’essere e l’arte di vivere di Maharishi Mahesh Yogi, Ed. Astrolabio. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui.
Principali tecniche di Meditazione
Le principali metodologie di meditazione sono:
- La Meditazione mantrica, che si basa sulla ripetizione di parole, frasi, canti, invocazioni
- La Meditazione visiva, basata sulla visualizzazioni di divinità o dei propri simboli
- La Meditazione nel Vuoto, basata sulla ricerca della fonte
Il Cuore della meditazione
La meditazione non è solo un metodo, ma è anche e soprattutto un fine, uno stato di coscienza. Non è soltanto Tecnica. Non è tanto importante scegliere un modo di meditare, perché capire cos’è con le parole è impossibile. Solo nel silenzio della pratica è possibile realizzare il significato della meditazione.
Cosa non fare quando mediti
Intanto togliti dalla testa di volere tutto e subito, di leggere infinite tecniche per trovare quella che ti svelerà l’arcano. Nella vita, ho visto molta gente andare ad incontri, scuole ecc., tutti convinti di aver ricevuto la tecnica migliore. La meditazione essenzialmente è Non Fare. Non pensare, non immaginare, non aspettarsi un qualsiasi stato. Il non fare della meditazione è l’abbandono momentaneo di uno scopo, del chiacchiericcio mentale, delle emozioni ecc.. è osservazione senza il filtro delle nostre opinioni e giudizi. Sedersi e non fare nulla. Dunque la tecnica che si utilizza per meditare non è tutto, la libertà sta nel comprendere il fulcro della meditazione.
Conclusione
La conclusione è che sicuramente in Occidente la meditazione è arrivata per vie “traverse” cioè, è entrata dalla nostra cultura attraverso la voglia di chi fa ricerca interiore, di comprendere sé stesso e questo, se da una parte ha portato una conoscenza di tecniche di meditazione dall’Oriente, ha però generato anche tanta confusione, tanti maestri più o meno reali. Dunque, secondo il mio modesto parere, dentro di noi c’è già Tutto. Ci sono un’infinità di tecniche antiche e nuove, e certo, puoi imparale ed eseguirle, ma è dentro di te che troverai il metodo giusto, il cuore, per entrare nello stato meditativo. Leggi anche l’articolo Padmasana la Posizione del Loto.
Panca da Meditazione Dharma Standard – Antracite
Cuscino Rotondo con Kapok e Loto Ricamato – Blu Acquistalo su SorgenteNatura.it