Tour en l’air – Tecnica della danza
Nella danza classica i Tours, i “giri”, si eseguono a terra o in aria, come nel Tour en l’air, letteralmente “giro in aria”. I Tours en l’air sono eseguiti solo dai danzatori maschi. In questo articolo le regole e la sequenza di studio del Tour en l’air. (Tecnica Vaganova)
Regole d’esecuzione del Tour en l’air
I Tours en l’air si studiano successivamente alla corretta assimilazione del grand changement de pieds en tournant con 1/4 e 1/2 giro.
- Nel demi pliè che precede il salto, il corpo deve rimanere eretto
- La schiena e le gambe con le cosce tenute, devono essere in posizione verticale durante il giro in aria
- La forza si prende con il braccio che è in seconda posizione, senza portarlo indietro e neanche portare in avanti la spalla che si trova dalla parte del giro
- Le gambe, con le ginocchia e i piedi tesi, sono incrociate in aria in V posizione per tutta la durata del tour
- Solo nell’ultimo istante, scendendo in demi plié, le gambe cambiano, la gamba che è avanti passa dietro
- Per il double tour en l’air si cambia invece la gamba all’inizio del tour, portando indietro la gamba che è avanti senza aprirla di lato
- Durante il giro in aria le gambe devono essere unite con forza
- Atterrando dal tour en l’air in demi plié, si deve mantenere il busto eretto con la schiena tenuta e scendere in demi plié in modo elastico e morbido.
Sequenza di studio
- Forma iniziale
- Tempo musicale 4/4
- In V posizione en face, gamba destra avanti
- Sul primo quarto eseguire un demi plié più profondo possibile
- Il braccio destro si porta in prima posizione e il sinistro in seconda, le spalle sono dritte
- Tra il primo e il secondo quarto eseguire un grande salto in alto con un completo giro a destra
- Il braccio sinistro dà la forza per girare e si unisce al destro in prima posizione
- La testa e gli occhi rimangono per un attimo a guardare lo specchio attraverso la spalla sinistra e poi, alla fine del tour, ritornano nella posizione iniziale
- Sul secondo quarto il salto termina en face in V posizione in demi plié con la gamba destra indietro e le braccia si aprono leggermente
- Sul terzo quarto, pausa
- Ripetere tutto a sinistra con il braccio destro che dà la forza per il giro.
- Tempo musicale 2/4
- Sul levare eseguire un demi plié e salire sulle mezze punte in V posizione
- Il braccio analogo alla gamba che si trova avanti, si porta in prima posizione, l’altro in seconda
- Sul primo quarto eseguire un profondo demi plié
- Tra il primo e il secondo quarto eseguire il tour en l’air, terminando sul secondo quarto in demi pliè in V posizione.
- Tempo musicale 4/4
- Sul primo e il secondo quarto eseguire un chassé avanti
- Tra il secondo e il terzo quarto salire sulle mezze punte in V posizione
- Sul terzo quarto eseguire un demi pliè e un tour en l’air
- Sul quarto quarto finire il tour en l’air in V posizione in demi plié.
- Con changements de pieds
- Tempo musicale 4/4
- Sui primi due quarti eseguire tre petits changement de pieds in 1/8 ciascuno
- Tra il secondo e il terzo quarto salire sulle mezze punte in v posizione
- Sul terzo quarto eseguire un demi plié e un tour en l’air
- Sul quarto quarto finire il tour en l’air in V posizione in demi plié
Successivamente il tour en l’air si inserisce gradualmente in piccole combinazioni, anche se, a seconda delle necessità, si può continuare a studiare separatamente. Una volta assimilato si studia il double tour en l’air.
Leggi anche: Giri a terra e in aria nella danza classica
Bibliografia
Buon allenamento!