Tai Ji Quan i benefici Intervista al maestro Giuseppe Urselli

1.Cos’è il Tai Chi?

Ciao Giuseppe, tu insegni  questa disciplina ormai da decenni, mi dici cos’è il Tai Ji?

Tradotto letteralmente Tai Ji vuol dire “Supremo Fondamento” o “Suprema Polarità”. Per comprendere meglio cosa è davvero il Tai Ji occorre osservare i caratteri cinesi “Tai Ji” , “太極”. Il carattere “Tai” mostra una persona che ha trovato il suo centro, il suo equilibrio. Notiamo l’essere umano che apre braccia e gambe e allo stesso tempo si concentra sul proprio centro, il Dan Tien . Il Carattere “Ji” è composto di due parti: nella prima parte osserviamo l’ideogramma “Mu” che vuol dire “albero” e nella seconda parte un uomo che si allunga muovendosi in armonia tra Cielo e Terra. Quindi “Tai Ji” indica una persona, l’essere umano, che trova il suo equilibrio connettendosi con la natura e muovendosi felicemente tra Cielo e Terra.  “Quan” vuol dire “pugno” e fa riferimento all’arte del Tai Ji applicata in situazioni di autodifesaL’ideogramma Tai Ji è stato trovato scritto per la prima volta nel famoso libro dell’Yi Jing, il Libro dei Cambiamenti (leggi anche l’articolo I Ching – ll libro dei Cambiamenti). Con Tai Ji intendiamo un concetto filosofico, un modo di essere e vivere in armonia con le forze della natura. Il Tai Ji nasce dal Wu Ji, dal Vuoto e vi fa ritorno.

tai ji quan

2. Da dove viene il Tai Ji?

La nascita della pratica del Tai Ji Quan risale a centinaia di anni fa. Sembra sia stata creata da un monaco taoista che si è ispirato ai principi del Tao ed ai movimenti della natura attorno a sé. Il Tai Ji è un’antica e meravigliosa pratica cinese, una forma di meditazione in movimento praticata ogni giorno da milioni di persone in tutto il mondo. I suoi movimenti lenti, circolari e fluidi donano rilassamento, equilibrio e pace interiore. Il Tai Ji aiuta a ritrovare calma ed armonia tra corpo, mente e spirito. Se praticato con costanza e consapevolezza può condurre ad un’autentica e profonda trasformazione interiore. Si può così ritrovare la gioia di vivere, sperimentando la pace interiore e la sensazione di vivere consapevoli del momento presente, del qui ed ora. Il Tai Ji è una pratica dai movimenti spontanei, eleganti e naturali.

3. Ci sono diversi stili di Tai Ji, qual è la differenza?

Esistono diversi stili, certamente lo stile più conosciuto è lo stile Yang che ha contribuito enormemente a diffondere la pratica in Cina e in tutto il mondo. La domanda più frequente che viene rivolta a chi pratica il Tai Ji è proprio quale stile esegue. Forse non è una buona domanda, perché in tal modo, il rischio per il praticante è di nascondersi dietro uno stile e praticare il Tai Ji solo per imitazione ed in modo superficiale. In realtà se si sta praticando il Tai Ji in modo autentico e profondo, pur conoscendo alcuni degli stili più importanti, è fondamentale che ognuno rielabori un proprio stile, un proprio sincero approccio al Tai Ji. E’quello il Tai Ji che può davvero aiutarci a ritrovare benessere e pace interiore.

4. Quali sono i benefici per chi pratica il Tai Ji e quali le controindicazioni?

Attraverso il Tai Ji sperimentiamo rilassamento, calma ed equilibrio psicofisico. Condividiamo un’esperienza affascinante con altre persone armonizzando corpo, mente e spirito. Impariamo a conoscerci meglio ed a muoverci gentilmente anche nella vita di ogni giorno. Liberiamo il corpo e la mente dalle tensioni e dallo stress, ritrovando serenità e pace interiore. Una delle tante cose meravigliose del Tai Ji è che non ha nessun tipo di controindicazione.

5. Il Tai Chi può aiutare a migliorare la propria salute?

Il Tai Ji giova all’apparato cardio-vascolare, mantiene in ottime condizioni le articolazioni e l’apparato scheletrico. Allevia l’asma e giova all’ apparato respiratorio. Attenua i disturbi nervosi, gli stati depressivi e l’ansia.

6. E’ vero che si può iniziare il Tai Chi a qualsiasi età?

Il Tai Ji può essere praticato a qualsiasi età, è alla portata di tutti, anziani, giovani e bambini, in forma o no. Numerosi test clinici eseguiti in Cina hanno dimostrato che i praticanti di Tai Ji presentano condizioni psicofisiche migliori rispetto a chi non lo pratica. Inoltre il gruppo dei praticanti dimostra almeno dieci anni in meno dei coetanei che non lo praticano mai.

7. Tu organizzi corsi di Tai Ji anche per le donne in gravidanza, quali i benefici?

Nei miei corsi in giro per l’Italia e all’ estero, ho spesso condotto corsi specifici per le donne in attesa. Le mamme rispondono benissimo e con vivo entusiasmo alla proposta del Tai Ji in gravidanza. Nel mio libro Tai Ji, Danzare la Vita ho dedicato un intero capitolo al Tai Ji per le coppie in attesa e ho raccontato anche la speciale esperienza del parto in casa di mia moglie avvenuto ormai 25 anni fa.

Aria Spray -Tai ChiSigari Moxa Tai Yi
Aria Spray -Tai Chi
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Sigari Moxa Tai Yi
Acquistalo su SorgenteNatura.it

Per le date dei corsi e seminari con il  maestro Giuseppe Urselli in tutta Italia e all’estero vai sul suo sito:  www.danzataiji.it

Per maggiori informazioni e per l’acquisto del  libro del maestro Giuseppe Urselli con DVD, clicca su:

 

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *