Tisana allo zenzero e limone non solo per dimagrire

La tisana allo zenzero e limone è un’ottimo alleato per chi vuole dimagrire, ma non solo, è una tisana depurativamigliora lo stato di salute generale per i magnifici principi attivi di entrambe gli alimenti. Andiamo dunque a conoscere i benefici e le controindicazioni della tisana allo zenzero e limone e le proprietà specifiche di questi alimenti.

Come fare la tisana zenzero e limone

La tisana zenzero e limone è molto semplice da preparare.

Ingredienti:

  • 400 ml di acqua
  • 1 limone (meglio se biologico)
  • Zenzero fresco (10 gr) o in polvere (5 gr)
  • Miele (Se vuoi addolcire la tisana)

L’aggiunta del miele è consigliata per decongestionare le vie respiratorie, contro tosse ed influenza.

  • Lava la radice di zenzero e tritala così da ottenere piccoli pezzetti
  • Lava il limone e nel frattempo porta ad ebollizione l’acqua
  • Quando l’acqua bolle, spegni il fuoco e immetti nell’acqua bollente le radici di zenzero, precedentemente spezzettate, e mezzo limone tagliato a fettine sottili con tutta la scorza
  • Aggiungi il succo della metà di limone rimanente
  • Lascia in infusione per 10/15 minuti, poi filtra e bevi la tisana calda

Se fai la tisana con lo zenzero secco o in polvere, esegui lo stesso procedimento

Puoi anche bere la tisana allo zenzero e limone fredda, d’estate, e conservarla per qualche giorno in frigorifero

tisana allo zenzero e limone

I benefici della tisana allo zenzero e limone

  • Questa tisana combina i principi attivi dello zenzero e quelli del limone, che sono soprattutto anticoagulanti e fluidificanti, principi utili nella prevenzione di problemi cardiovascolari, trombosi e coagulazione del sangue.
  • Il succo di limone, insieme allo zenzerodepura l’organismo dalle scorie e tossine in eccesso, che possono accumularsi nel corpo, specialmente nell’ adipe.
  • Stimola la diuresi e aiuta il riequilibrio metabolico.
  • Aiuta a non accumulare i grassi protegge l’apparato digerente.
  • Utile quando hai raffreddore, tosse ed influenza, per le proprietà antivirali.
  • Questa tisana stimola l’attività tiroidea e aiuta le difese immunitarie, grazie al contenuto di antiossidanti del limone.

Tisana zenzero e limone quante volte al giorno

Si consiglia generalmente di assumere la tisana allo zenzero e limone 1 volta al giorno, la mattina prima di colazione.  Per ottenere il massimo dei benefici dallo zenzero, andrebbe consumato in un quantitativo variabile da 10 a 30 grammi al giorno.

Proprietà dello zenzero
  • Lo zenzero è un antinfiammatorio, digestivo, anti-nausea e anti-vertigine.
  • I principi attivi della pianta si concentrano tutti nella sua radice.
  • In Oriente, lo zenzero è impiegato nel trattamento dell’osteoartrite, come stimolante per l’apparato cardiovascolare, come protettivo della mucosa gastrica, come antinfluenzale e per le sue proprietà antibiotiche naturali. 
  • Lo zenzero si è reso utile anchenel caso di alitosi : sorseggiare acqua calda bollita per 10 minuti con lo zenzero, favorisce la digestione e contrasta l’accumulo di tossine e la fermentazione batterica.
  • Lo zenzero aiuta a dimagrire poiché migliora le funzioni digestive e apporta un effetto termogenico che attiva il metabolismo, infatti è spesso descritto come un alimento brucia-grassi.

Controindicazioni dello zenzero

Consultare il medico se vuoi utilizzare lo zenzero in gravidanza. Evitare lo zenzero in caso di allergia alle sostanze presenti. Non eccedere nell’uso di zenzero se soffri di gastrite, ulcere e gonfiori intestinali. Evitare l’uso dello zenzero in contemporanea a farmaci antinfiammatori, ipotensivi, antiaggreganti e anticoagulanti.

 Proprietà del limone
  • Alimento ricco di vitamina C, aiuta il sistema immunitario, la salute della pelle e favorisce la digestione.
  • Abbassa i livelli di istamina, ha un forte effetto antiossidante e aiuta l’organismo nella produzione di collagene,la sostanza che tiene unite tra loro le cellule e che partecipa alla guarigione delle ferite.
  • Anticolesterolo per eccellenza, utile anche come anti-cancroL’acido citrico e i citrati in esso contenuti, sono naturali regolatori di acidità. Il gruppo delle vitamine B utile al sistema nervoso e per il nutrimento della pelle, antisettico, tonico, fluidificante, alcalinizzante, vermifugo.

Controindicazioni del limone

l succo di limone non ha particolari controindicazioni, può essere usato da tutti. L’unica vera controindicazione nei confronti di un’assunzione periodica di limone è per chi soffre di gravi insufficienze epatiche, iperacidità gastrica cronica e tutte quelle affezioni che rendono difficile la capacità dell’organismo di trasformare l’acido citrico.

Se non hai tempo per preparare la tisana, esistono delle ottime tisane già pronte:

 

 

Per dimagrire, ottimi anche questi integratori:

 

 

Libri consigliati

  • Le tisane Terapeutiche. Fonte di benessere di L. Zambotti, Ed.Tecniche Nuove. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui
  • Questo manuale sulle tisane terapeutiche mette a disposizione tutte le conoscenze necessarie per padroneggiare questo tipo di terapia. Le circa 500 tisane sono suddivise secondo le loro azioni sui diversi apparati (respiratorio, cardiovascolare, digestivo, urinario, genitale, osteoarticolare, cutaneo, ecc.).

 

  • Té e tisane curative per corpo, mente e spirito di Li Wu e J. Klitzner, Ed. Macro. Per maggiori informazioni su questo libro clicca qui
  • Il medico esperto di medicina tradizionale cinese Li Wu e il farmacista e esperto di piante curative Jürgen Klitzner percorrono una nuova via: mettono insieme due grandi tradizioni curative, la medicina cinese di 5000 anni e le conoscenze europee quasi bimillenarie sui trattamenti naturali con erbe, tisane e infusi.

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *