Rond De Jambe Par Terre – Tecnica della danza
Il Rond de jambe par terre è un movimento circolare della gamba con la punta a terra nelle direzioni en dehors e en dedans. Andiamo a conoscere meglio questo movimento, le regole per eseguirlo correttamente e la sequenza di studio.
Regole generali per l’esecuzione del Rond de jambe par terre
Quando si esegue il Rond de jambe par terre sia en dehors che en dedans, si deve mantenere la massima rotazione ed estensione di tutta la gamba. È importante seguire la giusta direzione della gamba in avanti e indietro, su una linea retta, tenendo la punta del piede di fronte al suo punto iniziale in I posizione. Se la punta del piede oltrepassa questi punti, si perde l’uniformità del movimento circolare. Quando si porta la gamba in I posizione bisogna sostenere l’arco plantare in modo da far rientrare il piede senza farlo cadere sull’alluce. All’inizio dello studio, il Rond de jambe par terre è segmentato, nella forma finale è legato.
Rond de jambe par terre en dehors
- In prima posizione, la gamba che esegue il movimento con il collo del piede e le dita tesi si porta in avanti
- Successivamente, descrivendo un arco, attraverso la II posizione, si porta indietro di fronte alla I posizione
- Il piede è teso e non si solleva dal pavimento
- Continuando il movimento, abbassando il tallone a terra, la gamba passa in avanti attraverso la I posizione
- Da qui il movimento si ripete nella stessa direzione en dehors
- Nel movimento in avanti, si deve condurre la spinta con il tallone e portando la gamba con un arco indietro attraverso la II posizione, si deve mantenere il tallone in avanti.
Rond de jambe par terre en dedans
- In prima posizione, la gamba che esegue il movimento si porta indietro di fronte alla I posizione
- Descrivendo un arco si porta in avanti attraverso la II posizione
- Poi, attraverso la I posizione, passa indietro
- Da qui il movimento si ripete nella stessa direzione en dedans
- Nel movimento indietro, si deve condurre la spinta con la punta del piede e descrivere un arco attraverso la II posizione in avanti con la gamba ruotata e il tallone che spinge in avanti.
Sequenza di studio
- Demi Rond de jambe par terre en dehors
- Tempo musicale 4/4
- Sul primo quarto della prima battuta la gamba dalla I posizione si apre in avanti
- Sul secondo quarto la posizione si tiene
- Sul terzo e quarto quarto, si descrive un arco con la gamba portandola di lato
- Sul primo e secondo quarto della seconda battuta, la posizione si tiene
- Sul terzo e quarto quarto, la gamba chiude in I posizione
- Poi si esegue la seconda metà del movimento cioè sul primo quarto della terza battuta, la gamba dalla I posizione si apre di lato
- Sul secondo quarto la posizione si tiene
- Sul terzo e quarto quarto, la gamba descrivendo un arco, si porta indietro
- Sul primo e secondo quarto della quarta battuta, la posizione si tiene
- Sul terzo e quarto quarto, la gamba si chiude in I posizione
- En dedans il movimento si esegue nella stessa maniere ma in direzione opposta.
- Demi Rond de jambe par terre en dehors
- Tempo musicale 4/4
- Sul primo quarto della prima battuta, la gamba dalla prima posizione si porta in avanti
- Sul secondo quarto, descrivendo un arco, si porta di lato
- Sul terzo quarto rientra in I posizione
- Sul quarto quarto la posizione si tiene
- Sul primo quarto della seconda battuta, la gamba, descrivendo un arco si porta di lato
- Sul secondo quarto, descrivendo un arco si porta indietro
- Sul terzo quarto rientra in I posizione
- Sul quarto quarto la posizione si tiene
- Rond de jambe
- Tempo musicale 2/4
- Eseguire la preparazione sulle due battute introduttive aprendo leggermente il braccio di lato
- Sul primo quarto della prima battuta eseguire un demi pliè in I posizione ( leggi l’articolo: Come fare il plié) e abbassare il braccio nella posizione preparatoria ( leggi l’articolo: Posizioni delle braccia nella danza classica)
- Sul secondo quarto la gamba si stende in avanti con la punta a terra, mentre la gamba portante rimane in demi pliè
- Il braccio si alza in prima posizione e la testa si inclina verso la sbarra
- Sul primo quarto della seconda battuta introduttiva, la gamba senza sollevare la punta da terra, descrivendo un arco si porta di lato
- Nello stesso tempo la gamba portante si stende, il braccio si apre in seconda posizione e la testa si gira in fuori
- Sul secondo quarto la gamba dalla II posizione, scivolando con la punta a terra, descrivendo un arco, si porta indietro e la testa ritorna dritta
- Lo spostamento della gamba dalla II posizione, sul secondo quarto della seconda battuta introduttiva, è in levare per l’inizio del movimento en dehors
- Sul primo quarto della prima battuta la gamba si porta in avanti attraverso la I posizione
- Sul secondo quarto, descrivendo un arco, si porta attraverso la II posizione indietro
- Sul primo quarto della seconda battuta, si porta di nuovo in avanti attraverso la I posizione
- Sul secondo quarto, descrivendo un arco, si porta indietro attraverso la II posizione, ecc.
- Il movimento si esegue sia en dehors che en dedans. Nell’en dedan la preparazione si esegue nello stesso modo ma nella direzione opposta.
- Forma finale del Rond de jambe par terre
- Tempo musicale 2/4
- Dalla I o V posizione
- Preparazione nella battuta introduttiva
En dehors
- Sul primo ottavo eseguire il demi pliè
- Sul secondo ottavo la gamba, con il piede teso e la punta a terra si porta in avanti mentre la gamba portante rimane in demi pliè
- Il braccio si alza in prima posizione e la testa si inclina verso la sbarra con lo sguardo diretto verso la mano
- Sul terzo ottavo la gamba, scivolando con la punta a terra e descrivendo un arco, si porta di lato
- Nello stesso momento la gamba portante si stende, il braccio si apre in seconda posizione e la testa si gira in fuori
- Sul quarto ottavo la gamba, con la punta a terra, descrivendo un arco, si porta indietro e la testa torna dritta
- Sul primo ottavo della prima battuta la gamba si porta in avanti attraverso la I posizione
- Sul secondo ottavo, descrivendo un arco, si porta attraverso la II posizione indietro
- Sul terzo ottavo, si porta di nuovo in avanti attraverso la I posizione
- In questo modo il movimento avviene senza interruzione
- Ogni Rond de jambe si esegue in ¼
Forma legata del Rond de jambe par terre
Nello studio del Rond de jambe par terre in forma legata, il passaggio dall’en dehors all’en dedans avviene attraverso la IV posizione.
La gamba finisce il movimento circolare en dehors in avanti con la punta tesa e da qui si porta indietro attraverso la posizione, per l’esecuzione en dedans.
Rond de jambe par terre al centro
Leggi l’articolo : Esercizi al centro della sala
Nell’esecuzione del Rond de jambe par terre al centro della sala, la preparazione si esegue nello stesso modo, ma entrambe le braccia si alzano in prima posizione prima di aprirsi in seconda. La testa si inclina sempre verso la gamba portante.
Il Rond e jambe par terre può essere eseguito anche più velocemente, in 1/8 e combinando movimenti.
Leggi l’articolo : Come fare il Rond de jambe en l’air
Libri consigliati
Buon allenamento!
il rond de jambe si esegue anche sul tempo di 3/4, a partire dal III corso.