Pas échappé – Tecnica della danza

L’échappé, chiamato anche pas échappé o échappé sauté, si esegue in due salti da due gambe su due, dalla V posizione in II e dalla II in V. L’échappé può essere eseguito con o senza cambiamento delle gambe. In questo articolo la tecnica di esecuzione del pas échappé e la sequenza di studio.

Pas échappé

L’échappé fa parte della sezione salti nella danza classica (Metodo Vaganova). Come abbiamo accennato, può essere eseguito con o senza cambiamento delle gambe: nel primo caso, la gamba che si trova in V posizione avanti, dopo il secondo salto, dalla II alla V posizione, passa dietro; nel secondo caso, la gamba dalla II posizione ritorna di nuovo in V posizione avanti. (esiste anche l’échappé sulle punte)

echappé danza

Petit échappé

Il petit échappé si esegue con un piccolo salto in cui le gambe si aprono in aria in II posizione.

Grand échappé

Il grand échappé viene eseguito con un grande salto preceduto da un profondo demi plié. Le gambe, nel salto, mantengono la V posizione in aria, una caviglia davanti all’altra, con i piedi tesi con forza. Solo nel momento del ritorno a terra si aprono in II posizione.

come fare echappé

  • Il Petit e i Grand échappé possono anche essere eseguiti in IV posizione croisée ed effacée. Nel secondo salto i piedi si uniscono subito in V posizione.
  • Il secondo salto, sia dalla V che dalla IV posizione in V, può essere terminato su una gamba, mettendo l’altra in cou de pied avanti o dietro, oppure nelle diverse pose croisées ed effacées a 45° o a 90°, avanti o dietro.
  • Al petit échappé corrispondono le piccole pose, al grand échappé le grandi pose
  • La gamba si alza in posa con un relevé, senza développé
  • Il salto, dalla II o dalla IV posizione con trasferimento della posa, può essere eseguito sul posto o con spostamento
  • Alla fine del salto, dalla II o dalla IV posizione, non bisogna aprire le gambe più del necessario
  • Nello slancio da terra, dalla II o dalla IV posizione, le gambe si uniscono in V posizione in aria senza fermarsi.

Pas échappé en tournant

Il petit e il grand échappé si eseguono en tournant con 1/4 o 1/2 giro

  • Il grand échappé si esegue anche con un giro intero e si studia dopo aver assimilato il grand échappé senza giro
  • L’échappé en tournant si studia in modo graduale, all’inizio con 1/4 di giro, poi con 1/2 di giro e alla fine con un giro intero
  • Il primo salto dalla V posizione in II, si esegue con il giro, il secondo, la chiusura delle gambe dalla II in V posizione, si esegue sul posto
  • In seguito il movimento si complica e può essere eseguito con un giro per ogni salto, dalla V alla II posizione e dalla II in V posizione
  • Se l’échappé en tournant si ripete nella stessa direzione, si esegue generalmente senza il cambiamento delle gambe
  • Successivamente si studia l’échappé battu (La batterie)

Lo studio dell’échappé

Sequenza:

  1. Tempo musicale 2/4, 4 battute
  • In V posizione en face con la gamba destra avanti, le braccia in posizione preparatoria e la testa dritta
  • Sul primo quarto e sul primo ottavo del secondo quarto, eseguire un demi plié
  • Sul secondo ottavo saltare aprendo le gambe in II posizione
  • Sul primo quarto della seconda battuta e sul primo ottavo del secondo quarto scendere in demi plié in II posizione
  • Insieme al salto, le braccia, attraverso la prima posizione a mezza altezza, si aprono in una seconda bassa e la testa si gira a destra
  • Sul secondo ottavo saltare unendo le gambe in V posizione in aria, le braccia si chiudono in posizione preparatoria e la testa torna dritta
  • Sulla terza battuta scendere in demi plié in V posizione
  • Sul primo quarto della quarta battuta stendere le gambe
  • Sul secondo quarto la posizione si tiene e da qui, l’esercizio continua.
  1. Tempo musicale 2/4, 2 battute
  • In V posizione, sul levare demi plié e saltare aprendo le gambe in II posizione
  • Sul primo quarto e sul primo ottavo del secondo quarto della prima battuta, scendere in demi plié in II posizione
  • Sul secondo ottavo saltare unendo le gambe in V posizione in aria
  • Sul primo quarto e sul primo ottavo del secondo quarto della seconda battuta, scendere in demi plié in V posizione
  • Sul secondo ottavo saltare aprendo le gambe in II posizione, ecc.
  1. Forma finale
  • Tempo musicale 2/4
  • Sul levare eseguire un demi plié in V posizione épaulement croisé e saltare aprendo le gambe in II posizione
  • Sul primo ottavo della prima battuta, scendere in demi plié in II posizione en face
  • Sul secondo ottavo saltare unendo le gambe in V posizione in aria
  • Sul terzo ottavo scendere in demi plié in V posizione épaulement croisé
  • Sul quarto ottavo saltare, aprendo le gambe in II posizione, ecc.

Il grand pas échappé si studia nella stessa sequenza del petit échappé.

Buon allenamento!

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *