Prese in aria nel Passo a due Introduzione

Nella danza classica, lo studio del passo a due  è parte importante del percorso tecnico. Le le prese in aria si studiano successivamente alle prese e sostegni a terra. Leggi Passo a due Introduzione. In questo articolo si introducono le regole basilari nella tecnica del passo a due riguardo le prese e sostegni in aria.

Passo a due prese in aria

Nello studio delle prese in aria gli allievi devono prima di tutto sviluppare la percezione del tempo del partner. L’acquisizione di questa qualità porta ad una esecuzione precisa e leggera del passo a due.

prese in aria danza classica

L’insegnante deve salvaguardare gli allievi da eventuali infortuni che potrebbero presentarsi nello studio delle prese in aria

Dunque è importante che l’insegnante svolga le lezioni con un programma graduale, spiegando di volta in volta, la tecnica di esecuzione di ogni presa

Normalmente l’insegnante spiega il procedimento di una presa in aria, prima all’ allieva, mostrando la sequenza di movimenti, poi all’ allievo, poiché le azioni di lui dipendono generalmente da quelle di lei

Gli allievi devono mantenere in aula la più rigorosa disciplina e una concentrazione creativa perché spesso i traumi sono causati proprio dalla disattenzione

Si sconsiglia di creare combinazioni eccessivamente lunghe o con tempi musicali troppo veloci e sovraccaricare con molti sollevamenti

Inoltre, è utile non far ripetere le combinazioni per più di due o tre volte

Per lo studio di sollevamenti e lanci in aria più complicati è indispensabile l’impiego di un assistente

L’assistente deve trovarsi a fianco degli esecutori e garantire la sicurezza dell’allieva.

Introduzione alle regole delle Prese in aria

  • Quando l’allievo compie dei sollevamenti sulla spalla, sul torace o sulle braccia tese in alto, non deve assolutamente flettere il tronco nella vita
  • La sua schiena deve rimanere sempre eretta, poiché la vita, insieme alle ginocchia è il punto più vulnerabile
  • Nel corso degli studi si deve proibire agli allievi di compiere sollevamenti contando solo sulle proprie forze fisiche
  • Mentre è importante insegnare a sollevare l’allieva usando al massimo il salto di lei e impiegando il minimo delle proprie energie
  • Gli allievi non devono eseguire prese difficili non ancora studiate senza il controllo dell’insegnante
  • Quando l’allieva si trova sulle braccia tese in alto dell’allievo, non deve di sua iniziativa cercare di correggere da sola la propria posa o tentare di mettersi in equilibrio
  • Il segnale per l’inizio di un sollevamento deve essere dato in modo invisibile allo spettatore da uno dei due partner, a seconda della posizione in cui si trovano o della presa che dovranno affrontare
  • La qualità principale del partner nelle prese in aria è di saper captare l’inizio del movimento e coordinare le sue azioni con quelle della partner
  • L’allieva deve calcolare l’ampiezza della corsa o dei passi ausiliari che precedono il salto e quella del salto stesso, in modo da non “volare” oltre il partner
  • La traiettoria del salto dell’allieva deve finire esattamente sulle braccia, sulla spalla o sul torace del partner a seconda del tipo di presa.

Nell’ ambiente teatrale si dice che una ballerina è “comoda nelle prese”, “leggera ma scomoda”, “pesante ma comoda” o “scomoda”, dove per “comoda” o “scomoda” s’intende che possiede o non possiede buone doti professionali, agile e che sa adattarsi o meno alle svariate situazioni. L’applicazione delle regole sopracitate nell’ esecuzione delle prese in aria, renderà il lavoro e l’impegno fisico, soprattutto degli allievi maschi, meno gravoso.

Leggi anche: Giri nel Passo a due – Passo a due développé grand rond de jambe passé – Il Piccolo manuale di danza classica

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *