Passo a due Développé e Grand rond de jambe passé – Tecnica della danza
Nella danza classica il passo a due ha molta importanza e segue delle regole ben precise per le prese a terra e in aria, nelle diverse pose, tours ecc. In questo articolo andiamo a conoscere le regole di esecuzione del Développé e del Grand rond de jambe passè nella tecnica del Passo a due.
Développé nel Passo a due
Quando l’allieva esegue un développé nel passo a due, sia a 45° che a 90°, indipendentemente dalla direzione, l’allievo deve sempre spostare il corpo dell’allieva dalla parte opposta alla gamba che esegue il développé fino a che lei non sia in equilibrio. Nel momento in cui la gamba si abbassa, l’allievo deve riportare il corpo dell’allieva nella posizione iniziale.
Esempio:
- L’allieva è in V posizione en face con la gamba destra avanti, le braccia nella posizione preparatoria
- L’allievo, dietro di lei, la tiene con le due mani alla vita
- L’allieva esegue il demi plié, il relevé sulle punte in V posizione poi, in développé in avanti con la gamba destra
- Prima dell’inizio del développé, quando l’allieva ha ancora il peso del corpo sulle due gambe, l’allievo comincia a spostare gradualmente il peso del corpo dell’allieva sulla gamba sinistra, cioè verso di sé
- Quando l’allievo percepisce il peso del corpo dell’allieva sulla gamba sinistra, lei inizia ad eseguire il développé in avanti e l’allievo, continua a spostarle gradualmente il peso del corpo sino alla fine del développé, mantenendola in equilibrio
- Quando l’allieva riporta la gamba in V posizione avanti, l’allievo gradualmente la riporta con il corpo nella posizione iniziale
- Finito il movimento, entrambe eseguono un demi plié.
Développé passé nel Passo a due
Nel Dèveloppé passé si applicano le stesse regole:
Quando l’allieva inizia a flettere la gamba per portarla in passé, l’allievo sposta il peso del corpo della partner portandola in asse con la gamba a terra.
Grand rond de jambe
Nel grand rond de jambe, quando l’allieva esegue il movimento, l’allievo deve aiutarla a mantenere l’equilibrio spostandole il corpo dalla parte opposta alla gamba che lavora. Nei pas de deux dei balletti di repertorio, esistono alcuni tipi di grand port de bras che la ballerina deve compiere sulla punta col peso su una gamba e l’altra in una grande posa, questi non possono essere eseguiti senza il sostegno del partner.
Leggi anche: Passo a due Introduzione – Giri nel passo a due
Buon allenamento!
Bibliografia