Passé – Tecnica della danza
Il Passé, nella danza classica, consiste in un movimento che si usa come passaggio da una posizione ad un’altra o da una posa ad un’altra. Andiamo a conoscere meglio il Passé con alcuni esempi di esecuzione.
Il Passé nella danza classica
Come accennato nell’ introduzione, il Passé è un movimento di collegamento da una posizione ad un’altra, a terra o in aria , in una posizione tesa o piegata, sulla gamba portante tesa o in demi plié, della gamba che lavora. Può essere eseguito dalla I posizione a terra, a 45° o a 90°, in tutte le direzioni e può anche essere eseguito con un salto, “passé sauté”.
Esempi di esecuzione del Passé
- Con la gamba destra, eseguire un battement fondu avanti a 45°
- Successivamente, attraverso il demi plié, portare la gamba destra indietro passando per la I posizione e alzarla a 45°, dopo il passaggio in I posizione, in demi plié, la gamba si stende.
- In I posizione arabesque sulla gamba destra, piegare la gamba sinistra al ginocchio a 90°e, passando con la punta vicino alla gamba destra, stenderla in croisé avanti a 90°
- Si può eseguire lo stesso movimento, abbassando la gamba sinistra dalla I arabesque a terra e, passando per la I posizione, alzarla nella posa croisé avanti a 90°.
- Alzare la gamba destra di lato a 90° en face, poi abbassarla e portarla a terra passando per la I posizione in attitude croisée o nella III arabesque
- Oppure piegare la gamba destra al ginocchio a 90° e, dopo aver portato la punta al ginocchio della gamba portante, aprirla in attitude o in arabesque.
- Eseguire una grande sissonne ouverte in III arabesque sulla gamba destra, spingere il pavimento con la gamba portante; al momento del salto, piegare la gamba sinistra al ginocchio, con la punta che sfiora il ginocchio portante, e stenderla nella posa effacée avanti a 90°
- Oppure eseguire una sissonne in II arabesque e cambiare épaulement durante il passé sauté, finendo effacé.
Bibliografia