Punte primi passi -Tecnica della danza

La danza sulle punte è il sogno di tutte le danzatrici classiche, l’allieva che comincia un corso di danza classica aspetta con ansia il fatidico momento di mettere le scarpette da punta. Ma è importante prepararsi bene prima di infilare ai piedi le così attese punte, rinforzando gambe e piedi con il lavoro alla sbarra e al centro.

I primi movimenti sulle punte

  • I primi movimenti sulle punte si inseriscono nello studio solo quando le gambe e soprattutto i piedi sono sufficientemente rinforzati con esercizi alla sbarra e al centro, sulle mezze punte: Relevé (leggi l’ articolo: Come fare il Relevé) in I, II, V e IV posizione, per fare in modo che l’allieva possa rimanere sulla punta in maniera corretta e con stabilità.
  • Per una posizione dei piedi corretta sulle mezze punte in en dehors, il peso deve essere distribuito in modo uniforme sulle cinque dita dei piedi e il piede non deve inclinarsi sull’alluce.
  • La posizione di piedi sulle punte ha bisogno di una rotazione completa, ma il peso del corpo si scarica sul primo e sul secondo dito, a volte anche sul terzo, dipende dalla conformazione dei piedi e dalla lunghezza delle dita
  • I primi esercizi sulle punte si eseguono sulle due gambe: Relevé in I, II e V posizione di fronte alla sbarra, successivamente i Relevé si eseguono al centro della sala
  • Poi si passa allo studio dell’Echappé, la Glissade, il Pas de Bourré, Pas de Bouré suivi (corsetta sulle punte) in I e V posizione.
  • Negli anni successivi si studiano tutti i tipi di Pas de Bourré en face e en tournant, i movimenti su una gamba nelle piccole e grandi pose: Sisonnes, Tours, Jeté, i Fouettés e i salti su due e su una gamba
  • Gli esercizi sulle punte, nei corsi inferiori e intermedi, si studiano due volte alla settimana, nei corsi superiori, a giorni alterni.

punte primi passi tecnica della danza

I passi basilari sulle punte

Relevé

In tutte le posizioni di fronte alla sbarra, poi al centro.

  • Tempo musicale 4/4
  • Sul primo quarto eseguire un Demi Pliè  leggi l’articolo: Come fare il Plié), sul secondo quarto respingere il pavimento con i talloni e salire sulle punte stendendo le ginocchia con energia
  • Sul terzo e sul quarto quarto rimanere sulle punte.
  • Sul primo e il secondo quarto della seconda battuta scendere sulla pianta del piede in un Demi Pliè morbido. Sul terzo e quarto quarto stendere le ginocchia
  • L’esercizio si ripete per 4 o 8 volte in I, II e V posizione.

Echappé

  • Tempo musicale 4/4
  • Sul primo quarto eseguire un Demi Plié in V posizione, sul secondo quarto scattare sulle punte e aprire le gambe in II posizione
  • Sul terzo quarto scendere in V posizione in Demi Plié , cambiando i piedi
  • Sul quarto quarto stendere le ginocchia. (Si può anche fare l’Echappé in II, senza cambiare le gambe)

L’Echappé in IV posizione efaccé e croisèe (Leggi l’articolo: Epaulement croisé, effacé ..)si studia allo stesso modo.

Glissade

  • Tempo musicale 4/4
  • In V posizione con la gamba destra avanti
  • Sul primo quarto eseguire un Demi Plié. Tra il primo e il secondo quarto strisciare il piede destro lungo il pavimento in II posizione
  • Sul secondo quarto trasferire il peso del corpo sulla punta del piede destro e portare la sinistra velocemente verso la destra in V posizione sulla punta
  • Sul terzo quarto scendere in Demi Pliè . Sul quarto quarto stendere le ginocchia.
  • La Glissade di lato si può eseguire sia con il cambiamento dei pedi che senza, e in tutte le direzioni e pose, con le braccia in piccole e grandi pose.

Jeté

I Jetè sulla punta sono piccoli e grandi e si possono eseguire su tutte le posizioni e pose

  • Nell’eseguire il passo da un Demi Pliè in V posizione si trasferisce il peso del corpo sulla punta della gamba che lavora e immediatamente si avvicina la coscia, favorendo la stabilità della posa sulla punta, il passo deve essere ampio.
  • Nel Jeté piccolo l’altra gamba si piega Sur le Cou de Pied avanti o dietro, poi si scende dalla punta in V Demi Plié  o sulla gamba che si trova Sur le cou de pied.
  • Nel Jetè grande, dopo aver eseguito un Demi Pliè in V posizione, si stende la gamba a 45°, mentre il peso del corpo rimane sulla gamba portante, poi si esegue un passo ampio sulla punta, trasferendo il peso del corpo, nello stesso tempo si alza l’altra gamba a 90° .
  • Nei Jeté grandi nella posa di Attitude croisé ed effaccé e in I, II, II e IV  Arabesque, la gamba si alza direttamente a 90°(oltre al Jeté si eseguono anche Jeté Fondu).

Sisonne

La Sisonne è uno scatto sulla punta da due gambe su una. Inizialmente si studia quella Simple Sur le Cou de Pied e la Sisonne Ouverte in tutte le piccole pose. Successivamente si studia la grande Sisonne Ouverte in tutte le direzioni e grandi pose.

Esempio di Sisonne Simple

  • Tempo musicale 4/4
  • Sul primo quarto eseguire un Demi Plié in V posizione, sul secondo quarto respingere il pavimento con i talloni e scattare sulla punta, su una gamba, portando l’altra Sur le cou de pied avanti o dietro
  • Sul terzo quarto scendere in V posizione in Demi Pliè, sul quarto quarto stendere le ginocchia.

Esempio di Sisonne Ouverte (piccola)

  • In V posizione Demi Plié
  • Scattare sulla punta su una gamba e aprire nello stesso tempo l’altra passando per la posizione Sur le cou de pied avanti o dietro, di lato in II posizione a 45° o nella posa croisé , effaccé, écartée avanti o dietro e finire il movimento in V posizione in Demi Plié.

Rond de jambe en l’air

Il Rond de Jambe en l’air sulla punta si esegue a 45° en dehors e en dedans  (leggi l’articolo: Come fare il Rond de jambe en l’air)

Esempio Rond de jambe en l’air sulla punta

  • Tempo musicale 2/4
  • In V posizione  croisée con la gamba destra avanti, sul primo quarto scattare sulla punta, sulla gamba sinistra, aprendo contemporaneamente la destra in II posizione strisciando il piede a terra ed eseguire velocemente il Rod de jambe en l’air
  • Per una maggiore stabilità sulla punta , il corpo si inclina leggermente verso la gamba portante, poi scendere in V posizione in Demi Plié con la gamba destra dietro.

Ballonné

Il Pas Ballonné sulla punta è uno spostamento avanti e indietro nelle piccole pose croisèe, effacèes ed ècartèes.

Esempio di Ballonné avanti in posa efaccée

  • Tempo musicale 2/4
  • In V posizione croisèe con la gamba destra avanti
  • Sul levare eseguire un piccolo Demi Plié sulla gamba sinistra, sollevando la destra Sur le cou de pied avanti , come un Coupé , il corpo gira effacèe
  • Sul primo quarto scattare sulla punta sinistra e allo stesso tempo slanciare la gamba destra avanti effacée a 45°, salendo sulla punta, spostarsi in avanti verso la punta destra
  • Sul secondo quarto scendere in Demi Plié sulla gamba sinistra e piegare la destra Sur le cou de pied avanti.

Da questa posizione i Ballonné  successivi si eseguono spostandosi in avanti. L’ultimo Ballonné finisce in V posizione croisée con la gamba destra dietro.

Pas de Bourrée Suivi (Pas Couru)

“Suivi” significa “interrotto”, infatti questo passo consiste in una serie di Pas de bourré in I o V posizione con spostamento in tutte le direzioni, in linea retta di lato, in diagonale, in cerchio, con un tempo lento o veloce e costituisce una parte importante nella danza sulle punte.

Esempio di Pas de Bourré Suivi in V posizione

  • Tempo musicale 2/4
  • In V posizione croisèe con la gamba destra avanti
  • Sul levare eseguire un Demi Plié e aprire un poco la gamba destra in avanti a 45°
  • Fare un passo sulla gamba destra e correre in avanti sulle punte in I posizione non ruotata.

Salti

Nei corsi intermedi si incomincia lo studio dei salti (Changements de pieds) sulle punte. Inizialmente si studia con un salto sul posto, successivamente con spostamento in avanti o indietro, in diagonale e girando sul posto.

Esempio di Salti su due gambe

  • In V posizione eseguire un Demi Plié e un Changement de pied, finendo in V posizione sulle punte in Demi Pliè, poi continuare con i Changements de pieds successivi, finendo l’ultimo salto in Demi Pliè in V posizione sulla pianta dei piedi. (Successivamente si studiano i salti su una gamba)

Tours (giri on dehors e en dedans)

Esempio di Tours en dehors dal dègagé

Tours a destra in diagonale

  • Tempo musicale 2/4
  • In V posizione croisée  con la destra avanti
  • Sul levare eseguire un Demi Plié e aprire la gamba sinistra di lato  a 45° (dégagé), nello stesso tempo ruotare il corpo di fronte  e aprire le braccia in seconda
  • Sul primo quarto  salire sulla punta sinistra portandola avanti alla destra ed eseguire il giro en dehors sulla gamba sinistra, immediatamente la destra si piega Sur le cou de pied avanti, le braccia si uniscono in una prima posizione più bassa (ITours en dehors dal dègagè possono finire in una grande posa).
  • Nei tours ci sono il Pas emboité en tournant o tours emboité  e i Tours fouettés .

Buon allenamento!

 

Bibliografia

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *