Shashankasana Posizione della luna o della lepre

Shashankasana Posizione della luna o della lepre  è una semplice posizione dall’ hatayoga che apporta molteplici benefici, è chiamata anche Balasana, la Posizione del bambino. In questo articolo andiamo a conoscere meglio quest’Asana, come praticarla, i benefici e le controindicazioni.

Shashankasana

Il termine shashank dal sanscrito significa “luna”; viene da due parole: shash, che vuol dire “lepre” e ank che significa “grembo”. In India si vedono le macchie scure della luna piena che assomigliano alla forma di una lepre con la luna in grembo. La luna, inoltre, simboleggia pace e calma, come Shashankasana, che ha soprattutto un effetto calmante e rinfrescante ed è la posizione che spesso hanno le lepri e i conigli.

shashankasana

Come fare Shashankasana

  • Siedi in Vajrasana (in ginocchio) con i palmi delle mani sulle cosce
  • Chiudi gli occhi e rilassa tutto il corpo, mantenendo dritta la colonna vertebrale e la testa
  • Inspira e alza le braccia verso l’alto distese, alla stessa larghezza delle spalle
  • Espira mentre pieghi il tronco in avanti dal bacino, mantenendo le braccia e la testa dritte e in linea con il tronco
  • Alla fine del movimento, le mani e la fronte dovrebbero toccare il pavimento allo stesso tempo e poggiare davanti alle ginocchia
  • Piega leggermente le braccia perché siano il più rilassate possibile e lascia i gomiti a terra
  • Trattieni il respiro fino a 5 secondi nella posizione finale
  • Poi inspira e sollevati lentamente riportando le braccia e il tronco verticali, mantieni le braccia e la testa in linea con il tronco
  • Espira mentre riporti le braccia sulle ginocchia
  • Questo è un ciclo
  • Pratica da 3 a 5 cicli.
  • I principianti dovrebbero aumentare gradualmente il tempo nella posizione finale fino a riuscire a mantenerla per almeno 3 minuti. Per chi pratica Shashankasabna per calmare la rabbia e i nervi scossi, può mantenere la posizione aumentando il tempo fino a 10 minuti, respirando normalmente.
  • Se pratichi Shashankasana per scopi spirituali, nella posizione finale, concentrati su Manipura o Swadhistana chakra.

Shashankasana Benefici

Quest’ Asana allunga i muscoli della schiena e distanzia le vertebre l’una dall’altra, allentando la pressione sui dischi intervertebrali. Utile nei mal di schiena. Stimola i dischi a riassumere la corretta posizione. Regola il funzionamento delle surrenali. Tonifica i muscoli pelvici e i nervi sciatici. Aiuta ad alleviare i disturbi del sistema riproduttivo maschile e femminile. La pratica regolare allevia la costipazione.

Shashankasana Controindicazioni

Quest’Asana non deve essere praticata da chi soffre di ipertensione grave, ernia del disco e forti vertigini.

Variante per disturbi della digestione

Questa variante di Shashankasana è utile nei disturbi dell’intestino poiché massaggia gli organi digestivi, alleviando la costipazione e l’eccesso di gas.

  • Siedi in Vajrasana (in ginocchio)
  • Poni le mani a pugno sull’addome inferiore
  • Inspira ed espirando piegati lentamente in avanti fino a toccare il pavimento con la fronte
  • Trattieni il respiro nella posizione finale fino a quando ti è possibile
  • Inspira sollevando il tronco e la testa
  • Pratica 2/3 cicli.

Variante per dolori al collo e schiena

Questa variante di Shashankasana allenta le tensioni nella parte alta della schiena e nei muscoli del collo.

  • Siedi in Vajrasana (in ginocchio)
  • Intreccia le dita delle mani dietro la schiena
  • Inspira profondamente poi, espirando fletti il busto in avanti fino a poggiare la testa a terra
  • Nello stesso tempo, solleva le braccia dietro il più in alto possibile
  • Lascia il respiro fuori lentamente e oscilla le braccia da un lato all’altro per 3 volte, non forzare
  • Inspira e solleva il busto abbassando le braccia
  • Pratica 2/3 cicli.

Leggi anche: Yoga per l’Ansia – Come fare Meditazione – Yoga e Meditazione

Buona pratica!

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *