Pas ballonné – Tecnica della danza
Il Pas Ballonné nella danza classica, metodo Vaganova, è un salto su una gamba eseguito con spostamento, in qualsiasi direzione, verso la gamba che si stende nel salto e poi, torna nel discendere, nella posizione sur le cou de pied. Andiamo a conoscere la sequenza di studio del Pas Ballonné e le regole di esecuzione del salto.
Pas ballonné – Sequenza di studio
Il pas ballonné è un salto simile ad una palla, “rimbalzato”. Si inizia a studiare nei corsi inferiori e si continua nei corsi intermedi e avanzati, spesso inserito nella combinazione del piccolo allegro. Il Ballonné si vede in scena, nelle danze d’insieme per esempio ne La Bella addormentata (valzer, primo atto). Se ripetuto spesso, il ballonné rende più facile l’esecuzione del grand jeté e di altri grandi salti.
- Il pas ballonné, all’inizio si studia sul posto, facendo il salto solo verso l’alto e finendo con un assemblé
- Successivamente, si eseguono tre o quattro salti consecutivi, l’ultimo in assemblé
- Poi si può iniziare a studiare il ballonné con spostamento, prima con un salto solo, poi aumentando la quantità dei salti fino a quattro.
Ordine di studio consigliata:
- Ballonné di lato in II posizione
- Ballonné nella posa croisée avanti o dietro
- Ballonné nella posa effaccée avanti o dietro
- Ballonné nella posa écartée dietro e avanti.
Regole di esecuzione
Il ballonné è un movimento che sviluppa il salto su una gamba con lo spostamento in aria.
- Il primo ballonné dalla V posizione, comincia con una spinta da terra con due gambe, cioè da due gambe su una
- Tutti i successivi ballonnés si eseguono da una gamba sulla stessa, lo spostamento in aria avviene verso la gamba che si lancia
- Quando il salto si esegue più volte di seguito, il demi plié tra un salto e l’altro, si esegue in maniera elastica, senza perdere la forza muscolare e spingendo direttamente per il salto successivo
- Il piegamento della gamba nella posizione sue le cou de pied deve coincidere con il termine del salto sulla gamba portante in demi plié, non si deve assolutamente piegare la gamba in ritardo
- Quando si ripete il salto su una gamba, non si deve aumentare o diminuire l’altezza della gamba aperta a 45°, o toccare il pavimento con la punta
- Nel lancio e nel piegamento della gamba indietro, si deve osservare in modo particolare che i glutei siano tenuti
- Nel salto e nel plié, i fianchi e le spalle si mantengono dritti e la schiena rimane eretta
- Per mantenere la stabilità nel plié, non piegare il corpo verso la gamba portante, poiché questo ostacolerebbe la spinta da terra e disturberebbe la correttezza della posa
- Inoltre bisogna tenere con forza il fianco della gamba che si piega sur le cou de pied.
Leggi anche: I salti nella danza classica – Il Piccolo manule di danza classica
Video balloté & ballonnés ballet tutorial
Buon allenamento!
Bibliografia