Padmasana – La Posizione del Loto

Sei un esperto di Yoga? O un principiante? Sicuramente, se ti piace fare Yoga, ti sei imbattuto in Padmasana, la Posizione del Loto. Quest’asana è la migliore postura per la meditazione, poiché mantiene stabile il corpo per lunghi periodi. Ma, per noi occidentali, può risultare difficile, poiché non siamo abituati a questo tipo di posizioni da seduti.  Vediamo come fare Pdamasana, i consigli pratici, i benefici e le controindicazioni della famosa Posizione del Loto.

Come fare Padmasana (Posizione del Loto)

  • Siedi con le gambe distese
  • Lentamente piega una gamba e porta il piede sopra la coscia opposta
  • La pianta del piede deve essere rivolta verso l’alto e il tallone il più vicino possibile all’osso pubico
  • Quando ti senti comodo, piega l’altra gamba e porta il piede sopra la coscia opposta
  • Nella posizione finale entrambe le ginocchia dovrebbero toccare a terra
  • Tieni la testa e la colonna vertebrale dritte e le spalle rilassate
  • Poggia le mani sulle ginocchia (puoi tenerle in Chin o Jnana mudra)
  • Rilassa le braccia e i gomiti
  • Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo
  • Trova la posizione osservando e muovendo il tuo corpo, aggiustandoti, finché non senti di essere equilibrato e allineato
  • Il perfetto allineamento è indice della corretta posizione di Padmasana

Benefici della Posizione del Loto

Padmasana, come abbiamo accennato prima, permette al corpo di rimanere stabile per lunghi periodi di tempo. Quando il corpo è stabile e immobile, la mente si calma.

Questa stabilità e immobilità è il primo passo verso la calma e la vera meditazione.

La Posizione del Loto, dirige il prana da Muladhara Chakra (primo chakra), a Sahasrara Chakra (settimo chakra) elevando l’esperienza meditativa.

  • Esercita pressione sulla zona inferiore della colonna vertebrale, creando rilassamento sul sistema nervoso
  • Diminuisce la tensione muscolare e riduce la pressione sanguigna
  • Il respiro diventa più lento e profondo
  • I nervi coccigei e sacrali vengono tonificati
  • Viene stimolato il processo digestivo

Controindicazioni di Padmasana

La Posizione del Loto non deve essere eseguita da chi soffre di sciatica, infezioni sacrali, ginocchia molto deboli o danneggiate.

Consigli pratici

La prima cosa da fare per eseguire correttamente Padmasana è sviluppare la flessibilità delle ginocchia attraverso la pratica delle asana pre-meditative (Bhadda Konasana- Farfalla, Ardha Titali- Mezza farfalla, Namaskarasana- il Saluto…)

Rilassa le caviglie con delle rotazioni e i piedi

Poni, sia il primo che il secondo piede, con le piante rivolte verso l’alto, ruota al massimo il piede, questo è fondamentale!

asana farfalla

Conclusione

Se non riesci a fare la Posizione del Loto, non è così importante. La meditazione è uno stato che si può raggiungere anche comodamente seduti all’ “occidentale”. Le posizioni dello Yoga aiutano a raggiungere lo stato meditativo, ma vengono da una cultura che usa queste posture anche nella vita quotidiana, per cui, il corpo è abituato a farle giornalmente. Quando mediti, la cosa importante è stare dritti con la colonna vertebrale e la testa, in questo modo sei “sveglio” e attento. L’altra, è avere il corpo rilassato e la mente che non si fermi su nessun oggetto che non abbia scelto tu.

Leggi anche l’articolo su Come fare Sirshasana, clicca qui

Cuscino da Meditazione "Lotus" - Basso
Cuscino da Meditazione “Lotus” – Basso
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Libro consigliato

Meditazione profonda e autoconoscenza di Mariano Ballester, Ed. EMP

Oggi, le  pratiche di meditazione orientali hanno profondamente influenzato il mondo occidentale. Da ciò è nato il libro “meditazione profonda e autoconoscenza” che aiuta a guidare chi la pratica verso la sorgente del suo essere, attraverso la ricerca spirituale. Il libro raccoglie in modo sistematico,  il frutto di 32 anni di corsi tenuti dall’autore. Arricchito da esercizi pratici e da risposte che l’autore ha fornito agli interrogativi dei partecipanti nella loro esperienza.

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *