Sinusite Rimedi naturali Omeopatici Yoga

La sinusite è un’infiammazione acuta o cronica dei seni paranasali. In questo articolo andiamo a conoscere meglio i disturbi da sinusite e i migliori rimedi naturali, omeopatici e gli esercizi dallo Yoga per curare la sinusite.

Sinusite

  • L’infiammazione da sinusite come abbiamo accennato, può essere acuta o cronica, cioè può essere un ‘episodio sporadico che dura poco tempo o presentarsi frequentemente  e durare più a lungo.
  • I seni paranasali sono della cavità situate nell’osso frontale e mascellare superiore e dello sfenoide. Mentre i due seni sfenoidali sono già presenti all’età di otto anni, i due seni frontali si vedono a partire dai dieci anni d’età.
  • Per questo motivo, nei bambini la sinusite frontale acuta ha un’incidenza maggiore e con più complicazioni rispetto ad un adulto, a causa delle sottili ossa facciali.
  • Negli adulti generalmente è interessato il seno mascellare ma, la diagnosi e il trattamento, soprattutto quando la sinusite è cronica, non sono semplici.

sinusite rimedi

Sintomi e cause della sinusite

I sintomi più comuni che provoca la sinusite sono:

  • Secrezioni mucopurulente dal naso o dalla gola
  • Catarri che ostacolano le tube di Eustachio
  • Dolore localizzato

Le cause della sinusite si differenziano da come nasce l’infiammazione e distinguono la sinusite in:

  • Odontogena
  • Rinogena

La sinusite Odontogena viene da malattie ed infezioni dei denti che poi si irradiano al seno vicino.

La sinusite Rinogena viene dalla poca o inesistente ventilazione delle cavità nasali nella respirazione. Questa ridotta o inesistente ventilazione aumenta la produzione di muco e porta ad una restrizione o chiusura degli osti dei seni paranasali. Inoltre, viene ostacolato il regolare drenaggio delle secrezioni nella cavità nasale.

Quando il muco ristagna nei seni paranasali si possono sviluppare delle infezioni che dal naso passano alla gola e raggiungono i seni paranasali.

Causa della sinusite rinogena può anche essere un’alterazione anatomica della struttura del naso o una frattura delle ossa vicine ai seni paranasali, oltre che le allergie.

Rimedi naturali per la Sinusite

  • Suffumigi:

Metti acqua bollente in una bacinella e unisci sale (meglio se Sale dell’ Himalaya o bicarbonato o meglio ancora, uno questi oli essenziali

(clicca sul nome del prodotto per maggiori informazioni):

 

  • Vitamina C:

Assumi più vitamina C,  dagli alimenti o da un integratore alimentare:

  • Argento microcoloidale

Puoi usare l’argento microcolloidale con due gocce per narice:

  • Lavaggio nasale

Un’antico ed efficace metodo per la cura della sinusite è il lavaggio nasale che però deve diventare un’abitudine da tenere quasi giornalmente o comunque, prima e durante i periodi in cui di solito soffri di sinusite. Puoi farlo con acqua bollita e sale in forma di una punta di cucchiaino in una tazza d’acqua, poi lasciare raffreddare e immettere nelle narici con un contagocce, con una siringa o come fanno nella tradizione yogica con la lota: Puoi anche usare acqua distillata.

Lota per Lavaggio Nasale
Lota per Lavaggio Nasale
21,00 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

  • Argilla

Se la sinusite ti porta dolore usa il cataplasma di argilla verde :

Argilla Verde in Polvere
Argilla Verde in Polvere
5,20 €
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Mescola l’argilla con l’acqua in modo da ottenere un composto denso. Applica nella zona in cui senti dolore. Tieni il cataplasma per almeno mezz’ora e ripeti l’applicazione almeno due volte al giorno.

  • Rimedi omeopatici per Sinusite

Per la sinusite acuta e associata ad influenza:

Se hai mal di testa:

In caso di sinusite mascellare:

Per la sinusite frontale con abbondanti secrezioni nasali:

Per la sinusite cronica:

Sinusite e Yoga

Nella tradizione yogica tutte le Asana (posture) dell’hatayoga sono utili per aiutare il corpo alla guarigione. In particolare per chi soffre di sinusite vengono consigliate (clicca sul nome della pratica che ti riporta all’articolo di spiegazione per eseguirla):

Pranayama (esercizi di respirazione):

Ma durante i sintomi acuti è meglio eseguire pratiche rilassanti e mangiare leggero.

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *