Rosmarino Antidepressivo naturale
Il Rosmarino è un’antidepressivo naturale, è una scoperta scientifica a dirlo. In questo articolo andiamo a conoscere meglio questa famosa pianta aromatica che tutti conosciamo per i suoi usi in cucina, ma che ha molte altre proprietà terapeutiche conosciute sin dall’antichità.
Depressione cura naturale
Le erbe hanno da sempre aiutato gli esseri umani a curare le malattie e i disagi. In questo articolo, non vogliamo andare a scandagliare la depressione in senso clinico, ci sono altri siti dove trovare risposte alle domande mediche. Qui vogliamo proporre un aiuto naturale per chi si sente depresso/a.
Tisana al Rosmarino per la depressione
Il Rosmarinus officinalis, arbusto aromatico, conosciuto tradizionalmente come rosmarino, cresce in modo spontaneo nei paesi del Mediterraneo. Usato dall’antichità come erba aromatica, per la conservazione di alimenti e per addobbi nelle feste tradizionali. Ma non solo, già nella medicina tradizionale veniva usato come antiossidante, antisettico, antinfluenzale, fluidificante, clamante dei nervi, fortificante del cuoio capelluto, digestivo, depurativo; chiamata anche l’erba del ricordo per i suoi effetti benefici sulla memoria. Per uso esterno usato con impacchi per ferite ed eczemi, dolori reumatici e muscolari.
Lo Studio scientifico sul Rosmarino come antidepressivo
- Uno studio preliminare su volontari sani ha messo in evidenza che Il consumo della tisana al rosmarino modifica i biomarcatori circostanti di ansia e depressione. È lo studio pilota sul journal of the American College Nutrition. Ventidue volontari sani di età compresa tra i venti e i cinquant’anni, hanno consumato la tisana al rosmarino in 5 grammi di rosmarino essiccato in 100ml di acqua bollente per una volta al giorno, per dieci giorni.
- Concentrazioni plasmatiche di fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF), interleuchina- 6 (IL-6), Interleukine-4 (IL-4), Tumor Necrosis Factor-alpha (TNF-α), Interferon-gamma (IFNϒ) e cortisol sono stati misurati mediante saggio di immunoassorbimento enzimatico utilizzando kit ELISA commerciali (R&D sistemi) prima del consumo di rosmarino e alla fine dell’esperimento.
- Risultati: il consumo di tè al rosmarino ha aumentato significativamente la concentrazione di BDNF ([BDNF] D0 = 22363,86 ± 12987,66 pg / mL, [BDNF] D10 = 41803,64 ± 28109,19, p = 0,006) e TNF-α ([TNF-α] D0 = 39,49 ± 14,44 pg / mL, [TNF-α] D10 = 56,24 ± 39,01, p = 0,016). Tuttavia, una leggera variazione che era statisticamente non significativa nei livelli di INFϒ, cortisolo, IL-4, IL-6 e nel rapporto è stata osservata IL-4 / INFϒ ( p > 0,05).
- Conclusione: i nostri risultati evidenziano promettenti effetti ansiolitici e / o antidepressivi del consumo di tè al rosmarino in volontari sani poiché, aumenta il livello del biomarcatore della depressione più affidabile BDNF. Tuttavia, studi più potenti con dimensioni del campione più grandi, popolazione target scelta con cura , è richiesto un periodo di intervento prolungato.
Come assumere il Rosmarino
Puoi assumere il rosmarino come:
Tisana
- Metti 5 grammi di rosmarino essiccato (foglie e rametto), in 100ml di acqua bollente. Lascia per 10 minuti e poi bevi la tisana una volta al giorno.
Rosmarino Essiccato al Sole Bio
6,08 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Olio essenziale
- Mescola 3 gocce di olio essenziale di rosmarino in un olio o crema che usi normalmente per il viso o corpo e strofina su testa e collo o metti le gocce in un diffusore per aromaterapia per almeno un’ora al giorno.
Rosmarino – Olio Essenziale Bio
13,80 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Tintura madre
- Diluisci 30 gocce di tintura madre di rosmarino in un pò d’acqua e assumi per 2/3 volte al giorno.
Per maggiori informazioni sull’utilizzo di tisana, olio essenziale e tintura madre al rosmarino, chiedi aiuto al tuo naturopata o erborista di fiducia. Se hai delle patologie e assumi farmaci, prima dell’assunzione chiedi al tuo medico.
Leggi anche: Depressione Posizioni yoga e Rimedi naturali – Depressione Riflessioni – Intervista a Luca D’alessandro su Ansia Attacchi di panico Depressione – Ansia il respiro che cura – Yoga per l’ansia – Come fare meditazione
Bibliografia