Rebirthing benefici e controindicazioni Intervista all’esperto

Abbiamo fatto una breve intervista a Matteo Manzini, insegnante e operatore con esperienza del metodo Rebirthing, per conoscere meglio questa pratica, i benefici e le possibili controindicazioni.

rebirthing cos'è

  1. Ciao Matteo tu sei operatore ed insegnante di Rebirthing, ci spieghi meglio cos’è questa pratica e come nasce?

Il Rebirthing viene definita tecnica, disciplina o pratica. In realtà, la definizione corretta credo che sia : Metodo di crescita personale focalizzata sulla pratica della respirazione circolare e su un approccio evolutivo degli aspetti legati al pensiero e alla mente.

Il Rebirthing nasce negli anni ’60. Il padre della pratica è Leonard Orr. In realtà, secondo me, Leonard ha riscoperto la respirazione circolare, una pratica che esiste da millenni; ci sono testi di tradizione orientale che riferiscono del respiro a cerchio e del respiro senza pause. Leonard Orr negli anni ’60 attraversava un periodo di disagio profondo e durante le sue esplorazioni personali per cercare di ritrovare benessere e una risoluzione, si imbatte in un’esperienza di regressione, fino agli stadi prenatali. Nello specifico, in quel momento stava praticando la respirazione circolare immerso nell’acqua calda. All’inizio pensò che la regressione spontanea era dovuta al contesto nel quale si trovava; in seguito comprese che era stato il respiro circolare a creare questa possibilità di regressione. Siamo negli anni ’60 negli Stati Uniti. Il Rebirthing fu poi formalizzato ad opera di Leonard Orr e dei suoi allievi negli anni ’70.

2. Perché si chiama Rebirthing?

Il termine Rebirthing viene coniato successivamente per due ragioni: la prima è perché praticando il Rebirthing si rinasce a nuova vita. Non è raro che alcune persone, per esempio di cinquant’anni, che cominciano a praticare, perché vivono in un momento difficile della propria vita, dicano che, in seguito alla pratica, si sentono rinati, che la propria vita “è cambiata da così a così”. L’accezione che reputo più completa e solida è quella legata alla nascita, perché effettivamente, sono numerosi i legami, i richiami tra questa pratica respiratoria e l’energia, il tema, l’esperienza della nostra nascita. Ci sono legami fisiologici, emotivi, psichici, sempre più evidenti e studiati anche in campo scientifico. In particolare ci riferiamo alla psicologia pre e perinatale, dove appunto, i risvolti che questa pratica respiratoria può risolvere, rispetto al tema della nascita, sono numerosi.

rebirthing cos'è

  1. In quali problematiche psicofisiche consigli il Rebirthing?

Le problematiche in cui consiglio il Rebirthing sono quelle legate alle emozioni, stati di stress, ansia, attacchi di panico, forme di tensione varie di natura psichica o fisica.

  1. Quante sessioni sono necessarie per vedere dei risultati?

Normalmente proponiamo dei cicli di 10 sessioni con un professionista, in questo modo si può apprendere la pratica respiratoria e poi applicarla autonomamente quando si desidera. Il Rebirthing non è una terapia, ma l’insegnamento di una pratica attraverso la respirazione, per la scoperta di sé stessi.

  1. Ci sono controindicazioni alla pratica del Rebirthing?

Non ci sono particolari controindicazioni alla pratica del Rebirthing. A volte semmai ci sono professionisti improvvisati che propongono la pratica in modi “originali”, in questo caso non c’è un vero pericolo, ma può risultare fastidioso. In realtà la pratica respiratoria è estremamente semplice, si tratta di sdraiarsi, rilassarsi per qualche momento e poi, con tutta calma e nel rispetto dei ritmi di ognuno, di connettere l’inspirazione e l’espirazione e viceversa, colmando le pause che normalmente si manifestano.

  1. Il Rebirthig si può fare da soli o è sempre meglio essere seguiti da un operatore qualificato?

È meglio conoscere la pratica da un operatore qualificato e successivamente, eseguire da soli se si vuole.

Il video di Matteo Manzini dove spiega come fare da soli il Rebirthing.

 

Grazie Matteo!

Per contattare Matteo Manzini, per informazioni, sessioni e corsi professionali di Rebirthing www.ilrebirthing.it

e-mail: matteo@ilrebirthing.it

info@ilrebirthing .it

Tappetino Yoga "Loto"
Tappetino  “Loto”
Acquistalo su SorgenteNatura.it
 

Libri consigliati

Il libro di Matteo Manzini, Ascolta il tuo respiro. Un testo che definisce in modo chiaro e sintetico le caratteristiche del Rebirthing, efficace metodo di crescita personale che pone al centro della pratica la respirazione circolare e consapevole.

Il libro di F.F. Gallerani, Rebirthing transpersonale . Dove l’autore illustra il suo metodo personale, esemplifica gli ambiti d’intervento dando conto di “casi clinici”, indica i possibili traguardi: non solo la riscoperta delle potenzialità di autoregolazione del proprio respiro, ma anche un ottimale sviluppo bio-psico-spirituale con apertura a una visione cosmica della vita.

3. Il libro di Leonard Orr, Rebirthing. La respirazione consapevole per sviluppare ed esprimere l’energia rivolta alla sua creatività, il precursore della pratica.

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *