Tachicardia un aiuto dallo Yoga e dalla Natura

La Tachicardia è un disturbo che porta l’accelerazione del ritmo cardiaco. In questo articolo andiamo a conoscere le cause, i sintomi e l’aiuto che può darti lo Yoga attraverso esercizi mirati inoltre, i consigli dei naturopati esperti.

Tachicardia cos’è e cause

La tachicardia è un disturbo che porta le pulsazioni al minuto del cuore al di sopra di 100 fino anche ai 400. A queste frequenze elevate, il cuore non riesce a pompare in modo efficace il sangue ossigenato nel sistema cardio circolatorio. La tachicardia, quando riguarda le camere cardiache superiori, si chiama Tachicardia atriale, quando riguarda quelle inferiori, si chiama Tachicardia ventricolare.

tachicardia yoga

Cause Tachicardia

La tachicardia può avere diverse cause:

  • Pressione alta o ipertensione
  • Coronopatie
  • Arteriosclerosi, disfunzione delle valvole cardiache, scompenso cardiaco, cardiomiopatie, infezioni, tumori
  • Disfunzioni tiroidee, patologie polmonari, scompenso elettrolitico, abuso di sostanze stupefacenti, eccitanti e alcol
  • Stress

Sintomi

La tachicardia può portare, oltre alla sensazione del ritmo accelerato del cuore, altra sintomatologia come:

  • Affanno
  • Debolezza
  • Vertigini
  • Stordimento
  • Svenimento

Tachicardia Esercizi di Yoga

Lo yoga, attraverso Asana (Posizioni) specifiche ed esercizi di Pranayama (Respirazione), può esserti di aiuto nella cura della tachicardia

Makarasana (Posizione del coccodrillo)

Quest’ Asana permette ad una maggiore quantità d’aria di entrare nei polmoni attiva Anahata chakra, il chakra del cuore.

tachicardia yoga

  • Sdraiati sul tappetino a pancia a terra
  • Solleva la testa e le spalle e poggia il mento sul palmo delle mani con i gomiti a terra
  • Sistema i gomiti in modo che la parte lombare e cervicale siano equilibrate, la posizione ideale si ha quando la colonna vertebrale è rilassata in modo uniforme
  • Rilassa tutto il corpo e chiudi gli occhi
  • Respira normalmente
  • Tieni la posizione il più a lungo possibile.

Akarna dhanurasana (Posizione dell’arco e della freccia)

Questa posizione apre il chakra del cuore, rilassa i muscoli di collo e spalle, stimola i muscoli delle scapole dove spesso ci sono tensioni subconscie.

tachicardia yoga rimedi naturali

  • In piedi, con le gambe separate alla larghezza delle spalle
  • Braccia lungo i fianchi
  • Fai un piccolo passo in avanti con la gamba destra
  • Stringi il pugno destro e solleva il braccio davanti al corpo in modo che si trovi sopra al livello degli occhi
  • Stringi il pugno sinistro e portalo dietro il destro
  • Guarda oltre il pugno destro come se tenessi un arco e una freccia e fissa gli occhi su un bersaglio immaginario
  • Inspira e lentamente tira indietro il pugno sinistro fino all’altezza dell’orecchio, come se tendessi l’arco
  • Espira e lascia andare la freccia immaginaria
  • Rilassa il collo e porta in avanti il pugno sinistro verso il destro
  • Pratica 5 volte per lato.

Hasta Utthanasana (Posizione delle mani che si sollevano)

In quest’Asana, il respiro profondo e sincronizzato, migliora la capacità respiratoria, influisce sul cuore e migliora la circolazione sanguigna, tutto il corpo e soprattutto il cervello, riceve un apporto supplementare di ossigeno.

tachicardia yoga

  • In piedi, piedi uniti, braccia lungo i fianchi
  • Rilassa il corpo ed equilibra il peso su entrambe i piedi
  • Incrocia le mani avanti
  • Inspira profondamente e solleva lentamente le braccia in alto con le mani incrociate sincronizzando il movimento col respiro
  • Nello stesso tempo, inclina leggermente la testa indietro guardando verso le mani
  • Espira e abbassa le braccia all’altezza delle spalle
  • Inspira e fai il movimento inverso incrociando di nuovo le braccia in alto
  • Espira e abbassa le braccia avanti, nella posizione di partenza
  • Ripeti da 5 a 10 volte.

Esegui anche: Shavasana 

Tachicardia Esercizi di respirazione Yoga

Se soffri di tachicardia esegui questo esercizio di Pranayama:

Buona pratica!

L’aiuto dalla Natura per la Tachicardia:

 

Bibliografia

 

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *