Petit battement sur le cou de pied – Tecnica della danza

Nella danza classica questo movimento consiste nel trasferire il piede che lavora dalla posizione sur le cou de pied avanti, alla posizione sur le cou de pied dietro.  Andiamo a conoscere le regole di esecuzione e la sequenza di studio del petit battement sur le cou de pied.

Petit battement sur le cou de pied Regole di esecuzione

  • Il movimento del petit battemente sur le cou de pied sposta il piede della gamba che lavora dal cou de pied avanti al cou de pied dietro, aprendo la gamba a metà distanza dalla II posizione
  • Da qui il movimento si ripete
  • La quantità dei trasferimenti della gamba lo stabilisce l’insegnante
  • Il ginocchio della gamba che lavora si muove con scioltezza, ma la coscia si deve mantenere ruotata e ferma
  • Quando si apre la gamba, il piede deve essere diretto di lato
  • All’inizio, il petit battement sur le cou de pied si studia con un tempo lento, separatamente e con fermate, trasferendo in modo uniforme e senza accento, il piede nella posizione sur le cou de pied.

  • Dopo aver imparato bene il movimento, si accelera, fino ad arrivare ad un tempo molto veloce
  • Successivamente, l’accento musicale cade sull’arrivo della gamba sur le cou de pied avanti e il passaggio sur le cou de pied dietro su levare
  • Nell’eseguire i petits battements sur le cou de pied di seguito, senza accento, la gamba, libera dal ginocchio, si apre e si piega in modo uniforme e con precisione
  • Il movimento è preceduto dalla preparazione in due accordi:
  • sul primo accordo alla sbarra, il braccio destro, dalla posizione preparatoria si alza in prima posizione e, nello stesso tempo, la gamba si apre in II posizione con la punta del piede e le dita tese
  • sul secondo accordo il braccio si apre in seconda posizione e la gamba si piega nel ginocchio e si porta nella posizione sur le cou de pied avanti
  • Quando si esegue il petit battement sur le cou de pied sulle mezze punte, ci si alza sulla mezza punta mentre si piega la gamba sur le cou de pied avanti
  • In seguito, la preparazione si esegue in questo modo: il braccio destro si solleva in prima posizione, poi la gamba destra, dalla V posizione, insieme al braccio si apre in II posizione e da questa posizione, comincia il movimento.

petit battement sur le cou de pied

Sequenza di studio

  1. Tempo musicale 2/4
  • Sul primo quarto della prima battuta, la gamba che lavora, dalla posizione iniziale sur le cou de pied avanti, si apre di lato a metà distanza dalla II posizione
  • Sul secondo quarto tenere la posizione
  • Sul primo quarto della seconda battuta la gamba si piega e si porta sur le cou de pied dietro
  • Sul secondo quarto la posizione si tiene
  • Si continua il movimento con la gamba che si apre di lato e rientra sur le cou de pied avanti, ecc.

  1. Tempo musicale 2/4
  • Sul primo quarto della prima battuta la gamba si apre di lato
  • Sul secondo quarto si piega e il piede si porta sur le cou de pied dietro, ecc.
  1. Forma finale
  • Tempo musicale 2/4
  • Sul levare la gamba dalla posizione sur le cou de pied avanti si apre di lato e si porta sur le cou de pied dietro
  • Sul primo ottavo della prima battuta si apre di nuovo e il piede si porta sur le cou de pied avanti
  • Sul secondo ottavo il piede che lavora si trasferisce sur le cou de pied dietro
  • Sul terzo ottavo si trasferisce sur le cou de pied avanti, sul quarto ottavo dietro, ecc.
  • Quindi, in una battuta si eseguono due movimenti completi, in modo uniforme e senza accento.

I petits battements, come i battements frappés e i doubles frappés, si combinano tra loro con diversi tempi musicali e anche, con altri movimenti, sia alla sbarra che al centro. Al centro, i petis battements sur le cou de pied, si eseguono anche sulle mezze punte e en tournant.

Leggi anche: Battement battu sur le cou de pied – Battement frappè – Il Piccolo manuale di danza classica

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *