Rafforzare le difese immunitarie col Lisozima
Il Lisozima è un antimicrobico naturale molto potente che disintegra la membrana cellulare di batteri, virus e protozoi. In questo articolo andiamo a conoscere, cos’è il Lisozima e come rafforzare il nostro sistema immunitario.
Cos’è il Lisozima
- Il Lisozima è un enzima costituito da 129 amminoacidi che disintegra la membrana di virus, batteri e protozoi attraverso l’alterazione del DNA
- Il lisozima è una delle barriere di protezione contro i microrganismi patogeni e si trova nelle secrezioni degli uomini e degli animali: lacrime, muco, saliva, vaginali, spermatiche e nel sangue
- La sua natura antimicrobica fu scoperta da Lashtschenko nel 1909 nell’uovo di galline
- Successivamente, Fleming, premio nobel per la medicina, nel 1922 scoprì per caso, mentre faceva un’esperimento, che le gocce del suo muco nasale uccidevano i batteri
- Il Lisozoma farmaceutico è una molecola biologica per cui è privo di tossicità, l’uso è consigliato anche in caso di infezioni e immunodepressione o nei soggetti a rischio come anziani e persone che soffrono di malattie polmonari croniche, asma , diabete, problemi cardiovascolari
- Usato anche come integratore per i neonati, per rafforzare le difese immunitarie, soprattutto in quelli che non hanno potuto assumere latte materno
- Oltre a difendere da virus e batteri nell’ apparato respiratorio, il lisozima (cloridato), è utile anche contro quei microrganismi che provocano infezioni gastro enteriche
- A seconda delle infezioni, le dosi consigliate variano da 0,5 a 3 grammi (chiedere al proprio medico).
Come rafforzare il sistema immunitario
- Il sistema immunitario è un insieme di cellule e molecole con funzioni diverse, atte alla difesa del nostro organismo da agenti estranei come virus, batteri, parassiti e funghi.
- La prima regola per avere un sistema immunitario forte e funzionale è dare a queste cellule il giusto nutrimento quindi, mantenere una dieta sana ed equilibrata, ricca di frutta e verdura (Leggi: Virus combatterlo con la Vitamina C)
- Fare attività fisica costante ma senza stancarsi troppo
- Evitare alcol e fumo
- Ridurre lo stress
- Dormire le ore sufficienti per sentirsi riposati
- Fare passeggiate all’aperto, soprattutto nelle giornate di sole (meglio se in luoghi non inquinati)
- Mantenere sani rapporti umani che migliorano l’umore
- Usare gli antibiotici solo se strettamente necessario
- Ridurre l’uso di detersivi chimici.
Lisozima e alimenti
- Il lisozima viene usato negli alimenti come conservante (E1105)
- Usato soprattutto nella conservazione dei formaggi stagionati
- Ricavato dall’albume delle uova di gallina.
Integratori di lisozima
In commercio si possono trovare svariati integratoti di lisozima in gocce, polvere solubile e compresse. Chiedi sempre al tuo medico per l’assunzione.
Bibiografia