Sciatica Rimedi naturali e Esercizi di yoga
Quella che chiamiamo Sciatica o Sciatalgia è un’infiammazione di uno dei nervi più grandi del nostro organismo, il nervo sciatico appunto. Questa infiammazione generalmente manifesta dolore anche molto forte e immobilizzante, nella zona del sacro e delle pelvi che si irradia verso la gamba. In questo articolo andiamo a conoscere ciò che la medicina allopatica vede come cause della sciatica e come rimedi naturali e esercizi di yoga per la sciatica possano aiutarci.
Cause della Sciatica
Capita molto di frequente, un giorno ti svegli o fai un movimento e ti blocchi. Oppure è un dolore che pian piano diventa più forte. Insomma, eccola lì la “sciatica”! Il dolore può essere molto forte, ti prende dal lombare fino alla gamba. La medicina allopatica riferisce le cause della sciatica a:
- Ernia del disco o protrusione che comprime e/o irrita il nervo (Leggi: Ernia del disco posizioni di Yoga)
- Assottigliamento del canale spina lombare
- Contratture muscolari.
- La diagnosi medica prevede una visita specialistica e generalmente maggiori accertamenti.
Cura naturale per la sciatica
Abbiamo chiesto ai nostri amici naturopati quali rimedi antinfiammatori e antidolorifici naturali possono aiutarci in caso di sciatica, di seguito l’elenco. Per maggiori informazioni sui prodotti clicca sulla descrizione:
- Artiglio del diavolo in pomata e/o come integratore
Artiglio del Diavolo – Pomata Eudermica Bio
11,50 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Artiglio del Diavolo – Integratore Alimentare
15,80 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
- Boswellia serrata in pomata e/o integratore
Boswellia – Integratore Alimentare
22,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
- Ribes nigrum 30 gocce due volte al giorno in acqua
Ribes Nigrum
9,99 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
- Radice di zenzero in tisana
Zenzero Biologico Macinato
3,70 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
- Curcuma
Curcuma Bio in Polvere
3,30 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
- MSM Metil sulfonil metano Integratore è azione miorilassante
Msm 1000Mg – Metil Sulfonimetano
17,90 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it
Esercizi di Yoga per Sciatica
Il dolore della sciatalgia può portarti anche all’immobilità per cui, in quel momento, se il dolore è molto forte e non riesci a muoverti, è meglio riposare per qualche giorno, utilizzando magari le cure naturali che ti ho consigliato precedentemente. Quando però senti che puoi iniziare a muoverti sia per curare che per prevenire la sciatica esegui questi esercizi di Hatayoga:
Advasana
- Sdraiati sul tappetino a pancia a terra
- Stendi le braccia sopra la testa con il palmo delle mani a terra
- Rilassa tutto il corpo come in Shavasana ( leggi l’articolo: Come fare Shavasana la posizione del cadavere)
- Se ti senti scomodo o hai difficoltà a respirare nella posizione, metti un cuscino sotto il torace
- Respira normalmente
- Tieni la posizione il più a lungo possibile
Jyestikasana
- Sdraiati sul tappetino a pancia a terra
- Tieni le gambe dritte e la fronte poggiata a terra
- Intreccia le dita delle mani e portale dietro la testa o sul collo
- I gomiti sono poggiati sul pavimento, rilassa le braccia e tutto il corpo
- Respira normalmente
- Tieni la posizione il più a lungo possibile
Makarasana
- Sdraiati sul tappetino a pancia a terra
- Solleva la testa e le spalle e poggia il mento sul palmo delle mani con i gomiti a terra
- Per accentuare l’inarcamento della colonna vertebrale tieni i gomiti uniti
- Per allentare una pressione eccessiva al collo, separa leggermente i gomiti
- Sistema comunque i gomiti in modo che la parte lombare e cervicale siano equilibrate, la posizione ideale si ha quando la colonna vertebrale è rilassata in modo uniforme
- Rilassa tutto il corpo e chiudi gli occhi
- Respira normalmente
- Tieni la posizione il più a lungo possibile
Tadasana
- Stai eretto con i piedi separati di circa 10 cm e le braccia rilassate lungo i fianchi
- Tieni il corpo stabile e il peso del corpo su entrambe i piedi
- Intreccia le dita delle mani e poggiale sulla testa con i palmi rivolti in alto
- Guarda un punto sulla parete un po’ più in alto della testa e tieni lo sguardo per tutta la pratica
- Inspirando allunga le braccia, le spalle e il torace verso l’alto sollevando i talloni
- Allunga tutto il corpo senza perdere l’equilibrio
- Trattieni il respiro per qualche secondo
- Abbassa i talloni ed espira portando le mani sulla testa
- Ripeti per 10 volte
Vajrasana
- In ginocchio sul pavimento o sul tappetino, tieni gli alluci uniti e i talloni separati
- Abbassa i glutei sedendoti sulla superficie interna dei piedi con i talloni a contatto con i lati delle anche
- Metti le mani sulle ginocchia con i palmi verso il basso
- Tieni il dorso e la testa eretti ma non in tensione
- Fai attenzione a non inarcare la colonna vertebrale indietro
- Chiudi gli occhi e rilassati
- Respira normalmente e concentrati sull’aria che entra ed esce dalle narici.
Bibliografia