Temps levé – Tecnica della danza

Il Temps levé nella danza classica è il salto che si impara all’inizio del percorso di studi, il più semplice. In questo articolo andiamo a conoscere la sequenza di studio e le regole per la corretta esecuzione del Temps levé.

Temps levé

È il salto più elementare, da due gambe su due, dalla I, II, IV e V posizione, il Temps levé si studia prima con due mani alla sbarra, successivamente al centro della sala.

temps levé danza

Sequenza di studio

1. Tempo musicale 2/4

  • In I posizione en face, braccia in posizione preparatoria
  • Sul primo quarto e sul primo ottavo del secondo quarto, eseguire un demi plié
  • Sul secondo ottavo saltare in alto con entrambe i piedi
  • Sul primo quarto della seconda battuta, scendere in demi plié
  • Sul primo ottavo del secondo quarto scendere con le gambe
  • Sul secondo ottavo tenere la posizione
  • Ripetere la sequenza dalle quattro alle otto volte.

2.Tempo musicale 2/4

  • Sul levare eseguire un demi plié e saltare
  • Sul primo quarto e sul primo ottavo del secondo quarto, scendere in demi plié profondo
  • Sul secondo ottavo saltare nuovamente
  • Sul primo quarto della seconda battuta e sul primo ottavo del secondo quarto scendere in demi plié profondo
  • Sul secondo ottavo saltare nuovamente e ripetere.

  1. Forma finale
  • Tempo musicale 2/4
  • Sul levare eseguire un demi plié e saltare
  • Sul primo ottavo scendere in demi plié
  • Sul secondo ottavo saltare di nuovo, ripetere.

Regole generali Temps levé

  • Quando c’è il cambiamento di posizione dei piedi  dopo il salto , dalla I alla II, dalla II alla IV e in V posizione,  si esegue un battement tendu
  • Successivamente, quando i salti si eseguono di seguito, il cambio avviene durante il salto
  • Il Temps levé può anche essere eseguito su una gamba, per esempio, dopo il salto si scende in plié su una gamba e l’altra è sur le cou de pied o tesa a 45° o a 90°, poi si ripete il salto nella stessa posa
  • Il Temps levé può essere eseguito anche en tournant con 1/4 o 1/2 giro.

Leggi anche: Come fare I salti nella danza classica – Pas echappé – Pas assemblé –  Come fare il Grand jeté –  Come fare la Sissonne – Soubresaut – Pas ciseaux – Pas chassé – Pas glissade – Pas balancé – Pas de chat- Il piccolo manuale di danza classica

Buon allenamento!

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *