Rilassati in Viparita Karani
Hai bisogno di relax? Rilassati in Viparita Karani. Questa è una delle Asana (Posizione) più adatte dello Yoga per il rilassamento, ma è anche utile a regolare la pressione, la circolazione sanguigna, alleviare i fastidi delle gambe pesanti e stimolare la tiroide. Andiamo a conoscere meglio questa posizione, i benefici, le controindicazioni e la variante più semplice e rilassante.
Come eseguire Viparita Karani
Spesso siamo pieni di impegni, andiamo di corsa e alla fine ci sentiamo stressati e nervosi. Viparita Karani, anche nella variante più rilassante, con i piedi poggiati al muro, è un ottimo antidoto contro la stanchezza e il nervosismo. 10/15 minuti in questa posizione, acquietano la mente, abbassano la pressione sanguigna, rivitalizzano le gambe, rafforzano il sistema immunitario e rilassano tutto il corpo.
Questa è l’Asana vera e propria, puoi farla così, oppure con la variante più comoda che ti illustrerò successivamente.
- Sdraiati sulla schiena con le gambe e i piedi uniti e in linea
- Tieni le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani verso terra
- Rilassa tutto il corpo
- Solleva le gambe mantenendole dritte e unite
- Porta le gambe oltre il corpo verso la testa
- Facendo pressione sul pavimento con le mani e le braccia, solleva i glutei
- Solleva la colonna vertebrale da terra e porta le gambe verso la testa
- Gira i palmi delle mani verso l’alto e fletti i gomiti, fai in modo che la parte inferiore dei fianchi poggi sui palmi vicino ai polsi
- Le mani mantengono i fianchi e sostengono il peso del corpo
- Tieni i gomiti più vicini possibile tra loro
- Tieni le gambe in verticale e i piedi rilassati
- Nella posizione finale, il peso del corpo poggia sulle spalle, sul collo e sui gomiti, il tronco forma un angolo a 45 gradi con il pavimento e le gambe sono verticali
- Respira normalmente, non premere il mento sul torace
- Chiudi gli occhi e rilassati
- Tieni la posizione qualche secondo se sei principiante e aumenta gradualmente il tempo nel corso di qualche settimana, se hai più pratica, fino a 3/5 minuti.
- Per tornare nella posizione di partenza, abbassa le gambe sopra la testa, poggia le braccia e le mani a terra con i palmi verso il basso e lentamente riporta la colonna vertebrale a terra
- Quando i glutei sono a terra abbassa le gambe tenendole dritte e rilassa il corpo.
Benefici di Viparita Karani Asana
Questa posizione stimola la tiroide, regola il sistema circolatorio, digestivo, riproduttivo, immunitario, nervoso ed endocrino. Porta un maggior afflusso di sangue al cervello e calma la mente. Tonifica le gambe, l’addome e gli organi riproduttivi. Migliora la flessibilità delle vertebre cervicali e tonifica i nervi che passano nel collo.
Controindicazioni
Quest’Asana non deve essere praticata da chi soffre di fegato, milza, artrosi cervicale, ernia del disco, disturbi cardiaci, ipertensione, capillari oculari deboli, trombosi. Viparita Karani non deve essere eseguita durante il ciclo mestruale e la gravidanza in stato avanzato.
Variante di Viparita Karani più rilassante
Questa è la variante di Viparita Karani più comoda e rilassante:
- Posiziona la parte più corta del tappetino verso una parete, poni un cuscino cilindrico o due coperte arrotolate a circa 30 cm parallelamente alla parete.
- Siedi sui talloni con il fianco destro appoggiato al lato esterno del cuscino
- Piegati in avanti e metti il braccio destro sotto al petto e rotola sulla schiena
- Una volta in posizione dovresti stare ad una distanza dal muro in modo che la lunghezza dei tendini del bicipite femorale permetta all’osso sacro di abbassarsi leggermente e che l’ombelico e l’osso pubico siano sullo stesso piano
- Tieni le gambe dritte e apri le braccia lateralmente o oltre la testa, con i palmi delle mani verso l’alto.
- Tieni la posizione 10/15 minuti
- Per riprendere la posizione iniziale, rotola sul fianco riposandoti per qualche minuto prima di sederti.
Buona Pratica!
Cuscino Yoga Tubolare Restorative Bordeaux Acquistalo su SorgenteNatura.it
Tappeto Yoga Studio Acquistalo su SorgenteNatura.it
Libri consigliati:
![]() |
![]() |
Facili esercizi per tutti
|