Sulla Paura dal maestro Krishnamurti

Spesso la paura ci blocca, ci porta tensione e ad agire o reagire in un modo contratto. In questo articolo, un riassunto dell’approccio del maestro Krishnamurti che consiglia su come vedere la paura e dissolverla.

PAURA COME DISSOLVERLA

Sulla paura

Ci sono tante forme di paura, sia fisiche che psicosomatiche. Puoi avere paura del buio fisicamente o puoi avere paura di qualcuno, di qualcosa; del senso di solitudine, della vita priva di significato, del futuro, dell’incertezza, della morte, della malattia…

Psycho Emotional 1 - Paura
Psycho Emotional 1 – Paura
12,00 €
Scopri di più su Greenweez.it

Le paure possono essere nevrotiche o sensate, semmai la paura può essere davvero razionale o sensata! Ma, la maggior parte di noi è apparentemente intimorita dal passato, dal presente e dal futuro. Le cose che abbiamo fatto in passato, i problemi che abbiamo avuto con tutto il dolore connesso ad essi e il desiderio di non ripetere più certe esperienze, quindi si ha paura del futuro, del tempo, di invecchiare. Dunque, la paura del tempo: del passato e del futuro.

Non ci sono solo paure consce ma anche inconsce, profonde, ignote, incastrate nei profondi recessi della mente. Quindi devi affrontare le paure coscienti ma anche quelle che sono nascoste.

Che cos’è la paura

Sicuramente la paura è un movimento che si allontana da ciò che è; la fuga, l’evasione, sfuggire da ciò che realmente è. Il movimento, l’allontanamento porta alla paura.

Ieri hai avuto dolore ed è evidente che l’hai avuto e c’è qualche speranza che domani non si ripresenti, così c’è la paura di ieri e di domani. Ma come sei arrivato a questa paura?

Pensando al dolore provato ieri, il ricordo del dolore passato proietta la paura per domani. Dunque è il pensiero che genera la paura e inoltre, il pensiero coltiva il piacere.

Per comprendere la paura devi comprendere anche il piacere, perché sono in relazione; senza comprendere l’uno, non puoi comprendere l’altro, cioè non puoi dire: devo provare solo piacere e non paura, perché la paura è l’altra faccia della medaglia del piacere. Quindi, se ieri hai provato piacere di qualsiasi tipo, rimugini sul piacere, cioè ci pensi e pensando che forse non lo riproverai domani, il pensiero genera la paura.

Fiori di Bach - Estratto Floreale n.39
Fiori di Bach – Estratto Floreale n.39 – Panico
10,80 €
Scopri di più su Greenweez.it

Allora la domanda è: se è il pensiero a creare questo, a rifiutarsi di esaminare il nascosto, le paure inconsce, che ha stabilito l’analizzatore, separato dall’oggetto analizzato; il pensiero che ha portato nel tempo la paura come mezzo di evasione, sostenendola; che nutre il piacere, il che non ha niente a che fare con la gioia, perché la gioia non è un prodotto del pensiero come il piacere. Puoi coltivare il piacere, ma non puoi farlo con la gioia, nel momento in cui lo fai questa scompare.

Il pensiero è responsabile del piacere, del dolore e della paura

Il pensiero ha generato il centro come io: le mie opinioni, il mio paese, il mio dio, la mia casa, mia moglie, i miei figli ecc. “Io, io, io”! Questo è il centro dal quale agisci!

Questo io divide e per questo si crea conflitto. Se pensi dal quel centro o osservi dal quel centro avrai sempre paura, perché quel centro divide sé stesso da quella cosa che chiami paura e dice: devo liberarmene in qualche modo! Così rafforzi la paura.

Body Harmony - Essenze Floreali Australiane
Body Harmony – Essenze Floreali Australiane – Amore per sè stessi
21,80 €
Scopri di più su Greenweez.it

Come risolvere la paura

Nessun problema di paura può essere risolto con la volontà, dicendo a te stesso: non avrò paura! L’atto della volontà non ha senso. Devi osservare la paura senza un centro, senza darle un nome. Perché nel momento in cui dici “paura” è già nel passato, perché le hai dato un nome.

Fiori di Bach - Estratto Floreale n.20 - Mimulus
Fiori di Bach – Estratto Floreale n.20 – Mimulus – Paura
10,80 €
Scopri di più su Greenweez.it

Dunque, il punto è osservare senza il centro, senza nominare ciò che si presenta e che chiami paura. Per fare questo, devi usare una disciplina, cioè imparare da te stesso, osservare, allora c’è la fine della paura sia conscia che inconscia.

Jiddu Krishnamurti

paura

Jiddu Krishnamurti (Madanapalle, 11 maggio 1895 – Ojai, 18 febbraio 1986) è stato un maestro illuminato che con i suoi discorsi  ha dato ispirazione a migliaia di persone in tutto il mondo. Ma ha sempre rifiutato l’etichetta di guru, di maestro, incoraggiando la ricerca della libertà e della comprensione interiore. Dai suoi discorsi è stata tratta una collana di testi intitolata “Krishnamurti su”; ogni testo è dedicato ad un tema della vita degli esseri umani.

Leggi anche: Paura come dissolverla – Paura rompere il guscio meditazione kundalini – Mudra per la paura – Niente paura rimedi di Bach – Essere maestri di sè stessi Libertà dal conosciuto

Bibliografia

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *