Sarvangasana – Come fare la Posizione della Candela
Sarvangasana, denominata anche Posizione della Candela o Posizione sulle spalle, è un’Asana dello Yoga che ha molteplici benefici. Per alcuni può essere molto semplice da eseguire, per altri, più difficile, poiché è una Posizione di inversione, e con essa vi è un cambiamento di prospettiva, del punto di vista di se stessi e di ciò che ci circonda. Andiamo a conoscere meglio quest’ Asana.
Sarvangasana – Posizione della Candela
“Sarva” in lingua sanscrita significa “intero”, “Anga”, “zone del corpo” e “Asana”, “Posizione”, quindi il termine “Sarvangasana” potrebbe essere tradotto con “Posizione per tutte le parti del corpo”. Probabilmente perché tutto il corpo è sostenuto verso l’alto. Il nome completo dell’Asana è Salamba Sarvangasana, dove “Salamba” significa “sostegno”, poiché le mani e le braccia sostengono il corpo.
Come fare Sarvangasana
- Sdraiati supino su una coperta ripiegata
- Tieni la colonna vertebrale e la testa allineate e le gambe dritte e unite
- Poni le braccia lungo i fianchi con i palmi delle mani a terra e rilassa tutto il corpo
- Contrai gli addominali e, con l’aiuto delle braccia solleva lentamente le gambe in verticale, mantenendole dritte
- Quando le gambe sono verticali, fai pressione a terra con le braccia e le mani
- Solleva lentamente i glutei e la colonna vertebrale dal pavimento, portando il tronco in posizione verticale
- Gira il palmo delle mani verso l’alto, piega i gomiti e poni le mani dietro la gabbia toracica, ai lati della colonna vertebrale, per sostenere la schiena
- I gomiti sono alla stessa larghezza delle spalle
- Spingi il torace in avanti e tieni una pressione costante contro il mento
- Nella posizione finale le gambe sono dritte, verticali, unite e formano una linea retta con il busto
- Il corpo è sostenuto dalle spalle, dalla zona posteriore del collo e dalla testa, mentre le braccia danno stabilità. I piedi sono rilassati
- Nella posizione finale, chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo fino a che ti è comodo
- Per ritornare alla posizione di partenza, abbassa le gambe dritte in avanti verso la testa con i piedi oltre la testa e lentamente lascia la posizione delle mani, abbassa le braccia a terra con i palmi verso il basso. In maniera graduale abbassa ogni vertebra a terra, alla fine i glutei e le gambe. Questo movimento di discesa dovrebbe essere fatto con controllo, in modo che il corpo entri in contatto con il pavimento lentamente
- Quando sei ritornato a terra, riposa fino a quando la respirazione e il battito cardiaco sono tornati regolari
Respirazione: Inspira nella posizione di partenza, trattieni mentre esegui la posizione e quando il corpo è stabile, nella posizione finale, espira. Poi quando mantieni la Posizione, respira normalmente o esegui una respirazione addominale lenta (ascolta la lezione guidata gratuita: Respirazione addominale o diaframmatica guidata. Trattieni il respiro quando riporti il corpo a terra.
Durata: i principianti possono mantenere la posizione per pochi secondi, aumentando gradualmente, fino a 3/5 minuti.
Benefici della Posizione della Candela
Quest’ Asana, premendo il torace contro il mento, stimola la tiroide (Leggi anche l’ articolo: Disturbi della tiroide-rimedi naturali e yoga), equilibra il sistema circolatorio, digestivo, riproduttivo, nervoso ed endocrino. Apporta un maggior afflusso di sangue al cervello, calma la mente, aiuta ad alleviare il mal di testa. Stimola il sistema immunitario e la rigenerazione delle cellule ossee. Massaggia gli organi addominali, dà sollievo in caso di emorroidi. Tonifica le gambe, i muscoli addominali. Migliora la flessibilità delle vertebre cervicali e tonifica i nervi che passano nel collo, migliorando la circolazione in questa zona rivitalizza orecchie, occhi, tonsille, prevenendo i disturbi di gola e naso. La pratica regolare aiuta a prevenire tosse, raffreddori e influenza.
Controindicazioni
Sarvangasana non dovrebbe essere praticata da chi soffre di fegato, milza o tiroide ingrossate, artrosi cervicale, ernia del disco, ipertensione, disturbi cardiaci, capillari oculari deboli, trombosi. Dovrebbe anche essere evitata durante il ciclo mestruale e la gravidanza in stato avanzato.
Consiglio per i principianti
Un modo per prepararsi a Sarvangasana, se non riesci a eseguire la posizione, è Viparita Karani
(Leggi l’articolo: Rilassati in Viparita Karani).
Conclusione
Le Asana di inversione a volte, per alcune persone, sono più difficili da eseguire perché interiormente può esserci la paura di cadere o di vedere le cose da un’altro punto di vista. In Sarvangasana le nostre convinzioni vengono ribaltate, per eseguire questa posizione bisogna avere flessibilità al collo e alla gola, che rappresentano il nostro ego, la capacità di piegarlo, di cambiare punto di vista. Le spalle rappresentano il carico di responsabilità. Tenere l’equilibrio in Sarvangasana dunque, può rappresentare la possibilità di allentare le tensioni tra collo e spalle, rendersi più flessibili ai cambiamenti.
Tappeto Yoga Studio Acquistalo su SorgenteNatura.it
Incenso Yoga – OM Acquistalo su SorgenteNatura.it
Libri Consigliati:
Per maggiori informazioni sul libro clicca su