Tours Chainés – Tecnica della danza

I Tour Chainés nella danza classica, sono una serie di giri eseguiti su due gambe, sulle mezze punte o sulle punte. In questo articolo: come studiare i Tours Chainés e  la tecnica di esecuzione.

I Tours Chainés

Agrippina Vaganova nel suo libro Le basi della danza classica definisce i Tours Chainés  come “un’improvvisa catena vorticosa di piccoli tours”. Infatti, il termine francese “chainés” significa “catene”. Il numero minimo di chainés all’inizio è di quattro, successivamente si possono eseguire serie di otto, sedici e più, in diagonale dal fondo della sala in avanti e in cerchio (manège).

Come studiare i Tours Chainés

  • È utile iniziare lo studio degli chainés spostandosi in linea retta verso lo specchio poiché, l’allievo/a, impara a non deviare dalla linea e controlla la propria esecuzione allo specchio
  • In seguito i tours si eseguono in diagonale
  • Inizialmente i tours devono essere eseguiti con un tempo lento, in 2/4 per uno, per stabilire la posizione delle gambe, delle spalle e della testa e per sentire salde la schiena, le cosce e le ginocchia
  • Poi i tours gradualmente si accelerano, ogni tours si esegue in 1/4, poi 1/8 e infine 1/16.

Tours Chainés a destra

  • Tempo musicale 2/4
  • In V posizione enface, gamba destra avanti
  • Eseguire il movimento in linea retta verso lo specchio
  • Sul levare eseguire un demi plié e strisciare la gamba destra avanti
  • Nello stesso tempo, stendere il braccio destro avanti e il sinistro di lato in linea con la spalla sinistra (i palmi delle mani sono rivolte in giù), il corpo e la testa sono enface
  • Sul primo quarto, trasferire con un passo il peso sulla mezza punta destra e eseguire 1/2 giro a destra en dedans
  • Le braccia si uniscono in una posizione leggermente più bassa, con il sinistro che dà una leggera spinta per girare
  • Il corpo si gira con la spalla sinistra, la testa rimane girata verso lo specchio, guardando attraverso la spalla sinistra
  • Sul secondo quarto la gamba sinistra si poggia accanto alla destra senza spazio tra le gambe che sono sulle mezze punte, in una prima posizione non ruotata
  • Da qui si fa la seconda metà del tour sulla gamba sinistra, il corpo gira, la spalla destra si porta indietro verso lo specchio e la testa gira a destra
  • In questo modo, nella prima metà del tour il corpo è di profilo allo specchio, con la parte sinistra avanti
  • Nella seconda metà del tour il corpo è ugualmente di profilo allo specchio, ma con la parte destra avanti
  • Per il secondo tour chainé, rimanere sulla mezza punta e fare un piccolo passo avanti, le braccia si aprono leggermente e si richiudono durante il tour
  • (Si eseguono allo steso modo a sinistra)
  • Quando i tours si eseguono con un tempo più veloce, il movimento delle braccia i riduce finchè si muovono solo le mani
  • In un numero consistente di chainés, le braccia, dopo aver dato la forza per il primo giro, rimangono in una prima posizione a mezza altezza e solo i gomiti arrotondati con elasticità, aiutano il giro.

Consigli sulla tecnica di esecuzione

  • Per rendere rapidi e precisi i tours chainés è importante girare allo stesso modo su entrambe le gambe e non girando su una gamba e avvicinando l’altra
  • È anche importante sentire i tours nelle spalle e nei fianchi, insieme alle gambe
  • Le gambe devono essere vicine tutto il tempo per la stabilità del corpo e la forma del movimento.

Leggi anche: I giri a terra e in aria nella danza classica

Buon Allenamento!

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *