Pera digestivo Agrimonia per depurare e Melissa per insonnia e nevrosi
La comune pera “pirus communis” nella sua forma simpatica e femminile, con le sue molteplici varietà, è un frutto dissetante, tonico, lassativo e rinfrescante. L’Agrimonia depura e la Melissa combatte l’insonnia e le nevrosi. Andiamo a conoscere gli antichi rimedi per questi disturbi che spesso sono correlati tra loro.
La pera
Uno dei doni più preziosi di Pomona, dea della frutta. L’originario Pirus communis, della famiglia delle Rosacee Pomoide, viene oggi coltivato in svariate qualità. La pianta è di origine europea e nota da molti secoli, gli antichi romani ne conoscevano circa quaranta qualità e usavano i frutti anche per creare bevande e conserve. La polpa è ricca di fosforo, ferro, iodio, vitamine A, B1, B2 e C e può essere somministrata ai glicosurici poiché contiene levulosio, zucchero che favorisce una abbondante secrezione salivare atta a promuovere l’ottimale funzione degli organi digestivi.
Pera digestiva e non solo
La pera è tonica, lassativa e rinfrescante, centrifugata è un’eccellente dissetante. Ottimo il sidro di pere:
- Il frutto molto maturo è adatto a chi ha uno stomaco delicato
- Cotto e zuccherato ha un effetto benefico per chi è stanco da un lungo lavoro intellettuale, come per chi studia, grazie all’alto contenuto di fosforo e iodio
- Le marmellate di pera sono un vero e proprio ricostituente naturale, facile da digerire, molto nutrienti, adatte ad anziani e bambini
- La pera contiene tannino e sali potassici che sciolgono l’acido urico, quindi indicata come coadiuvante di farmaci elettivi, contro la gotta, l’uricemia e tutte quelle patologie del ricambio.
Infuso di foglie di pero
Dalla pianta del pero si possono usare le giovani foglie, ricche di arbutina, con le quali preparare un infuso:
- 10 foglie di pero a macero per 20 minuti in un litro d’acqua bollente.
- L’infuso è benefico nelle cistiti, cistopieliti e prostatite.
Decotto di corteccia di pero
Con la corteccia dell’albero o dei rami di pero si può ottenere un decotto:
- 50 g di corteccia bollita per 15 minuti in un litro d’acqua
- Il decotto di corteccia di pero serve per lavande, in tutti quei casi in cui sono prescritti astringenti, come pelle grassa, pori dilatati, pediluvi.
Agrimonia per depurare
L’agrimonia, per colori i quali hanno bisogno di depurare, che soffrono di disturbi legati agli organi filtranti dell’organismo: reni, vescica, fegato, pancreas e pelle.
Tisana di Agrimonia
- Metti in infusione per 10 minuti un cucchiaio di agrimonia in una tazza di acqua bollente
- Lascia intiepidire e poi sorseggia.
Melissa per Insonnia e Nevrosi
La melissa è una pianta erbacea con foglie ovali e fiori che contengono una sostanza con proprietà sedative. Oltre ad essere di aiuto nel caso di insonnia e nevrosi è utile anche per chi soffre di cefalea e ipocondria.
Infuso di melissa
Usa 15 g di fiori e foglie di melissa in un litro d’acqua e nei disturbi nervosi puoi assumere dalle 3 alle 6 tazze al giorno.
Leggi anche: Digestivi naturali – Mudra per Insonnia e Rimedi erboristici – Esercizi di Yoga per eliminare l’Ansia – Medicina naturale
Libri consigliati