Scoprire il proprio mito per guarire

Si chiama daimon, uno dei concetti più antichi della filosofia greca. Può essere tradotto come divinità, come forza sovrannaturale che osteggia l’eroe o come spirito guida dell’uomo. Ne parla Selene Calloni Williams in Daimon, scopri il tuo spirito guida e guarisci con i miti. Nel testo, oltre al racconto dei miti che mettono in luce le ferite vissute maggiormente dagli esseri umani, come le ferite da tradimento, abbandono, ansia, paura, rabbia, separazione, auto-sabotaggio; si leggono esempi di storie di vita reali, guarite, liberate, dalla conoscenza del mito che i soggetti mettevano in scena della vita e delle pratiche di meditazione per la guarigione.

guarire col mito

Il mito

Secondo Selene Calloni Williams, ognuno di noi mette sulla scena della vita un mito e ciascuno di noi guarisce, si risolve, si riscatta, si libera quando “vede” il mito che sta vivendo e, dialogando col proprio daimon, si fa co-creatore del proprio destino, cessando di esserne vittima. Il mito ci consegna l’origine delle cose e, quindi, la conoscenza del mito ci fornisce la chiave del vero cambiamento, poiché risalendo all’origine delle cose è possibile trasformarle.

Il mito narra l’origine delle cose, ci racconta della prima volta in cui qualcosa si è manifestato nel mondo. Esso ci parla di un tempo delle origini che non è da vedersi come un tempo passato ma come un eterno presente. Attraverso le narrazioni archetipiche conosciamo una possibilità che può sempre realmente accadere.

Scoprire il proprio mito per guarire

Conoscere il mito di Arianna e Minosse per esempio, significa fare proprio il codice per risolvere l’esperienza di tradimento. Comprendiamo il tradimento, sia compiuto che subito, e capiamo come attraversare l’esperienza in modo vincente.

Il mito di Antigone ci fornisce gli elementi per cogliere le ragioni profonde dei nostri fallimenti e del nostro vittimismo, in modo da superarle, non fallire più e non essere più vittime.

Il mito di Perseo ci dà la possibilità di partire da un rifiuto o da un abbandono per andare a conquistare il potere dell’invisibilità.

La lettura del mito di Cassandra ci aiuta a vincere il dubbio vivendo le esperienze fino in fondo, esorcizzando la paura e l’ansia attraverso l’emozione.

Orfeo nel suo mito ci parla della ferita da separazione e ci conduce all’unione vera.

Medea, attraverso la lettura in chiave immaginale del suo mito, ci porta vedere la tristezza e la rabbia non più come emozioni che limitano, ma come potenti alleate.

Prometeo offre un grande sostegno per smettere di auto-boicottarci e liberarci dai sensi di colpa.

La storia di Agamennone ci mostra la perdita dell’anima, sacrificata per la ricerca del potere.

Questi sono i miti contenuti nel libro di Selene Calloni Williams e come lei stessa scrive: è un viaggio per prendersi cura dell’anima.

La ribellione

Oggi la ribellione è il miglior atto di sanità mentale che si possa compiere. Ribellione alle credenze che abbiamo incorporato e alle teorie che prendono avvio dalle credenze. Il mito per me è questo: un atto sciamanico e poetico di vera ribellione. Ribellione alle credenze è costante ribellione al luogo comune, alle ipotesi già tracciate da altre menti. Ribellarsi ai valori indotti da una società che ha come principali ideologie, il profitto e il consumo… Questa ribellione è guarigione…Il mito serve allo scopo della consapevolezza, che è libertà.

Da Daimon

Selene Calloni Williams è psicologa, life coach e autrice di numerosi libri tradotti e pubblicati in diversi paesi del mondo e documentari su psicologia ed ecologia profonda, sciamanesimo, yoga, filosofia e antropologia.

selene calloni williams

  • La sua peculiarità e risorsa è poter spaziare da Oriente ad Occidente, grazie al fatto di avere avuto due grandi maestri, uno in Asia, Michael Williams, che, a dispetto del nome occidentale, era di etnia Tamil, esperto di yoga e tradizioni sciamanicheJames Hillman, illustre psicoanalista e filosofo, che Selene conosce quando si trasferisce in Svizzera e grazie al quale si avvicina alla psicologia del profondo e alla visione immaginale.
  • In Oriente, e precisamente in Sri Lanka, Selene studia e pratica la meditazione buddhista Theravada, nell’eremo della foresta del Venerabile Gatha Thera e del Rev. Gotatuwe Sumanaloka Thero.
  • Tornata in Europa, si laurea in psicologia con una tesi sullo Yoga Integrale e ottiene un master in screenwriting presso la Napier University di Edimburgo. La possibilità di abbracciare insegnamenti orientali e occidentali è assai preziosa perché capace di tradurre il messaggio orientale in modi adeguati alle modalità di ricezione della psiche degli occidentali, i quali indubbiamente hanno una tradizione immaginale occidentale. Grazie a Michael Williams, Selene è iniziata a un antico lignaggio yoghico-sciamanico da cui provengono i meravigliosi insegnamenti del Mantra Madre.
  • Selene Calloni Williams è l’iniziatrice delmetodo simbolimmaginale” o “approccio immaginale” e della scuola italo-svizzera degli immaginalisti. L’approccio immaginale è applicato a varie tecniche e discipline nell’ambito delle professioni fondate sulla relazione d’aiuto e nel campo della crescita personale.
  • Sono esempi validi la Mindfulness Immaginale, la Psicoterapia Immaginale, le Costellazioni Immaginali, la Regressione Immaginale, ecc. L’approccio immaginale si caratterizza poiché non parte dell’Io e non ha come fine il rinforzo delle strutture dell’Io, bensì segue il cammino del “fare anima”, rappresentato dalla capacità di smaterializzare e depersonalizzare il reale.
  • La Calloni è anche una relatrice internazionale e ha partecipato a numerosi convegni e congressi al fianco di grandi personaggi come James Hillman, Raimon Panikkar e Karan Sing. Molti atenei l’hanno chiamata in qualità di Keynote Speaker. La sua risorsa più evidente è certamente la creatività, la capacità di creare nuove visioni e di raccontarle.
  • Tra i suoi libri più conosciuti vi è Mantra Madre, Lo zen e l’arte della ribellione; Discorso alla luna; Il profumo della luna; Wabi Sabi e Daimon.
  • Tra i suoi bestseller : Mindfulness Immaginale, Iniziazione allo Yoga Sciamanico e Adolescenza interrotta.

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *