Riequilibrio dei Chakra Meditazione Guidata

I Chakra o centri psichici sono 7 e sono associati a livello fisico ai principali plessi nervosi e alle ghiandole endocrine del corpo, a livello pranico (energetico) sono centri di energia in zone specifiche del corpo che controllano il flusso del prana nell’intera struttura umana. In questo articolo un’introduzione al significato di ogni Chakra e una meditazione guidata per il riequilibrio.

Significato di Chakra

La parola “Chakra” significa letteralmente “ruota”, “cerchio” o “vortice”. I Chakra sono vortici di energia pranica che controllano il prana, ogni Chakra è un’ interruttore che attiva determinate aree del cervello. Nella maggior parte degli esseri umani questi centri psichici sono inattivi e assopiti. La concentrazione sui Chakra nelle pratiche yogiche, stimola il flusso dell’energia attraverso i Chakra e aiuta l’attivazione.  Questo a sua volta stimola aree del cervello e facoltà del corpo psichico. I Chakra principali sono 7 e sono situati nel percorso di Shushumna Nadi (canale al centro del midollo spinale).

Rappresentazione dei Chakra

I Chakra sono connessi ad una rete di canali psichici chiamati Nadi, che corrispondono ai nervi ma sono di natura più sottile. I Chakra sono rappresentati con il simbolo del fiore di loto, ciascuno con un numero diverso di petali e con un colore che li caratterizza.  Il loto rappresenta i 3 stadi attraverso cui il praticante deve passare nella sua vita spirituale: ignoranza, aspirazione, illuminazione. I petali di loto con i propri Bija Mantra (suoni seme) dell’alfabeto sanscrito rappresentano le diverse manifestazioni dell’energia psichica connessa ai Chakra. In ogni Chakra c’è uno Yantra cioè un simbolo geometrico dell’elemento e del Bija Mantra cui è associato. All’interno dello Yantra c’è inoltre un dio o una dea che lo presiede.

I Sette Chakra

riequilibrio chakra

1. Muladhara Chakra

È il Chakra più basso, situato nel perineo nell’uomo e nella cervice nella donna. Il termine “Mul” significa “radice” e “Adhara” vuol dire “luogo”, ecco perché viene anche chiamato Chakra Radice.

  • Senso associato: olfatto
  • Simbolo: loto rosso cupo con 4 petali con al centro un quadrato giallo con un triangolo rosso col vertice verso il basso con dentro il simbolo di shakti o energia creativa (Swayambhu linga), che rappresenta il corpo astrale. Un serpente rosso che è simbolo della Kundalini dormiente. Il triangolo rosso è sostenuto da un elefante con 7 proboscidi che rappresenta la stabilità della terra
  • Yantra: prithvi tattwa
  • Elemento: terra
  • Bija Mantra: lam
  • Energia: è l’origine di tutta l’energia dell’umanità, sessuale, emozionale, mentale, psichica, spirituale

Per concentrarsi su Muladhara Chakra visualizza un triangolo rosso capovolto o un quadrato giallo, per aumentare la tua stabilità e l’equilibrio interiore.

2. Swadhistana Chakra

Situato circa due dita sopra Muladhara Chakra, nella colonna vertebrale, dietro gli organi genitali. Swadhistana significa la “propria dimora”, “swa” in sanscrito vuol dire “sé” e “Sthan”, “dimora”.

  • Senso: gusto
  • Simbolo: loto rosso chiaro con 6 petali, nel centro una luna bianca crescente
  • Yantra: apas tattwa
  •  Elemento: Acqua
  • Bija mantra: vam
  • Energia: enfasi del piacere, cibo, sesso, organi riproduttivi, inconscio collettivo ed individuale, istinti

Per concentrarsi su questo Chakra visualizza un oceano con onde molto scure sotto un cielo notturno.

