Tango – Storia della danza
Tango storia della danza. Il tango è una danza originaria dell’America centrale, portata dagli schiavi in Argentina e Uruguay, dove ha assorbito alcune caratteristiche della habanera e del bolero, cristallizzandosi lentamente nella forma conosciuta come ballo da sala, in 2/4, lento, col ritmo puntato
Tango Storia
I maestri di danza, prima della fine del XIX secolo, cominciarono a lottare contro un certo impoverimento della danza di società. In Italia, si cercava di variare la monotona uniformità del valzer e della quadriglia con alcune figure di minuetto, di gavotta e di pavana. Un movimento giovanile, soprattutto Inghilterra e nei Paesi scandinavi, ritornò alle danze “comuni” del popolo inoltre, si cominciò ad importare nuove danze dall’America. Queste danze, a prima vista erano il prodotto di un mondo straniero, in realtà, rispetto alle danze europee, si mantennero più fedeli a quello stadio originario in cui la danza nasce da un bisogno fisiologico e psichico.
- Verso il 1890 la maxixe brasiliana e nel 1903 circa, il cakewalk, vennero a liberare le nostre gambe dall’ordine di giri e di passi scivolati che dominavano la danza europea
- Da allora, con una sorprendente rapidità, si adottarono una serie di danze dall’America centrale, nello sforzo di rimpiazzare ciò che era andato perduto nell’Europa moderna: varietà, forza, espressività del movimento, fino alla grottesca deformazione di tutto il corpo
- Dopo il 1900 l’ one – step o turkey trot (trotto del tacchino)
- Nel 1910 il tango cosiddetto “argentino”, ispirato alla habanera cubana, con i suoi passi incrociati e piegati con tanta misura e la tensione delle sue pause nel bel mezzo dell’esecuzione
- La religione cattolica considerò il tango una danza peccaminosa, tanto che a Parigi il papa Pio X dispose una sanzione a chi lo avesse praticato.
Tango la danza
Il tango è una danza caratterizzata soprattutto dall’ improvvisazione, dalla passionalità ed eleganza
- Caratteristici del tango sono il “passo”, la camminata, l’abbraccio dell’uomo che, a seconda dello stile, con la destra abbraccia la donna e con la sinistra le tiene la mano, il contatto può essere molto stretto o più aperto, l’uomo guida, la donna segue.
- Il tango argentino ha tre ritmi musicali che caratterizzano tre danze diverse: Il Tango, la Milonga e il Tango Vals rispettivamente con il tempo di 4/4 o 2/4 e 3/4
- Intorno agli anni Sessanta si affermò il Tango fantasia che si distacca da quello tradizionale, più avanti, cominciò ad affermarsi il genere Tango nuevo
- Attorno al tango si è creato un movimento vero a e proprio, sempre alla ricerca di nuove forme di movimento nel ballo
- In tutto il mondo si vede lo sviluppo del tango e il proliferare delle milonghe, luoghi in cui si respira questo ballo, nascono inoltre, compagnie di tango professioniste.
Scuole di Tango in Italia: www.ballatango.it
Bibliografia