Penché – Inclinazione in avanti- Tecnica della danza

Nella danza, il Penché è un movimento di inclinazione in avanti di tutto il tronco che si esegue con il peso del corpo su due piedi o nella posa di arabesque. Nel primo caso, il movimento è un esercizio di preparazione fisica e di allenamento; nel secondo caso, invece, è un movimento a carattere tecnico-espressivo. Andiamo a conoscere meglio il Penché, lo schema del movimento, il Penché come esercizio, la Posizione delle braccia nel Penché, i Difetti più comuni nell’esecuzione, le Azioni muscolari nel Penchè, la Posizione degli arti inferiori nel Penché.

penchè danza

Cos’è il Penché nella danza

Nella scuola russa questo movimento così come il termine è assente, ma molto valorizzato dalla tradizione francese e comunque molto valido nella formazione del danzatore. Abbiamo accennato nell’introduzione che il Penché può essere un movimento usato come esercizio o come movimento coreografico.

Penché come esercizio

Nell’esercizio di Penchè il movimento interessa il torace e il bacino e comprende una fase discendente che porta il tronco verso il basso, e una fase ascendente che riporta il tronco nella posizione eretta. Per la contrapposizione e l’alternanza di contrazioni e allungamenti nella muscolatura degli arti inferiori e del tronco, oltre che per il particolare gioco di contrappesi, questo movimento può costituire un esercizio molto proficuo nella formazione tecnica di base.

Schema del movimento nel Penché

Lo schema del movimento del Penché è il seguente:

  • Si parte con il tronco eretto e ben bilanciato sugli arti inferiori. Nella prima parte con una flessione a 90° dell’anca portante
  • Si inclina il tronco in blocco fino alla posizione orizzontale (fig. 1)

penché danza

Fig. 1

  • Quindi, aumentando la flessione dell’anca, si rilassa la schiena (flessione della curva toracica), lasciandola scendere fino a una posizione quasi verticale (fig. 2)

penché danza

Fig. 2

  • Nella seconda parte, nel ritorno del tronco nella posizione eretta, si riporta inizialmente l’anca ad un angolo di flessione di 90° e si allunga nello stesso tempo, il tratto toracico, per ricostruire la posizione orizzontale, allungata, del tronco( fig.3) Quindi, si annulla la flessione dell’anca e si riporta il tronco nella posizione verticale.

penché danza

Fig. 3

Posizioni delle braccia nel Penché

Nel Penchè come esercizio, poiché è rivolto fondamentalmente al tronco, i movimenti delle braccia che abitualmente l’accompagnano, servono esclusivamente ad ottimizzare le condizioni di lavoro della colonna vertebrale e delle scapole e non hanno alcuna funzione estetica fine a sé stessa.

  • Nella prima fase di discesa, il braccio che si trova in seconda posizione, deve rimanere fermo e perfettamente laterale rispetto al torace, per aiutare la completa distensione del tratto toracico, lo spianamento trasversale della schiena e l’accollamento delle scapole alla cassa toracica
  • Quindi, con il rilassamento della schiena, il braccio scende verso il basso per consentire al dorso di “sciogliersi” e di arrotondarsi nel senso della lunghezza e trasversalmente
  • All’inizio della risalita del tronco, con il raddrizzamento del tratto toracico, il braccio si solleva in terza posizione esattamente di lato alla testa, per recuperare la posizione trasversale delle scapole e forzare la muscolatura posteriore del torace.
  • L’apertura dalla terza posizione alla seconda infine, segue l’arrivo del tronco nella posizione verticale.

I difetti più comuni nel Penché

L’interdipendenza tra il movimento del braccio e delle scapole con quello della colonna vertebrale è dimostrata dai difetti più comuni nell’esecuzione del Penché.

  • Spesso l’incurvamento del tratto lombare nella prima parte della discesa, provoca nella posizione orizzontale, lo spostamento del braccio al di sopra del piano orizzontale e dietro l’asse orizzontale delle spalle (fig. 4)

penché danza

Fig. 4

  • Il movimento anticipato del braccio verso il basso, all’inizio dell’inclinazione in avanti del tronco, provoca un’abduzione e un’inclinazione laterale delle scapole e quindi, insieme all’incurvamento trasversale del torace, anche l’incurvamento longitudinale di questo (fig. 5).

penché danza

Fig. 5

Azioni muscolari nel Penché

Le azioni muscolari più interessanti nel piano tecnico, nell’esecuzione del Penché, sono quella involontaria di allungamento della muscolatura posteriore dell’arto inferiore portante, provocata dalla flessione dell’anca. Quelle volontarie di contrazione dei muscoli spinali, per il raddrizzamento del tratto toracico nel ritorno dal basso alla posizione orizzontale, e di contrazione dei muscoli estensori dell’anca, ivi compreso il grande gluteo, per il ritorno dell’articolazione dell’anca alla posizione verticale del corpo.

Un’altra azione muscolare di rilievo nel Penché, nella iniziale fase di discesa è la contrazione volontaria del traverso e del tratto inferiore del muscolo retto dell’addome che, provocando la retrazione della fascia basso-addominale, concorre a impedire l’incurvamento della curva lombare.

Posizione degli arti inferiori nel Penché

La posizione degli arti inferiori nel Penché cambia il movimento a seconda della posizione dei piedi e cioè, se questi si trovano in prima o in quinta posizione, oppure hanno le punte rivolte in avanti per l’assenza di rotazione esterna dell’anca.

  • Se gli arti sono in en dedans, per lo sviluppo anteroposteriore della base di appoggio, c’è solo una piccola oscillazione del baricentro e quindi, solo un modesto spostamento del bacino indietro. Se gli arti sono in en dehors, la scarsa profondità della base d’appoggio in direzione anteriore, provoca, nella posizione orizzontale del tronco, uno spostamento deciso del bacino indietro e una forte inclinazione degli arti indietro, per creare un contrappeso all’inclinazione in avanti del tronco. Tale inclinazione indietro degli arti è mimetizzabile fino a una discesa del bacino di 45°-60°, mentre si può solo contenere nella posizione orizzontale e solo con un saldo lavoro muscolare.

Leggi anche: Cambré laterale – Tecnica della danza – Cambré indietro – Tecnica della danza – L’impostazione della scapola- Tecnica della danza – Il piccolo manuale di danza classica.

Per approfondire:

Bibliografia

Buon allenamento!

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *