Pas Assemblé – Tecnica della danza
Il Pas Assemblé è un salto da due gambe su due dalla V posizione, in questo articolo le regole di esecuzione del pas assemblé nella Tecnica Vaganova.
Il Pas Assemblé
Il pas assemblé dal francese “riunire” è un salto da due gambe su due dalla V posizione, con uno slancio della gamba a 45° nel Petit assemblé e a 90° nel Grand assemblé, in avanti, di lato e indietro, è l’unione delle gambe in V posizione in aria. L’assemblè può essere eseguito en face, in épaulement croisé, effacé e écarté. Si inizia a studiare alla sbarra, successivamente al centro della sala, con un tempo lento e nella forma finale, si esegue in un unico movimento.
Il Petit Assemblé
- In V posizione in demi plié
- La gamba che lavora si lancia a 45° nella direzione desiderata, nello stesso tempo la gamba portante respinge il pavimento e si stacca da terra
- La gamba che lavora, velocemente, ritorna verso la gamba portante
- In questo modo le gambe si uniscono in aria in V posizione
- È importante fare attenzione che la gamba portante non si sposti verso quella che lavora
- Il pas assemblé può essere eseguito spostandosi in modo progressivo in avanti:
- La gamba che si trova in V posizione dietro, si lancia di lato e ritorna verso quella portante in V posizione avanti, in questo modo, alternando la gamba destra alla sinistra, c’è uno spostamento in avanti
- Nello spostamento indietro, la gamba dalla V posizione avanti, si lancia di lato e ritorna verso la gamba portante in V posizione indietro
- Il pas assemblé definito “con spostamento” può avvenire anche in un altro modo:
- La gamba che lavora, dalla V posizione, si lancia nella direzione desiderata, nello stesso tempo, la gamba portante, dopo essersi staccata da terra, si porta verso quella che lavora
- Le gambe si uniscono in V posizione in aria e il corpo si sposta secondo le regole del Grand Assemblé
- Generalmente l’assemblé con spostamento di lato è legato con altri salti.
Forma finale del Petit assemblé
- Tempo musicale 2/4
- In V posizione en face con la gamba sinistra avanti
- Sul levare eseguire un demi plié in V posizione
- Saltare lanciando la gamba destra che lavora di lato a 45° insieme alla spinta dal movimento della gamba portante
- Sul primo ottavo della prima battuta, trasferire la gamba destra avanti e scendere in demi plié in V posizione con la testa girata a destra
- Sul secondo ottavo saltare lanciando la gamba sinistra di lato a 45° insieme alla spinta della gamba portante
- La testa si gira en face
- Sul terzo ottavo trasferire la gamba sinistra in V posizione avanti, scendere in demi plié e girare la testa a sinistra
- Sul quarto ottavo la gamba destra si lancia di lato a 45° insieme alla spinta da terra della gamba portante e la testa si gira en face, ecc.
- Nella forma finale un assemblé si esegue in 1/4
- Il pas assemblé, nelle diverse combinazioni di salti, si usa spesso come movimento di collegamento tra vari salti. È anche usato come salto conclusivo, quando una gamba si trova in una posizione aperta.
Grand Assemblé
Il grand assemblé si esegue con il lancio della gamba a 90° avanti o di lato; con il lancio della gamba indietro non si usa come salto indipendente, ma solo come collegamento con altri salti. Il grand assemblé può essere eseguito en face, nelle pose croisées effacées e écartées con vari movimenti ausiliari e salti. Si esegue sempre con spostamento nella direzione del lancio della gamba. Inizialmente, il grand assemblé si studia con le preparazioni più semplici, per esempio con un passo o una glissade ecc. Dopo aver assimilato il grand assemblé si può usare in combinazioni più complicate.
Regole per l’esecuzione del Grand assemblé
- La gamba che lavora si lancia con un grand battement a 90° insieme alla spinta energica da terra della gamba portante e al movimento delle braccia
- Prima del salto le braccia si aprono in seconda posizione e al momento della spinta da terra e al lancio della gamba passano per la posizione preparatoria e la prima aprendosi nella posa richiesta
- A prescindere dalla partenza dell’assemblé, è necessario, prima della spinta da terra, approfondire il demi plié, trasferire il peso del corpo sulla gamba portante, liberando l’altra per il lancio e trasferire il corpo sulla gamba che si lancia nel salto
- Dopo la spinta, la gamba portante si avvicina verso la gamba che si è lanciata unendosi in V posizione dietro, in aria
- La gamba che si lancia deve essere tenuta il più in alto possibile e in quel punto si deve avvicinare velocemente la gamba portante
- Nel ritorno a terra, dopo il salto, il corpo, le gambe, la testa e le braccia mantengono la forma e l’espressività della posa.
Buon allenamento!
Bibliografia