Pale di Fico d’India, proprietà terapeutiche e ricette

Nelle regioni mediterranee si trova in ogni angolo, in campagna o vicino al mare, il Fico d’India (Opuntia Ficus-Indica) è una pianta di origine messicana introdotta in Europa intorno alla fine del 1400. Di solito siamo abituati a mangiare i suoi frutti, ma oggi voglio parlarti delle magnifiche proprietà delle pale dei fichi d’India (cladodi). Già conosciute dagli Aztechi, presso i quali era considerata una pianta sacra infatti, in Messico, i cladodi vengono usati comunemente in cucina e venduti anche nei mercati . Il fico d’India è così importante in Messico, che si trova anche sullo stemma della bandiera nazionale.

Proprietà terapeutiche della pala di Fico d’India

  • La pala di fico d’India chiamato anche Nopal, è davvero un toccasana per la salute, poiché ricca di fosforo, sodio, potassio, fibre, vitamine dei gruppi A, B, C e K , clorofilla, proteine
  • Aiuta il sistema immunitario , digerente, nervoso e respiratorio. Ha benefici anche per l’epidermide, come l’Aloe, per idratare e per ferite e bruciature.

Ma andiamo a conoscere le proprietà terapeutiche delle pale di fico d’india nello specifico:

  • Antibiotico: blocca l sviluppo della proliferazione di virus e batteri nell’organismo
  • Antinfiammatorio: usato per svariate infiammazioni, addirittura da alcuni studi si è visto combattere anche l’arteriosclerosi
  • Dimagrante: mantiene equilibrato il livello del sangue aiuta a combattere l’obesità e grazie alla grande quantità di fibre contenute, aiuta a diminuire l’assorbimento dei cibi
  • Contro la cellulite: permette ai liquidi di ritardare nel sangue
  • Rinforza le difese immunitarie: le vitamine e i minerali e gli amminoacidi presenti nella pianta, eliminano le tossine e aiutano l’organismo a difendersi dagli attacchi di virus e batteri
  • Per l’apparato digerente: elimina problemi di reflusso esofageo, ulcera, colite, ernia iatale
  • Aiuta il sistema nervoso: rilassante, migliora l’umore, utile anche per chi soffre di depressione
  • Diuretico: elimina le infiammazioni dell’apparato urinario e riduce i dolori alla vescica e ai reni
  • Abbassa la glicemia e il colesterolo: le fibre presenti nella pianta: pectine, cellulosa ed emicellulosa, sembra che interferiscano con l’assorbimento del glucosio, effetto potenziato dall’enzima glucosio6- fosfato- isomerasi. Lo stesso effetto ha sul colesterolo cattivo LDL, promuovendone la riduzione.

Come usare le pale di fico d’India Ricette

Le pale di fico d’India si prestano a molteplici ricette, si possono fare gel per la pelle, frullati da bere, e  le più svariate ricette in cucina.

Qui ti illustro alcuni dei suoi utilizzi, ma conosco persone in Sicilia che con i Nopal ci fanno anche la parmigiana!

  • La prima cosa da fare è togliere con un coltello o con il pelapatate le parti spinose della pala, lavarle.
  • Bolliti: taglia i Nopal a quadratini, immergili in acqua e fai bollire con aceto bianco per 30 minuti circa, successivamente puoi saltarli in padella con olio, pomodori ed aglio o con ciò che ti piace. Puoi anche unirli ad un sughetto o in bianco con la pasta!
  • Fritti: taglia le pale a quadratini, immergili nell’uovo sbattuto, poi nella farina e nel pangrattato e friggi i quadratini con olio di semi, fai assorbire l’olio in eccesso, aggiungi un po’ di sale fino e…

Buon Appetito!

Gel contro le scottature: da usare come doposole , il gel di Nopal fatto in casa puoi farlo frullando le pale, dopo averle pulite. Utilizza il gel per qualche giorno, conservandolo in frigo.

Nei frullati: puoi unire ai tuoi frullati la pala di fico d’India, si consiglia di utilizzare le pale più giovani

(Fonti: www.greenme.it)

Leggi anche: Esercizi di Ricarica energetica – Esercizi di Yoga per l’Ansia – Come fare Meditazione – Esercizi di Yoga e Meditazione.

 

Potrebbero interessarti anche...

5 risposte

  1. Pietra ha detto:

    Molto interessante

  2. Pietra ha detto:

    Molto interessante sono appassionata su tutto quello che è naturale

  3. Gio ha detto:

    Buongiorno,il gel è utile anche per le malattie dell’occhio?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *