Qi Gong – Introduzione

Il Qi Gong è un insieme di pratiche che si congiunge alla Medicina Tradizionale Cinese e alle arti marziali. Queste tecniche includono la meditazione, la concentrazione, esercizi per il controllo della respirazione e fisici. Si pratica per il benessere e l’equilibrio fisico e mentale. In questo articolo un’introduzione a questa millenaria disciplina.

Cos’è il Qi

Per comprendere cos’è il Qi Gong bisogna capire il concetto di Qi. Il Qi è l’energia che permea tutto l’universo. Ci sono 3 tipi di Qi. Il Qi del cielo (Tian Qi) che è costituito dalle forze che i corpi celesti esercitano sulla Terra, come i raggi solari e lunari. Il Qi della terra (Di Qi), che assorbe il Qi del cielo ed è influenzato da questo. Il Qi dell’uomo (Ren Qi) che è influenzato da entrambe. Dunque, per avere una vita sana e lunga, la prima cosa da comprendere è il vivere in armonia con i cicli naturali. Alcune informazioni sui cicli naturali si ritrovano sul libro i Ching (Leggi l’articolo I Ching il libro dei cambiamenti)

Qi Gong Cos’è

Da quanto abbiamo visto, il Qi è l’energia che si trova in tutto l’universo, nel cielo, nella terra e in ogni essere vivente. Tutti questi diversi tipi di energia interagiscono tra loro e possono trasformarsi l’uno nell’altro. Unito alle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese (Leggi anche l’ articolo Medicina Tradizionale Cinese- Introduzione), il Qi Gong sviluppa l’energia interiore soprattutto mediante il controllo della respirazione. La parola “Qi” è riferita all’ “aria”, “spirito” o “energia” come il “prana” sanscrito (leggi anche l’articolo sul Pranayama Introduzione), “Gong” significa “lavoro”, “tecnica”. Dunque Qi Gong vuol dire “tecnica del respiro o dell’energia” e indica l’arte di far fluire ed accrescere il Qi interiore, per raggiungere e stabilire il benessere psicofisico. Questa energia o Qi fluisce attraverso la fitta rete di meridiani nel corpo. In Cina esistono diverse tipologie di Qi Gong tradizionale e sono congiunte alle varie correnti filosofiche come il Buddismo, il Taoismo, le arti marziali. Queste forme di Qi Gong prevedono esercizi sia statici che in movimento. Ogni pratica cambia a seconda delle proprie finalità: terapeutiche, spirituali, marziali.

qi gong introduzione

Origine del Qi Gong

Tecniche di Qi Gong sono presenti già nel Huangd  Nèijing  Suwen , il Libro dell’Imperatore Giallo, libro che è considerato il trattato di Medicina Cinese più antico e risale al 200 a. C. Sono inoltre stati trovati all’interno di una tomba risalente alla dinastia Han circa 2500 anni fa, frammenti di illustrazioni di persone che fanno esercizi di respirazione e fisici che sembrano quelli del Qi Gong. Fu durante le dinastie Sui e Tang, tra la fine del 500 e il 900 d.c., che i principi medici e il concetto di Qi si unirono a formare una autentica specializzazione scientifica. Il principio base di questa teoria è che negli organi del corpo umano è presente il Qi, che fluisce nei meridiani e protegge la salute dell’organismo. Gli esercizi del Qi Gong prevengono gli squilibri del Qi.

I principi base del Qi Gong

Per i principi della Medicina Tradizionale Cinese, ci si ammala per due motivazioni: cause interne e quelle esterne. Le cause interne sono le emozioni i pensieri, le preoccupazioni ecc, quelle sterne sono lo smog, il cibo…Secondo il Qi Gong la regolazione del cuore e dell’organismo attraverso degli esercizi che corrispondono al percorso dei meridiani, la regolazione del respiro influenza la salute generale. Usando il Qi Gong per migliorare il proprio stato di salute è importante comprendere il principio di Qi, cioè dell’energia che ci pervade e che deve circolare in modo fluido nel nostro corpo. Il Qi non si vede ma si percepisce, in squilibrio questo può essere troppo Yang o troppo Yin. Il Qi è l’energia che fa funzionare la “macchina”. I dottori cinesi scoprirono che il corpo umano ha 12 meridiani fondamentali e 8 vasi attraverso i quali circola il Qi. I 12 meridiani sono come dei canali che distribuiscono il Qi nell’organismo e collegano le estremità agli organi interni, che per la medicina cinese, non sono propriamente gli organi del corpo, ma delle “funzioni”. Gli 8 vasi sono come dei bacini di riserva e regolano e distribuiscono il Qi nel corpo. Quando il Qi negli 8 bacini è forte, anche il Qi nei canali è pieno e viene regolato in modo efficiente. Quando c’è un ristagno lungo uno di questi meridiani energetici, il Qi non fluisce in modo efficiente verso le estremità e gli organi, e si può sviluppare una malattia. Lo scopo principale del Qi Gong è acquisire calma ed equilibrio mentale e, attraverso gli esercizi, riequilibrare la circolazione energetica. Molte malattie sono causate da stati emotivi e psicologici, questi consumano il Qi, portando ristagni lungo i meridiani e gli organi, per esempio la depressione può portare ulcere gastriche e problemi di digestione, la rabbia può far ammalare il fegato, la tristezza problemi ai polmoni, la paura problemi ai reni e alla vescica.  Dunque per chi pratica il Qi Gong la prima cosa da fare è “regolare la mente” (Tiao Xin).

I medici cinesi scoprirono che alcuni movimenti aumentavano la circolazione del Qi , questi movimenti sono simili a quelli degli animali ( Wu Qin Xi). Questi esercizi non solo prevengono le malattie ma possono anche essere terapeutici. Addirittura, alcuni esercizi di Qi gong in Cina, sono risultati efficaci per la cura di alcuni tipi di cancro. Il Qui Gong praticato dai taoisti e buddisti è anche usato per il prolungamento della vita attraverso il “lavaggio midollo-cervello, cioè un modo per far circolare il Qi costantemente lungo il midollo osseo per mantenerli sani.

Qi Gong marziale

Nella dinastia Liang i praticanti di arti marziali usarono il Qi Gong per sviluppare le loro tecniche di combattimento, in questo modo nacque il Qi Gong marziale

In generale, tutte gli esercizi di Qigong, in base alla loro teoria e ai loro metodi d’addestramento, possono essere divisi in due categorie principali: Wai Dan (Elisir esterno) e Nei Dan (Elisir interno).

Te Verde Cinese - Radici di Tarassaco
Te Verde Cinese – Radici di Tarassaco
5,04 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Libri consigliati

Qi Gong
Manuale per operatori e appassionati
L'arte del Qi Gong Dinamico
Le posture e i movimenti che incrementano l’energia vitale

Voto medio su 2 recensioni: Da non perdere



Dove praticare Qi Gong in Italia

https://praticareqigong.wordpress.com/2017/07/20/qigong-sedi-di-pratica-in-italia/

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *