Virus combatterlo con la Vitamina C

Virus combatterlo con la Vitamina C. In questo articolo andiamo a conoscere come la Vitamina C ci aiuta a combattere i virus, rafforzando il sistema immunitario e le altre proprietà di questa nobile vitamina.

La vitamina C

La vitamina C fu scoperta nel 1937 da Szent Gyorgyi che, per questo, prese il premio Nobel. Negli anni 60 e 70 diversi scienziati negli USA e Canada portarono a termine importanti ricerche cliniche e di laboratorio su questa e altre vitamine, come Pauling. La vitamina C, acido ascorbico, sodio ascorbato o calcio ascorbato, è coinvolta in un gran numero di reazioni biochimiche nel corpo umano.

virus vitamina c

Due delle sue maggiori interazioni sono:

  •  Il potenziamento del sistema immunitario
  •  La sintesi del collagene, una sostanza molto importante che tiene unito il corpo umano. Il collagene rinforza i vasi sanguigni, la pelle, i muscoli e le ossa. L’uomo non può creare collagene senza la vitamina C.

Irwin Stone  indicò che la maggior parte degli animali, escluso l’uomo e le scimmie, producevano vitamina C. Non fanno affidamento al cibo o alle pasticche di vitamine, gli animali producono vitamina C nel fegato proporzionata al loro peso corporeo. Per un uomo adulto le proporzioni dovrebbero essere una media di 10-12 g. (12.000 mg.) al giorno. ll Dott. Allan Goldstein dell’Università George Washington confermò che la Vitamina C combatte le infezioni, rendendo più forti i globuli bianchi, cellule deputate a combattere le infezioni.  Le proprietà antivirali della vitamina C con il potenziamento del sistema immunitario sono state provate scientificamente e riconosciute niente meno che da nove premi Nobel. 

Come la vitamina C aiuta il sistema immunitario

Il sistema immunitario è molto complesso, genera diverse cellule tra cui i globuli bianchi, i linfociti e le natural killer, per difendere l’organismo dagli attacchi di virus e batteri. Le vitamine sono essenziali affinché il sistema immunitario possa funzionare correttamente. La vitamina C, in particolare, si accumula nei globuli bianchi in modo da favorire i meccanismi di difesa dell’organismo. Inoltre, la vitamina C, aumenta la produzione dei fagociti, cellule che assorbono gli agenti patogeni, aiuta le cellule natural killer e incrementa la vitalità dei linfociti T.

Come usare la vitamina C

Esistono molti studi scientifici pubblicati sulle proprietà della vitamina C, nel libro, Vitamina C per Liberarti da Malattie Infettive e Tossine di T.E. Levy anche chi non è specialista può scoprire come la vitamina C abbia contribuito alla guarigione di molte malattie infettive, anche alcune ritenute incurabili come l’epatite e la poliomenite. La vitamina C  è praticamente priva di effetti collaterali. Nel libro di Levy c’è una grande documentazione, oltre 1200 articoli di riviste scientifiche accreditate dai centri di ricerca, a testimonianza di guarigioni attraverso l’uso della vitamina C. Inoltre, nel libro ci sono informazioni utili per come usare la vitamina C nei casi diversi.

In quali alimenti si trova la Vitamina C

La verdura e la frutta sono gli alimenti che contengono maggiormente la vitamina C e anche, le altre vitamine essenziali per la salute dell’organismo. In particolare, la frutta e la verdura che contengono dosi maggiori di vitamina C sono:

  • Agrumi
  • Kiwi
  • Frutti di bosco
  • Fragole
  • Uva
  • Peperoni
  • Broccoli
  • Pomodori
  • Cavolfiori
  • Cavoli
  • Spinaci
  • Piselli

Per le verdure, la cottura al vapore o in forno sembrano essere le migliori per mantenere il maggior contenuto vitaminico. La vitamina C viene eliminata dall’urina per cui, bisognerebbe mangiare ogni giorno alimenti che la contengono. Quando si ha un’infezione in corso o non si ha la possibilità di alimentarsi in modo adeguato, si può assumere un maggiore apporto di vitamina C attraverso degli integratori.

I Migliori integratori di vitamina C

virus vitramina c

virus combatterlo con la vitamina c

virus combatterlo con la vitamina c

virus vitamina c

 

Bibliografia

 

Potrebbero interessarti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *