Soubresaut – Tecnica della danza
Il Soubresaut, nella danza classica è un salto da due gambe su due dalla V posizione. Andiamo a conoscere meglio questo salto , la sequenza di studio e le regole di esecuzione.
Soubresaut
Il soubresaut nella danza classica metodo Vaganova, è un grande salto dalla V posizione in demi plié da due gambe su due, senza cambiare le gambe e con un accenno di spostamento in avanti, eseguito con un piegamento indietro del corpo.
Regole di esecuzione del Soubresaut
Un ampio e leggero soubresaut richiede una forte spinta da terra con i talloni e, nello stesso tempo, un veloce piegamento del corpo indietro in aria. Dopo il salto, il corpo si raddrizza con morbidezza, i muscoli della schiena devono impedire al corpo di eseguire un passaggio secco nella posizione eretta. Le braccia sono tenute con scioltezza, senza tensione e danno al soubresaut un carattere leggero e pulito. Nello studio del soubresaut si raccomanda di eseguire non meno di quattro soubresaut di seguito, abbassando le braccia in posizione preparatoria soltanto con l’ultimo salto.
Sequenza di studio del Soubresaut
- Tempo musicale 4/4
- In V posizione épaulement croisé, gamba destra avanti
- Sul levare aprire le braccia di lato a mezza altezza
- Sul primo quarto eseguire un demi plié leggermente più profondo del normale
- Abbassare le braccia in posizione preparatoria, abbassare il corpo leggermente in avanti, con la schiena tenuta e dirigere lo sguardo verso le mani
- Sul secondo quarto tenere la posizione
- Tra il secondo e il terzo quarto, respingendo il pavimento con i talloni, saltare spostandosi in avanti
- Nel salto le gambe, con le punte tese, si lanciano indietro, i piedi si tengono uniti in V posizione, le ginocchia sono leggermente piegate, il corpo, dalla posizione iniziale inclinata, si proietta in avanti e si piega con forza indietro, nello stesso tempo le braccia aiutano il movimento del corpo e si alzano in prima posizione mentre la testa si gira a destra
- Il salto finisce sul terzo quarto in demi plié
- Sul quarto quarto le ginocchia si stendono, il corpo si raddrizza e le braccia si abbassano in posizione preparatoria.
- Tempo musicale 4/4
- In V posizione épaulement croisé, gamba destra avanti
- Sul levare aprire le braccia di lato a mezza altezza e inclinare il corpo un po’ in avanti, eseguire un demi plié, abbassare le braccia in posizione preparatoria dirigendo lo sguardo verso le mani
- Approfondire il demi plié e saltare spostandosi in avanti, piegando con forza il corpo indietro
- La posizione delle gambe è la stessa dell’esempio1.
- Nello stesso tempo del salto, le braccia si alzano : il sinistro in terza posizione allongée, il destro in prima allongée e la testa si gira a destra
- Sul primo quarto scendere in V posizione in demi plié
- Sul secondo quarto tenere la posizione
- Sul terzo quarto raddrizzare gradualmente il corpo, abbassare le braccia in posizione preparatoria e stendere le ginocchia
- Sul quarto quarto, pausa.
- Forma finale
- Tempo musicale 2/4
- Come nell’esempio precedente, ma il salto termina sul primo quarto
- Sul secondo quarto rimanere in demi plié, raddrizzare piano il corpo e “respirare” leggermente con le braccia mantenendole in prima e terza posizione, girare la testa verso la spalla sinistra e inclinarla leggermente verso il basso
- Da questa posizione eseguire il successivo soubresaut.
- Successivamente, una volta assimilato, il soubresaut può essere eseguito in 1/4
Nella pratica scenica in soubresaut in sequenza si eseguono i primi più piccoli con il corpo piegato in avanti, i successivi sempre più grandi e il corpo si raddrizza e si piega indietro.
Buon Allenamento!
Leggi anche: I Salti nella danza classica – Articoli consigliati danza
Bibliografia