Tao e Taoismo
Tao e Taoismo non sono facilmente definibili. Concetto della storia culturale cinese, “Tao” viene tradotto con “sentiero” o “via”, è l’essenza che impregna l’Universo. Andiamo a conoscere meglio questo principio e la dottrina che ne consegue.
Il Tao
Nella filosofia taoista della tradizione cinese, il Tao è l’Universo, l’eterno divenire. Il filosofo Lao Tzu definito il fondatore del taoismo, dice cos’è il tao:
“Il Tao che può essere detto non è l’eterno Tao, il nome che può essere nominato non è l’eterno nome. Senza nome è il principio del Cielo e della Terra, quando ha nome è la madre delle diecimila creature. Perciò chi non ha mai desideri ne contempla l’arcano, chi sempre desidera ne contempla il termine. Quei due hanno la stessa estrazione anche se diverso nome ed insieme sono detti mistero, mistero del mistero, porta di tutti gli arcani”.
Tao Simbolo
Il simbolo del Tao o “Dao” è alla base della filosofia cinese e viene meglio descritto negli antichi testi come Dao de jing (Via della virtù) e Yi jing o Libro dei mutamenti. Il Tao è fatto da due forze o energie lo Yin e lo Yang:
- Yin: acqua, freddo, notte femminile (nero)
- Yang: fuoco, caldo, giorno, maschile, (bianco)
- In essi un punto del colore opposto.
- Il principio di Yin e Yang è antichissimo e la filosofia cinese l’ha usato come spiegazione dell’origine dell’Universo:
- Prima della creazione esisteva il Nulla “Wu-Chi” che significa “assenza di polarità”; da Wu-Chi si è creato il “Tai chi”, la prima forza universale e lo Yin e lo Yang.
- Questi principi sono presenti nel Taoismo, fondato da Lao Tzu, che prima era un sistema mistico-filosofico, poi diventato religione nel Confucianesimo,con Confucio.
Yin e Yang
Secondo il Tao tutto si forma dalle due forze Yin e Yang, non ci può essere uno senza l’altro e ognuna delle due forze contiene il seme del suo opposto, come ogni essere umano ha una parte maschile ed una femminile. L’azione complementare e alternata di Yin e Yang muove ogni cosa dell’Universo e costituisce il microcosmo e il macrocosmo.
Taoismo origine
La filosofia mistica del Taoismo o Daoismo si fa risalire al periodo detto dei “regni combattenti” tra il 453 e il 221 a.C. Ma le sue origine sciamaniche e ascetiche risalgono in verità nella notte dei tempi. I primi testi sul Taoismo sono:
- Dàodé jīng, il “Classico della Via e della Virtù” di Lao Zi (Lao Tzu), secondo testo più tradotto dopo la bibbia
- Zhuang Zi con gli insegnamenti dell’omonimo maestro.
- Nel 142 nasce la prima organizzazione religiosa Daoista fondata da Zhan Daoling (la Via dei maestri celesti).
- Successivamente nel periodo in cui sorgeva il Buddismo in Cina, nacquero le due più importanti scuole daoiste: la Via della Suprema Chiarezza e la Via del Tesoro Luminoso
- È nell’epoca Tang che il Daoismo diventa religione ufficiale in Cina, soprattutto con l’imperatore Xuan Zong (713-756)
- Il partito comunista cinese dal 1966 soppresse il Taoismo e altre religioni
- La persecuzione dei taoisti finì nel 1979 e molti templi e monasteri furono riaperti
- In Occidente negli anni cinquanta nacquero varie organizzazioni taoiste.
I principi del taoismo
I principi del taoismo sono 5 :
- Unità : la dualità in verità origina dal Tao che è Unione
- Armonia: fluire delle energie, libero, fuori e dentro ogni essere
- Mutamento: ogni cosa muta nell’ Universo, ogni armonia passa dal caos
- Spontaneità: ogni esistenza deve poter fluire in modo spontaneo senza regole imposte, nessun limite
- Non interferenza: lasciare che gli eventi fluiscano liberamente senza interferire.
Conclusioni
Dunque non è possibile definire il Taoismo in modo univoco. Il taoismo è una teoria che rimane aperta, consapevole fin dalle proprie origini del principio del Mutamento, si integra alle diverse culture e società del tempo, come ha fatto col buddismo e con la religione popolare cinese. Il Taoismo concentra la propria dottrina sull’ esperienza diretta della realtà e del suo continuo divenire. Tutto muta: il corpo, i pensieri, le sensazioni, le stagioni…
Leggi anche: Ching Il Libro dei cambiamenti – Tai chi Quan Intervista al maestro – Come fare meditazione
Bibliografia