3. Manipura Chakra

Dietro l’ombelico, nella colonna vertebrale c’è Manipura Chakra. “mani” significa “gemma” e “pura” vuol dire “città”, quindi Manipura significa “città delle gemme”. Si chiama così perché è luminoso come un gioiello pieno di energia

  • Senso: vista
  • Simbolo: loto giallo luminoso con 10 petali, dentro un triangolo rosso fuoco
  • Yantra: agni tattwa
  • Elemento: fuoco
  • Bija Mantra: ram
  • Energia: dinamismo, autoaffermazione, dominio, ambizione, volontà, digestione, nutrimento

Per concentrarsi su questo Chakra visualizza un sole o una palla di fuoco nella zona, che irradia energia a tutto il corpo.

4. Anahata Chakra

Nella colonna vertebrale dietro lo sterno, a livello de cuore, Anahata Chakra chiamato anche Chakra del Cuore. “Anahata” significa “non colpito”, poiché ogni suono nell’universo è prodotto dall’urto di due oggetti, mentre esiste un suono oltre questo mondo materiale, il suono primordiale “anahadnada” e il centro del cuore è da dove questo suono si manifesta.

  • Senso: tatto
  • Simbolo: loto blu con 12 petali, nel centro un esagono fatto da due triangoli intersecati
  • Yantra: vayu tattwa
  • Elemento: aria
  • Bija Mantra: yam
  • Energia: amore incondizionato, tolleranza, cuore, polmoni

Per concentrarti su questo Chakra visualizza un loto o un esagono blu formato da due triangoli intersecati con una fiamma sottile al centro che si muove.

5. Vishuddhi Chakra

Situato nella zona posteriore del collo, dietro la fossetta della gola, “ shuddhi” significa “purificazione” e il prefisso “vi” rinforza questa qualità.

  • Senso: udito
  • Simbolo: loto viola con sedici petali, nel centro del loto c’è un cerchio bianco
  • Yantra: akasha tattwa
  • Elemento: etere
  • Bija Mantra: ham
  • Energia: governa le corde vocali, la laringe, la tiroide e le paratiroidi, purificazione, giusta comprensione, accettare la dualità della vita, lasciare che le cose accadano senza distinguere tra bene e male

Per concentrarsi su questo Chakra visualizza una grande goccia bianca di nettare, immagina che rocce gelide di dolce nettare scendano su Vishuddhi.

6. Agya Chakra

Situato nel mesencefalo, dietro il centro delle sopracciglia, alla sommità della colonna vertebrale, Agya Chakra, chiamato anche Terzo Occhio, è l’occhio della saggezza. “agya” significa “comando”, poiché, in uno stato di profonda meditazione, attraverso questo Chakra, si ricevono comandi dal proprio Sé superiore.

  • Senso: mente
  • Simbolo: loto d’argento con due petali che rappresentano il sole e la luna o Pingala, la forza positiva e Ida la forza negativa. Questi due flussi energetici sono responsabili dell’esperienza della dualità e si uniscono in questo centro con Sushumna, la forza spirituale.
  • Yantra: jnana-padma
  • Elemento: luce
  • Bija: om
  • Energia: saggezza e intuizione, mente equilibrata, ghiandola pineale, facoltà supermentali

Per concentrarsi su Agya Chakra usa il punto al centro tra le sopracciglia (bhrumadhya), visualizzando in questo punto un piccolo punto di luce o il simbolo dell’Om e lasciati guidare dal tuo Sé superiore.

7. Sahasrara

Situato sulla sommità della testa, questo Chakra è la sede della conoscenza superiore.  “Sahasrara” vuol dire “mille”, poiché questo Chakra è visto come un loto dai mille petali

  • Senso: unione
  • Simbolo: loto con mille petali, splendente, contiene cinquantadue bija mantra dell’alfabeto sanscrito per venti volte, nel centro del loto c’è Jyotirlinga, lingam di luce, simbolo di pura coscienza.
  • Yantra: nessuno
  • Elemento: metallo
  • Bija: nessun suono
  • Energia: fusione della coscienza individuale con quella universale

Per concentrarti sul Sahasrara Chakra entra nell’assoluto silenzio.

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *